
Comunità attive per la protezione civile
PROT.COM, la prima mostra convegno che si terrà nel complesso di CarraraFiere da venerdì 11 a domenica 13 ottobre, ha ottenuto l’adesione di aziende, Istituzioni, associazioni e specialisti che si sono mobilitati per presentare veicoli speciali e attrezzature di soccorso e sicurezza su uno spazio espositivo di tremila metri quadrati proponendo un quadro significativo di ciò che una comunità può mettere in campo in presenza di calamità naturali che, purtroppo, hanno colpito pesantemente l’Italia e il territorio ligure e toscano negli ultimi mesi.
Le Istituzioni hanno iniziato, da tempo, a creare strutture che consentono di intervenire per offrire i primi soccorsi alle comunità interessate ma c’è ancora molto da fare per attivare sinergie che consentano di ottimizzare l’impegno con la collaborazione attiva e cosciente dei cittadini.
PROT.COM, acronimo di Protezione Civile e Comunità attiva, vuole rappresentare una risposta e uno stimolo e, per la prima edizione, si terrà unitamente a 4x4Fest, il salone dell’auto a trazione integrale che da sempre espone veicoli con caratteristiche studiate per un impiego in operazioni di estrema difficoltà o d emergenza.
“La scelta di organizzare PROT.COM nasce anche da considerazioni più ampie come la centralità della struttura di CarraraFiere che – ha detto il presidente Fabio Felici presentando alla stampa l’evento – è diventata un punto di riferimento per la Protezione Civile in occasioni di gravi calamità che hanno colpito la Liguria e l’alta Toscana. Attrezzarsi nella maniera migliore, predisporre mezzi e strutture è ormai un dovere oltre che una necessità per non essere impreparati di fronte alle emergenze e PROT.COM può essere un momento di riflessione ma anche di informazione e sensibilizzazione a tutti i livelli. L’adesione che abbiamo avuto dal mondo delle istituzioni come da quello della ricerca e dell’associazionismo dimostra che siamo al centro di un processo di crescita fondamentale per le nostre comunità e, anche in questo caso la fiera diventa soggetto attivo e propositivo”.
In parallelo alle attività espositive che prevedono la partecipazione gratuita delle Associazioni del volontariato e un’area “business” di tremila metri quadrati riservata alle aziende è prevista un’importante attività convegnistica con iniziative dedicate sia agli aspetti tecnici degli interventi da realizzare in occasione di calamità naturali sia al coinvolgimento di tutti i soggetti che devono avere parte attiva negli interventi che seguono le calamità.
L’esperienza vissuta direttamente collaborando anche agli interventi di emergenza ha fato emergere anche la necessità di un momento di riflessione aprendo un tavolo di confronto e collaborazione con le Istituzioni e le Associazioni impegnate nelle emergenze.
“Un patto per la protezione civile” sarà il tema del convegno che si terrà sabato 12 ottobre (inizio alle ore 10 nella Sala Bernini- ingresso via Maestri del Marmo) per trattare e approfondire il ruolo delle comunità come strumento strategico per la prevenzione e la gestione delle criticità ambientali.
Sarà un’occasione importante per le Istituzioni, il mondo della ricerca e dell’impresa per confrontarsi, riflettere e programmare assieme ai protagonisti di un settore fondamentale per l’Italia.
Hanno confermato la loro presenza l’onorevole Giuseppe Zamberletti, presidente onorario della commissione Grandi Rischi che parlerà dell’evoluzione del servizio nazionale di protezione civile. Seguiranno gli interventi di Elvezio Galanti su Il futuro della Protezione Civile – un patto per la società resiliente, di Mirko Scala che illustrerà il sistema del volontariato in Toscana. In programma poi interventi di Alessandro Ghini che illustrerà una Proposta di una nuova forma associativa per un servizio integrato di Protezione Civile, alla quale seguiranno gli interventi di Nicola Casagli dell’università di Firenze su “ un nuovo patto di solidarietà nazionale: il contributo della ricerca scientifica mentre il presidente dell’Associazione degli industriali di Massa Carrara, Giuseppe Baccioli affronterà il tema della Solidarietà del mondo dell’impresa nel servizio di protezione Civile.
Concluderà i lavori il prefetto Franco Gabrielli capo del Dipartimento di protezione civile.