
PRESENTAZIONE DI HOTEL 2013 ALLA STAMPA REGIONALE
A Bolzano, al ristorante Vögele, uno dei 32 ristoranti del marchio “locanda sudtirolese”, dell’Istituto d’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti, erano presenti Manfred Pinzger (presidente del HGV), Armin Kobler (vicepresidente dei Vignaioli indipendenti Altoatesini) e Andreas Köhne (vice-presidente dell’ Associazione Cuochi Altoatesini), che ha presentato la “prova generale” del team che il 22 ottobre parteciperà ai mondiali dei cuochi “Salon Culinaire Mondial” a Basilea. Mentre a Trento l’incontro si è svolto in contemporanea alla sede dell’ASAT, dove il presidente dell’Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche, Luca Libardi, ha sottolineato l’importanza per l’albergatore trentino di visitare una fiera come Hotel a Bolzano, offrendo anche una panoramica generale sulla situazione del turismo in Trentino.
L’appuntamento, che registra 608 aziende espositrici, è organizzato da Fiera Bolzano con il patrocinio di Federalberghi e la stretta collaborazione dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell’Alto Adige (HGV).
Il programma si preannuncia ricco di iniziative ed eventi. Suddivisa in sei aree tematiche (cucina e tavola, interni e decorazioni, costruire e rinnovare, wellness, management e comunicazione, gastronomia) la manifestazione farà da palcoscenico alle ultime novità di un settore in continuo movimento. A impreziosire il tutto, la cornice paesaggistica delle Alpi altoatesine.
Formazione, informazione e discussione sono sempre di più un punto di riferimento di Hotel e quindi un convegno dedicato alle nuove opportunità di marketing offerte dal web 2.0 al settore dell’ospitalità (21 ottobre dalle 9:30 alle 13:00), il pomeriggio del 21 ottobre, il congresso “Ricostruire?!” – Albergatori e architetti alla ricerca di nuove strade”, dove saranno albergatori e architetti a confrontarsi con esperti provenienti dall’Italia, la Germania e la Svizzera in materia di ristrutturazione e valorizzazione del territorio. Inoltre, verranno presentate le esperienze degli albergatori altoatesini.
Da segnalare anche il “Convegno sulla gastronomia dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV)” – in programma il 23 ottobre dalle 9:00 alle 13:00 – incentrato sulle tematiche “La mia azienda – il mio marchio” e “La fidelizzazione e la delusione dell’ospite nella gastronomia”. Il convegno si tiene in lingua tedesca con traduzione simultanea in italiano ed è aperto a tutti, previa registrazione sul sito dell’Associazione www.hgv.it. Grande attenzione sarà dedicata anche al settore del green con il convegno “ClimaHotel: stato attuale e prospettive del turismo sostenibile” (24 ottobre dalle 9:30 alle 12:00).
Puntando sull’argomento “Formaggio, grano e di più”, si presenteranno le scuole professionali provinciali per il settore alberghiero di Brunico e “Savoy” di Merano presso lo stand della formazione professionale tedesca, dove trasformeranno prodotti locali in piatti deliziosi nonché cocktail originali. Martedì, 22 ottobre, verranno mostrate le colorate creazioni di Cocktail da Christian Hess, barista rinomato a livello internazionale. Sarà lui stesso a informare sulla formazione per il conseguimento della qualifica professionale di barista e cameriere.
Tema di questa edizione per la scuola professionale provinciale alberghiera Cesare Ritz è il progetto “Vetroricerca”: ogni giorno di fiera a partire dalle 10.30 sarà possibile degustare le pietanze preparate dagli studenti presentate su piatti di design realizzati in vetro artistico. In collaborazione con gli espositori del forum del vino “Autochtona” verrà realizzato un workshop di abbinamento vini alle pietanze presentate. La scuola intratterrà inoltre i visitatori con giochi ed esibizioni legate alle proprie attività didattiche.
Oltre a tutto ciò, il team dell’SKV (Associazione cuochi altoatesini) ha creato un ricco programma sulla tematica “Regiokorn” (marchio di produttori di grano locale) con relazioni da parte di esperti del Centro di Sperimentazione Laimburg, del TIS innovation park e del maestro panettiere Benjamin Profanter. Inoltre si potrà assistere ad uno Show Cooking e ad un duello culinario tra il cabarettista Ludas Lobis e l’attore Georg Kaser, entrambi molto conosciuti in Alto Adige.
Le fiere sono un riconosciuto ed efficace strumento di marketing per curare le relazioni con i clienti, testare e presentare nuovi prodotti. Sono quindi il luogo ideale per condurre una ricerca di mercato. Per la prima volta Hotel 2013, in collaborazione con il TIS innovation park reparto alimentari (Cluster alimentaris), offre ai propri espositori la possibilità di effettuare una serie di test professionali su prodotti a scelta con lo scopo di testare il mercato – anonimo, discreto e gratuito.
Come di consueto, Hotel ospiterà anche eventi dedicati al vino: ad “Autochtona” (21 e 22 ottobre) e “Tasting Lagrein” (24 ottobre) si affiancherà quest’anno “Vinea Tirolensis”, la rassegna interamente dedicata alle etichette dei Vignaioli indipendenti Altoatesini (mercoledì 23 ottobre), che lo stesso giorno organizzano una degustazione comparativa di un altro vino autoctono tipico altoatesino: “La varietà di Schiava”.
Per avere tutte le informazioni sulla manifestazione in tempo reale: www.hotel.fierabolzano.it