
TUTTI A GOOD CON TANTO PIACERE: PER FARE SHOPPING, DEGUSTARE, IMPARARE E CREARE RELAZIONI
E’ proprio vero che attorno al cibo ruotano mondi interi e grandi saperi, ed è anche vero che il cibo crea e sviluppa relazioni: economiche, sociali, culturali, interpersonali. Una bella dimostrazione di ciò viene daI Salone GOOD, aperto al pubblico fino a domenica 3 novembre alla Fiera di Udine, dove il pubblico non manca, anzi, ma dove è soprattutto in crescita l’interesse per i temi e i prodotti esposti. Se al giorno d’oggi fare la spesa non è cosa da poco, in termini di portafoglio, GOOD propone e insegna a farla in modo intelligente evitando gli sprechi: in particolare, il rapporto cibo e budget economico è il tema che Slow Food FVG espone al padiglione 7 rimarcando la linea fondamentale che ispira e contraddistingue l’associazione partendo dai presidi, veri e propri “salvacondotto” di prodotti (e conoscenze) di nicchia che avrebbero altrimenti fatto perdere le proprie tracce, fino ai mercati della terra che in GOOD diventano il Buon Mercato, ossia bontà, qualità, salubrità ma anche buon prezzo, quello giusto perché agganciato a prodotti del posto (il famoso chilometro zero), di stagione e della tradizione (tornano alla grande le ruspanti e dimenticate polpette in sugo che Slow Food abbina a sax e fisarmonica, ma che significa anche ritornare a sapori genuini e abitudini semplici ed economicamente meno impegnative.
Polpette come una volta, le carni e i salumi nostrani della migliore tradizione e tra questi quelli del rinomato salumificio Dentesano e della Macelleria La Piuma di Montereale Valcellina, il classico panino, ma fatto come Dio comanda come insegnano al padiglione 8 i maestri dell’Etica del Gusto in un programma senza sosta di lezioni/dimostrazioni sulla colazione del mattino e per lo sportivo, ma c’è anche chi non resiste alla novità del momento che si chiama Hasta la Pizza (padiglione 6), prodotto tutto nostrano visto che l’azienda è di Mariano del Friuli. Sbarcata per la prima volta all’Anuga di Colonia poche settimane fa, il nuovo modo di gustare la pizza sullo stecco di legno (fa pensare ad un gelato anche per la praticità nel consumo), questa nuova invenzione sta riscuotendo tanta curiosità. Disponibile al gusto margherita, prosciutto, salame e anche al cioccolato, la pizza sullo stecco è un prodotto fresco da conservare il frigorifero e può essere riscaldato nel tostapane, in padella, nel microonde e, in casi estremi, anche sul termosifone. L’innovazione entra in cucina anche con gli elettrodomestici dell’ultima generazione: al padiglione 6 sono in molti a guardare il Worker Bimby, il robot che cucina da sé lasciandoci il tempo per leggere, guardare la tv o dedicare più tempo ai nostri cari, e anche il tempo, si sa…è denaro.
Chissà cosa ne direbbe il grande Gualtiero Marchesi, mostro sacro, anzi fondatore della cucina italiana nel mondo: allo chef degli chef e alla sua stellare carriera va il Premio Good FriulAdria: la consegna avviene oggi (sabato) alle 17,30 nell’area eventi del padiglione 6 di GOOD dove ad accogliere Marchesi saranno, oltre a numerosissimi suoi estimatori, il Presidente di Udine Gorizia Fiere Luisa De Marco, il Presidente di FriulAdria Crédit Agricole Antonio Scardaccio. Marchesi è anche un noto scrittore e a GOOD la letteratura entra in cucina con l’incontro-dialogo tra la star degli chef e Alberto Garlini di pordenonelegge che ha collaborato all’evento. A seguire la consegna del Premio. L’area eventi del padiglione 6 continuerà ad essere il punto di riferimento anche per altri importanti incontri che confermeranno la nuova natura e il nuovo approccio di GOOD rispetto al cibo e all’enogastronomia:
• “Asta benefica del Tartufo Bianco di Muzzana” condotta da Il Gastronauta Davide Paolini e organizzata in collaborazione con Associazione M.A.T. (sabato 2 novembre, ore 18.00). Il ricavato sarà devoluto al Comitato regionale di Telethon.
• “Foodblogger in concorso”, selezione e premiazione del Miglior Blog-Menu per il Pranzo di Natale, in collaborazione con il Consorzio Prosciutto di San Daniele (sabato 2 novembre, ore 19.00)
• “Il vino oltre il vino”, Enrico Finzi , Presidente AstraRicerche, presenta i risultati dell’indagine sui valori intangibili del vino realizzata per il Comitato Vinum Loci in partnership con Friuladria Credit Agricole – Segue degustazione dei vini della guida “Slowine” (domenica 3 novembre, ore 11.00).
L’enogastronomia è una delle principali motivazioni di scelta di una vacanza in FVG: l’offerta turistica enogastronomica della nostra Regione è rappresentata a GOOD da Turismo FVG al padiglione 6 dove domani (sabato 2 novembre) alle 12.00 saranno protagoniste le Frecce Tricolori che presenteranno al pubblico il video ufficiale della Pattuglia acrobatica nazionale. Presente all’appuntamento anche il comandante della PAN, il maggiore Jan Slangen.
Domenica, invece, alle 13.00, lo stand di Turismo FVG ospiterà gli atleti della Nazionale di nuoto russa. A rappresentare la squadra, che in questi giorni si stanno allenando a Lignano Sabbiadoro, ci saranno delle vere stelle della nazionale come Evgeny Korotyshkin, medaglia d’argento a Londra 2012 e miglior delfinista in attività per numero di medaglie vinte, Andrey Govorov, giovane talento che ha di recente vinto l’Oro alle Universiadi 2013 e Mikhail Polishchuk, bronzo olimpico a Pechino 2008 con la 4×200 stile libero.
Gli orari di GOOD al pubblico:
• giovedì dalle 15.00 alle 21.00
• venerdì e sabato dalle 10.00 alle 21.00
• domenica dalle 10.00 alle 20.00