
OTTIMA PARTENZA PER GOOD, INAUGURATO OGGI ALLA FIERA DI UDINE
Bella e buona partenza per GOOD che da oggi e fino a domenica 3 novembre, a Udine Fiere, sarà il centro gravitazionale dell’enogastronomia e dei piaceri della buona tavola proposti al pubblico in cinque macro aree tematiche che interpretano l’universo del cibo in questo particolare periodo sociale, economico e culturale.
GOOD, 4^ edizione con cadenza biennale, è sì il Salone delle specialità enogastronomiche e agroalimentari, ma – come ha ricordato il Presidente di Udine Gorizia Fiere Luisa De Marco in apertura dell’evento inaugurale odierno, “l’edizione 2013 è speciale e innovativa rispetto alle edizioni precedenti perché propone al pubblico una visione il più possibile globale e attuale dell’enogastronomia e dell’alimentazione. Il percorso di GOOD si muove sui cinque tematiche diverse e fra loro complementari: Cibo e Identità, Cibo e Relazioni Sociali, Cibo e Salute, Cibo e Budget Economico, Cibo e Mestieri. Per fare questo – ha rimarcato De Marco – ci è voluto un grande e forte lavoro di squadra che ha visto unire l’impegno e le competenze degli espositori, delle categorie economiche e professionali, delle scuole e degli istituti alberghieri e di formazione professionale e, naturalmente delle istituzioni e di grandi partner privati”. Infatti, a sostenere GOOD intervengono la Camera di Commercio di Udine, rappresentata oggi dal Presidente Giovanni Da Pozzo, la Banca sponsor FriulAdria, presente con il Responsabile Simone Schiesaro, ma anche la FIPE, Goccia di Carnia e Pasta Zara come sponsor tecnici e il Consorzio Prosciutto di San Daniele, sponsor del contest Good Foodblogger.
Particolarmente seguita la “disfida” sulle origini del Tiramisù moderata simpaticamente da Andrea Pellizzari. Dopo le recenti rivendicazioni sulla primogenitura del Tiramisù (è stato creato prima in Veneto o in Friuli Venezia Giulia?), sono piovute prese di posizione da parte di politici, giornalisti enogastronomici, accademici della cucina e dagli chef che affermano essere stati loro i primi a prepararlo. Da un lato i locali trevigiani “Beccherie” e “Fogher”, dall’altro gli ex proprietari dell’Albergo “Roma” di Tolmezzo e la figlia del gestore del “Vetturino” di Pieris nel goriziano. Se poi cerchiamo di individuare il primo ristorante, allora le cose si complicano e qui nasce la diatriba fra almeno 4 locali del nord-est italiano. In Fiera il dibattito si è acceso tra i sostenitori del Tiramisù made in FVG (Stefano Cosma, giornalista enogastronomico; Flavia Cosolo , figlia di Mario del Ristorante “Il Vetturino” di Pieris; Roberto Zottar dell’Accademia Italiana della Cucina; Renzo Mattioni, Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina di Udine e coordinatore territoriale FVG) e i sostenitori delle origini venete del Tiramisù (Lucca Cantarin, Pasticcere della “Pasticceria Marisa” di Arsego di San Giorgio delle Pertiche a Padova che si è classificato 3° alla Coppa del Mondo 2013 di Pasticceria; Beppo Zoppelli, dell’Accademia Italiana di Cucina; Vitaliano Pesante, consulente di comunicazione e marketing, giornalista enogastronomico).
E’ stata una sfida interessante, che più che fermarsi al passato per decretare di chi è stata la dolce invenzione, si è proiettata al futuro, all’Expo 2015 di Milano, dove il rinomato dolce meriterebbe la sua candidatura a patrimonio del Triveneto. Nel frattempo e …dulcis in fundo, il dibattito si è concluso alla meglio con la degustazione di Tiramisù in diverse varianti, preparate dai pasticceri dell’Associazione Etica del Gusto.
GOOD proseguirà dunque fino a domenica 3 novembre con espositori provenienti dal Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria, Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia. La presenza estera vede la partecipazione di Austria, Cechia (regioni della Moravia e Slesia), Germania, Romania, Slovenia. Tra le cucine estere anche il Giappone e la Croazia.
Vastissimo e interessantissimo il programma degli eventi con circa 160 appuntamenti tutti gratuiti (solo alcuni di questi richiedono la prenotazione) tra corsi, degustazioni, laboratori, incontri, convegni, presentazioni, dimostrazioni, intrattenimenti organizzati dalla Fiera, dai partner sponsor , degli espositori e dalle Associazioni di categoria.
L’area eventi del padiglione 6 sarà il punto di riferimento anche per altri importanti incontri che confermeranno la nuova natura e il nuovo approccio di GOOD rispetto al cibo e all’enogastronomia ripercorrendo trasversalmente le 5 aree tematiche del Salone:
• Premio Good Friuladria allo chef di fama mondiale e fondatore della “nuova cucina italiana” Gualtiero Marchesi (venerdì 1 novembre, ore 17.30)
• “Asta benefica del Tartufo Bianco di Muzzana” condotta da Il Gastronauta Davide Paolini e organizzata in collaborazione con Associazione M.A.T. (sabato 2 novembre, ore 18.00). Il ricavato sarà devoluto al Comitato regionale di Telethon.
• “Foodblogger in concorso”, selezione e premiazione del Miglior Blog-Menu per il Pranzo di Natale, in collaborazione con il Consorzio Prosciutto di San Daniele (sabato 3 novembre, ore 19.00)
• “Il vino oltre il vino”, Enrico Finzi , Presidente AstraRicerche, presenta i risultati dell’indagine sui valori intangibili del vino realizzata per il Comitato Vinum Loci in partnership con Friuladria Credit Agricole – Segue degustazione dei vini della guida “Slowine” (domenica 3 novembre, ore 11.00).
Gli orari di GOOD al pubblico:
• giovedì dalle 15.00 alle 21.00
• venerdì e sabato dalle 10.00 alle 21.00
• domenica dalle 10.00 alle 20.00