
AUTOCHTONA COMPIE 10 ANNI E GUARDA ALL’ESTERO
Giunge alla decima edizione uno degli appuntamenti più significativi e originali per conoscere da vicino il ricco universo rappresentato della produzione vinicola autoctona italiana. Si tratta di Autochtona 2013, il 10° Forum nazionale dei vini autoctoni che si svolgerà il 21 e 22 ottobre a Fiera Bolzano, in contemporanea con Hotel, la Fiera internazionale specializzata per alberghi e gastronomia. Due giornate per consentire agli operatori di incontrare piccole realtà, spesso sconosciute, che custodiscono e difendono l’incredibile patrimonio autoctono nostrano, così come a vini di varietà italiane che cominciano ad incontrare un numero sempre crescente di appassionati.
Confermata anche per quest’anno la collaborazione di AIS, Associazione Italiana Sommeliers, e la formula di svolgimento della manifestazione in soli due giorni, con: un modo per venire incontro alle esigenze degli espositori e dei visitatori professionali, che potranno concentrare la loro presenza a Bolzano in un periodo più breve.
L’approccio orientato ai vitigni autoctoni più ricercati o antichi, spesso legati a microterritori, è oramai diventato un punto distintivo del Forum che continua ad essere premiato anche dai numeri della manifestazione. Nel 2012 sono stati tutti assegnati gli spazi espositivi disponibili, permettendo a circa 150 aziende, presenti singolarmente o attraverso delegazioni, consorzi di tutela, associazioni di produttori e strade dei vini e dei sapori di incontrare operatori provenienti da tutto il nord Italia, Svizzera, Austria e Germania.
Anche sul fronte dei visitatori professionali, le 1.750 presenze registrate nel 2012 – un aumento del 34% rispetto al 2011 – confermano un andamento sempre più positivo, a cui si affiancano gli oltre 18.000 visitatori che frequentano abitualmente gli spazi espositivi di Hotel.
Per il quarto anno consecutivo, rimane inalterato il restrittivo regolamento che consente ad Autochtona di rappresentare una vetrina per le etichette italiane con una percentuale di vitigni autoctoni di almeno il 95%. La partecipazione è riservata ad aziende con una produzione limitata, ai consorzi e agli enti di tutela e valorizzazione (come consorzi di tutela, strade del vino, ecc…).
Tra gli appuntamenti più attesi, la selezione “Autoctoni che passione!”, durante la quale una giuria di wine journalist e riconosciuti esperti valuterà le etichette degli espositori e attribuirà gli Autochtona Award in sei categorie. Torna, alla sua terza edizione, anche l’omologa rassegna “Tasting Lagrein” che assegnerà i Lagrein Award.
Dal 21 al 22 ottobre, l’appuntamento per aziende, consorzi e operatori professionali è a Fiera Bolzano con Autochtona 2013, un’occasione ideale per far conoscere, promuovere e valorizzare le produzioni autoctone italiane.