News AEFI

Ultima giornata di “Sapori Italiani e Alpini” all’insegna dei prodotti tipici di territorio

Giornata conclusiva domani (lunedi 14 ottobre) per la 13^ edizione di “Sapori Italiani e Alpini” a Longarone Fiere Dolomiti. Un’edizione all’insegna del gelato artigianale quella che ancora oggi, con ingresso gratuito, attende i suoi visitatori per una proposta a 360 gradi dei prodotti tipici e dei sapori della gastronomia italiana. In contemporanea sta registrando grande apprezzamento la 8^ edizione di “Arte in Fiera Dolomiti Eventi”, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea organizzata da Web-Art di Treviso di Franco Fonzo. L’evento sta richiamando appassionati d’arte da tutto il Triveneto, per ammirare opere presentate da prestigiose gallerie e da pittori e scultori provenienti da tutta Italia.
La giornata odierna è stata all’insegna del grande pubblico, che è venuto a contatto con le migliori produzioni agroalimentari di qualità e tipiche del territorio nazionale, presentate da oltre cento espositori. Presi d’assalto anche gli stand dedicati alle degustazioni e quello presentato da Confartigianato Belluno, con il suo grande laboratorio di pasticceria, gelateria, cioccolateria e pasta fresca. Particolari apprezzamenti hanno ricevuto poi le degustazioni presentate all’interno dello stand dell’AIS, l’Associazione Italiana Sommeliers, delegazione di Belluno.
La giornata conclusiva di lunedi proseguirà dunque nel solco del buon gusto a tavola, con tante proposte e ancora spazio alle degustazioni guidate di cibi e vini. Una particolare attenzione Longarone Fiere l’ha riservata anche in questa occasione al gelato artigianale: alcuni maestri gelatieri tra i più noti in Italia hanno proposto una gamma di gusti di gelato realizzati esclusivamente con prodotti caratteristici dei diversi territori. Tra questi il vino prosecco, la noce, i fichi, l’uva fragola, il pino mugo, il miele, i lamponi; ma anche prodotti più inusuali come l’olio extravergine di oliva, la castagne, il parmigiano, le mele.
Nella giornata di oggi si è tenuta una conferenza stampa di anticipazione del progetto “Le gelaterie del territorio”, un progetto che intende proseguire nel solco della Giornata Europea del Gelato Artigianale per valorizzare i prodotti tipici di territorio che sono propri di ogni Regione d’Italia (e idealmente anche d’Europa).  Accompagnate da degustazioni molto seguite, sono state anche illustrate le esperienze dei gelatieri che hanno ideato e proposto durante la stagione estiva da poco conclusa il gusto “Fichissimo”, realizzato con il Fico moro di Caneva e le noci, cui ha fatto seguito una degustazione di gelato al miele con prodotti delle terre bellunesi.
Domani, lunedì 14 ottobre, alle ore 11, è in programma una tavola rotonda nel corso della quale altri gelatieri racconteranno le loro esperienze e i risultati conseguiti attraverso la proposta, nella loro bottega, di gusti legati alle eccellenze del territorio. Ma ci saranno ancora degustazioni, anche di vini bianchi proposti nel pomeriggio, alle 15, dall’Associazione Italiana Sommeliers, mentre in mattinata un incontro sulla legge regionale sugli agriturismi, organizzato da Coldiretti Belluno, concluderà il programma dei convegni, seminari ed incontri tecnici che si sono tenuti anche in questa edizione di “Sapori Italiani e Alpini”

Newsletter