News AEFI

Sviluppo rurale e programmazione, fabbisogni di sviluppo

Programmare per tempo il nuovo piano di sviluppo rurale. Raccogliere tutte le criticità emerse dalla passata programmazione e puntare sui sistemi che si sono rivelati vincenti. Si è discusso di questo al workshop “La Programmazione dello Sviluppo Rurale 2014-2020, Fabbisogni di Sviluppo”, organizzato dal Servizio Agricoltura Caccia e Pesca e Laboratorio di Biotecnologie nel padiglione della Provincia di Bari alla 77esima edizione della Fiera del Levante.

Francesco Caputo, assessore all’Innovazione Agricolo-Aziendale, Forestale, Caccia, Pesca e Risorse Marine della Provincia di Bari, ha parlato dell’impegno della Provincia “di far arrivare in Regione gli obiettivi che l’ente e il territorio si prefiggono per la programmazione 2014-2020. Dall’esperienza maturata  negli anni è chiara l’idea di s sviluppo che si cerca. Uno sviluppo in stretta correlazione con il territorio capace di comprenderne le reali esigenze. Verificando le criticità e i punti deboli e evidenziando gli aspetti positivi, si potrà arrivare ad una programmazione che valorizzi agricoltura e turismo per il rilancio dell’economia”.

Nel  corso del Workshop si è posto in evidenza che la passata programmazione ha puntato molto sul ruolo dei Gal e dei Gac che hanno raccolto le istanze dei territori e favorito il finanziamento delle misure previste dal piano di sviluppo rurale.

Newsletter