News AEFI

FESTA DI LUCI A VENEZIA

E’ sera. La laguna avvolge Venezia di fascino e silenzio. Improvvisa, una festa di luci la illumina con un profondo susseguirsi di emozioni che esaltano la magia di questa città, icona della bellezza made in Italy nel mondo.
 
Nasce così il Premio Codega, festa internazionale di luci, che si terrà il prossimo 11 ottobre nella monumentale sede dell’Arsenale cittadino.
 
Straordinario museo all’aperto, Venezia diventa palcoscenico di scenografie spettacolari, trasparenze luminose e psichedeliche follie create con la luce.
La serata, che richiamerà a Venezia centinaia di architetti e lighting designer dall’Italia e dall’estero, avrà come fondale la Tesa 113, lo specchio d’acqua della Darsena Grande e gli edifici storici appartenenti alla Marina Militare.
 
La luce è, dunque, protagonista del Premio Codega, il cui nome deriva dall’antica figura del “portatore di luce” in voga nella Venezia del 1400, che rischiarava con l’ausilio di una lanterna nobili e fanciulle nelle passeggiate serali.
 
Così come accade a all’estero, dove i festival delle luci attraggono annualmente migliaia di turisti, anche Venezia può far propria questa richiesta di creatività luminosa, che il Premio Codega concretizza, riconoscendo le migliori opere di stile e design, realizzate con tecnologia a LED.
 
E proprio la versatilità della luce a LED, affiancata dall’ottimizzazione dei consumi, è stata scelta da Venezia come sistema di illuminazione per risparmiare energia pur mantenendo inalterata la magia e il romanticismo che ammantano i suoi sestrieri. Dopo Piazza San Marco, il Canal Grande, il Ponte dell’Accademia e quello di Rialto, il LED illuminerà dunque anche l’Arsenale di Venezia, che con il Premio Codega rappresenta una perfetta dimostrazione di equilibrio tra storia e innovazione luminosa.
 
Organizzato da Assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) tramite il suo consorzio Tecnoimprese, il Premio Codega è promosso da associazioni di stampo internazionale del calibro di IDEA (International Federation of Electronics Distributors Association), con la partecipazione di PLDA (Professional Lighting Designers’ Association) e la collaborazione di Expo Venice e PadovaFiere.
 
L’evento si terrà in concomitanza con la Biennale di Venezia e rientra nel contesto di Illuminotronica, mostra-convegno sovranazionale dedicata alle tecnologie e alle soluzioni di Solid State Lighting, in calendario dal 10 al 12 ottobre presso la Fiera di Padova.
 
Premio Codega e Illuminotronica creano così, sull’onda della Patreve, città metropolitana auspicata dalle categorie economiche venete, un primo reale asse tra Venezia e Padova, rendendo concreto un progetto intraregionale per dar vita a un percorso di respiro europeo e garantire un’ulteriore spinta al turismo e all’economia del Veneto.
 
I PROGETTI FINALISTI
 
Milano, 8 ottobre 2013 – Il LED sarà protagonista indiscusso del Premio Codega, riconoscimento internazionale che venerdì 11 ottobre illuminerà Venezia di emozioni e trasparenze luminose. Durante la serata, che richiamerà a Venezia centinaia di architetti e lighting designer dall’Italia e dall’estero, saranno attribuiti il Premio Codega e la Menzione della Giuria, rispettivamente al vincitore del concorso e all’installazione ritenuta di maggiore impatto anche fuori dai confini nazionali.
Tra le diverse decine di opere basate sul LED che si sono candidate al Premio Codega, sei sono quelle  selezionate per la rosa dei finalisti:
 
Gennaro Bracale – Europa dell’Est
Iluminazione di un’area di circa 9.000mq, con sistemi di trasporto della luce naturale e illuminazione a LED integrata. E’ stato raggiunto un illuminamento minimo di 200 lux durante le ore diurne, intensità luminosa che può essere garantita anche durante le ore serali. Il progetto si è basato sull’impiego di 215 sistemi Solarspot.
 
Francesco Di Cataldi – Centro Ottico Seiko, Roma
Le esigenze progettuali sono state caratterizzate e sottolineate dal LED per personalizzare il punto vendita. E’ stato possibile illuminare i diversi ambienti, evidenziando gli oggetti e gli elementi di arredo, determinando le aree funzionali ed espositive e mettendo in scena il valore delle attività del punto vendita.
 
Andrea Meini – Spazio Necessario, Perignano (Pi)
Progetto illuminotecnico totalmente centrato sul LED per la realizzazione di una sala eventi polifunzionale basata sul concetto di “Spazio Necessario”, con il preciso obiettivo di creare uno spazio interamente dedicato al mondo della progettazione, connubio delle competenze per il raggiungimento di un obiettivo comune.
 
Marco Pollice – Flagship Store Stuart Weitzman, Milano
Il concept illuminotecnico della boutique milanese di scarpe e accessori di Stuart Weitzman è stato sviluppato sulla base del progetto architettonico realizzato dal team dell’architetto anglo-irachena Zaha Hadid e verrà adattato anche in altri nuovi store del brand. Due sono stati i momenti principali: l’illuminazione organica dello spazio e dell’architettura fluida, nonché la percezione della luce in base allo studio della psicologia della visione.
 
Silvia Simionato con Luciano Bordin – First Boutique, Padova
Per il progetto di ristrutturazione interior e outdoor del negozio di calzature e borse “First Boutique” è stata data importanza agli oggetti da proporre ai clienti, che dovevano risaltare nello spazio. L’illuminazione è stata studiata nel dettaglio e ha prediletto il LED e lampadine a basso consumo.
 
Dean Skira – Rident, Parenzo (Croazia)
Il progetto realizzato per la clinica dentistica Rident ha la sua punta di diamante nel soffitto, ispirato alla perfezione del cerchio e alle sue intersezioni. L’obiettivo di risparmio energetico e di ridotta manutenzione si sono uniti alla volontà di creare un ambiente visivo rilassante, personalizzato, non invasivo ma allo stesso tempo di impatto per i pazienti.
 
La premiazione avverrà al culmine di una serata che avrà come fondale la Tesa 113, la Darsena Grande e gli edifici storici appartenenti alla Marina Militare di Venezia.
 
Organizzato da Assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) tramite il consorzio Tecnoimprese, il Premio Codega è promosso da associazioni internazionali del calibro di IDEA (International Federation of Electronics Distributors Association), con la partecipazione di PLDA (Professional Lighting Designers’ Association) e la collaborazione di Expo Venice e PadovaFiere.
 
L’evento si terrà in concomitanza con la Biennale di Venezia e rientra nel contesto di Illuminotronica, mostra-convegno dedicata alle tecnologie e alle soluzioni di Solid State Lighting, in calendario dal 10 al 12 ottobre presso la Fiera di Padova.
 
 
Per informazioni: www.premiocodega.it – www.illuminotronica.it

Newsletter