News AEFI

Si inaugura domani, alle ore 12.00, il Salone del Volo di Padova

Si inaugura domani 13 settembre 2013 presso l’Aeroporto Civile di Padova “Gino Allegri” il 6. Salone del Volo, fiera dell’aviazione generale e da diporto. I cancelli apriranno alle ore 11.00 mentre il taglio del nastro è previsto per le ore 12.00 e vedrà la presenza di Ferruccio Macola, Presidente di PadovaFiere, Giuseppe Mattiazzo, a.d. Expo Venice, Corrado Fisher, Presidente Aeroporto Allegri, Luca Littamé, Assessore alla Cultura della Provincia di Padova, Umberto Zampieri, Assessore allo Sport del Comune di Padova. Presenti inoltre Valerio Bonato, direttore Aeroportuale dell’ENAC Venezia – Ronchi dei Legionari, Alessandro Manganelli Direttore ENAV dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia. L’ingresso per la sola giornata di domani è gratuito. La manifestazione si protrarrà fino a domenica 15 (orari 10.00-19.00, biglietto euro 7, ridotto euro 5) .

I numeri di questa edizione: 30 velivoli in esposizione, 45 espositori (erano 30 nel 2012), 150 richieste di atterraggio da parte di visitatori che arriveranno con il proprio aereo.

La manifestazione è organizzata da Expo Venice e PadovaFiere in collaborazione con l’Aeroporto Allegri di Padova. Il Comandante Alberto Moretti è confermato alla direzione delle Operazioni di atterraggio e decollo.

Si rinnova così il sodalizio che aveva caratterizzato l’edizione del 2012, la prima a Padova dopo quattro anni a Venezia, visitata da oltre 5.000 persone e che aveva registrato il riscontro positivo per le aziende partecipanti che hanno valutato positivamente la scelta della nuova sede, facile da raggiungere con l’auto e a ridosso del centro storico di Padova.

Il Salone del Volo 2013 rafforza la valenza fieristica grazie alla sinergia tra Expo Venice e PadovaFiere unite in partnership industriale per il consolidamento delle attività fieristiche nell’asse Padova-Venezia.

Tra i marchi di velivoli presenti figurano: Shark, Zenair, Viper, Coavio, Piper, Brm Aero, Shark Aircraft. Presenti anche i deltaplani a motore Aeros. Spazio anche all’accessoristica e alle tecnologie; prevista inoltre un’area shopping con abbigliamento e aeromodellismo. I piloti potranno visitare la mostra con il proprio velivolo, atterrando e decollando sia al mattino che al pomeriggio nei tre giorni di evento. Tra i principali marchi di accessoristica figurano AVMap (strumentazione elettronica), Caruso (occhiali con lenti progettate appositamente per piloti di velivoli). Heron Air voli privati con Jet. L’azienda tedesca Stematic propone Delta Hangar, gli hangar innovativi e altamente tecnologici.

Ampia la rappresentanza delle scuole di volo con: FTO Padova (scuola professionale di volo), Aeropubblicità (scuola di volo acrobatico) Accademia di volo CEPU, ItalFly (scuola di volo per elicotteri), Flight-Path. Nell’ottica di promuovere l’avvicinamento al volo e le professioni correlate, il primo giorno di Fiera avrà come focus la formazione con uno fitto programma di eventi rivolti agli studenti degli Istituti, costituito da workshop e presentazioni di ENAC, ENAV, ricostruzione di aerei storici, scuole di volo e  corsi universitari.

In tal senso, è di particolare importanza la presenza all’Aeroporto Allegri del simulatore professionale per piloti di elicotteri Elite Evolution S723T, tra i migliori in Italia, che potrà essere utilizzato nei giorni di fiera ad un prezzo speciale.

E’ confermata inoltre la presenza di velivoli storici dell’Historical Aircraft Group.

Ospiti al Salone, sabato 14, alle 11.30, saranno i piloti Roberto Bisa e Antonio Forato, con i velivoli ultraleggeri Flysyntesis Texan Top 100 e Technam P 92 Eaglet, che ad ottobre saranno protagonisti del progetto “Riding the Skies”: un volo in 40 tappe da Cassola (VI) a Sydney. Si tratta di un impresa mai realizzata prima con due velivoli ultraleggeri dalla velocità di crociera  contenuta (180/200 km orari) e una autonomia limitata.

Spazio verrà inoltre dato alle associazioni sportive (paracadutismo, parapendio) e alle scuole di volo, in primis la scuola di volo di Padova F.T.O, l’Aeroclub di Padova e il gruppo Volo Velistico Patavino.
Sarà possibile effettuare voli in elicottero su Padova e sui Colli Euganei a tariffe privilegiate.

Tra le novità anche l’iniziativa di Italfly :“Pilota per un giorno”. Nella giornata di domenica sarà data la possibilità a chi interessato, di partecipare ad un’ora di teoria e pratica nel pilotare un elicottero (iniziativa a pagamento) .

Per info: www.salonedelvolo.it

Enti patrocinanti: Regione del Veneto, Provincia di Padova, Comune di Padova, ENAC, ENAV, Camera di Commercio di Padova, Veneto Innovazione.
Partner: AirBP, GiPlanet, Veneto Inside, Falkensteiner, Historical Aircraft Group, Alitalia.
Technical Media partner: JP4.

ORARI E PREZZI
13-15 Settembre 2013
Aeroporto Civile “G. Allegri” di Padova
Ven. 13: dalle 11.00 alle 19.00 – Ingresso libero
Sab. 14 e domenica 15: dalle 10.00 alle 19.00
Biglietto:Intero 7,00 euro
– Ridotto  5,00 euro

tel.+39  041 5334850
e-mail: info@festivaldellaria.it

Newsletter