
LONGARONE, MIG: IL GELATO CHE VALORIZZA LE ECCELLENZE AGROALIMENTARI
Le opportunità di sviluppo e qualificazione della gelateria attraverso la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari di ogni territorio: sarà questo il filo conduttore della 54^ MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone in programma dal 1 al 4 dicembre 2013. Da sempre la MIG, oltre ad essere una vetrina internazionale delle migliori proposte in fatto di prodotti, macchine e attrezzature per gelateria, è occasione privilegiata per dibattere e approfondire tematiche che interessano da vicino il gelatiere artigiano. E questo fin dalla prima edizione nel 1959: già allora si discuteva a Longarone su come difendere il prodotto artigianale!
Un’impostazione tematica questa che è stata presentata e condivisa dal Comitato tecnico di MIG 2013, riunito nei giorni scorsi a Longarone con una qualificata partecipazione di esponenti del mondo del gelato e delle associazioni nazionali dei produttori di macchine, attrezzature e prodotti per gelateria. Il tema dell’uso dei prodotti tipici di territorio in gelateria sarà l’oggetto del convegno ufficiale di apertura della manifestazione: previsto nella giornata di lunedì 2 dicembre e fornirà ai gelatieri nuovi spunti per distinguersi da quelle attività di gelateria che, travestite da botteghe artigiane, producono una forte concorrenza alle tradizionali gelaterie e rendono un’immagine distorta del comparto. Lo scorso anno venne affrontata con grande successo e partecipazione la problematica delle “catene” di gelaterie ed emerse chiaramente che, per combattere questo fenomeno, è necessario che ogni gelateria artigiana sia in grado di sapersi distinguere: “ogni gelateria è unica e irripetibile” venne ribadito dai relatori!
A partire dalla storica “Coppa d’Oro”, giunta alla 43^ edizione, anche i concorsi di MIG 2013 ruoteranno attorno alle eccellenze del territorio: la “Coppa d’Oro” sarà quest’anno incentrata sulla preparazione del gelato al gusto “Fiordilatte”. Un gusto che interpreta a pieno titolo il filo conduttore di MIG, in quanto prodotto principe dell’agroalimentare che consente varie interpretazioni e soprattutto l’utilizzo dei tipi di latte caratteristici di paesi e territori diversi. Ciò, hanno sottolineato i rappresentanti di Longarone Fiere Dolomiti, è anche in linea con quanto ha affermato ufficialmente il 5 luglio 2012 il Parlamento europeo. Nell’istituzione della “Giornata europea del gelato artigianale” gli europarlamentari hanno infatti posto quale prima motivazione il fatto che “tra i prodotti lattiero-caseari freschi il gelato artigianale rappresenta un’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, che valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato membro”. In questo contesto Longarone Fiere Dolomiti è inoltre impegnata a coinvolgere adeguatamente importanti istituzioni come il Ministero delle Politiche Agricole e le maggiori realtà nazioni di categoria.
Nel corso della riunione del Comitato tecnico di MIG 2013, apertasi con la presentazione dei dati relativi all’edizione di dicembre 2012 (in totale 25.829 visitatori, dei quali 17.829 italiani e 8.297 con attività all’estero) sono emerse indicazioni su come migliorare alcuni aspetti organizzativi dei concorsi e su come approcciare anche mercati emergenti della gelateria, come il Brasile ed altri paesi del Sud America dove, ha sottolineato in particolare il presidente di ACOMAG Vittorio Bartyan, possono presentarsi importanti opportunità di sviluppo del business per le aziende italiane. Una particolare attenzione MIG 2013 la riserverà poi alle innovazioni dell’anno per il settore, con un nuovo premio speciale destinato ad aziende impegnate a proporre nuove soluzioni a livello di prodotto e di processo. In questo senso, in stretto raccordo con il presidente del Gruppo Gelato di AIIPA, Fabrizio Osti, Longarone Fiere Dolomiti sta per varare il Regolamento del Premio che verrà pubblicato sul sito di manifestazione www.mostradelgelato.com.