
UDINE, EOS. LE GIORNATE VERDI IN FIERA
Dalla microcar elettrica per tutte le tasche, alle innovazioni di domani sulla mobilità sostenibile a due e quattro ruote, dalla pista trial per provare i nuovi veicoli elettrici e ibridi alle case history di successo come la società di TPL con il parco macchine urbano più eco in Italia: il primo salone in Italia dedicato all’impronta di carbonio, EOS – Exposition of Sustainability – in programma a Udine Fere dal 17 al 19 maggio, avrà una speciale attenzione per i trasporti a basse emissioni.
Come evidenzia l’ISPRA, nonostante in Italia dal 1990 al 2011 le emissioni totali di gas serra espresse in CO2 equivalente siano diminuite, nel settore trasporti si è registrato un aumento del 15,4%, a causa dell’incremento della mobilità di merci e passeggeri. A EOS, in programma alla Fiera di Udine dal 17 al 19 maggio 2013, si incontreranno le più recenti soluzioni in tema di mobilità sostenibile, sia per uso privato che per imprese e pubblica amministrazione. A cominciare dai veicoli 100% elettrici. Novità assoluta presentata da Area 20 sarà una microcar elettrica, ancora top secret. Perfetta per uso urbano, vanta un prezzo inferiore ai 10.000 euro ed è di prossimo lancio sul mercato.
Le proposte di casa Renault di AutonordFioretto includono la Kangoo elettrica e la nuovissima city car Zoe, in esposizione a EOS per una delle sue primissime uscite in pubblico in Italia. Quest’ultimo modello, avveniristico sia nelle linee che nella tecnologia, possiede un’autonomia di 210 km. Rivoluzionario il sistema di ricarica accelerata con cui, collegando il veicolo su un’apposita colonnina pubblica, è possibile ricaricare l’80% della batteria in un’ora.
Nissan invece, con la concessionaria Emmecar, punta su Leaf, auto elettrica in grado di raggiungere un’autonomia di 175 km. Una conquista che sfrutta batterie agli ioni di litio, con un tasso di riciclabilità superiore al 95%.
Peugeot, con la concessionaria Bliz, presenta in Fiera tre veicoli attenti all’ambiente. Accanto a iOn, soluzione 100% elettrica con la possibilità di effettuare la ricarica rapida della batteria (50% in 15 minuti e 80% in 30 minuti), protagonista sarà il primo ibrido diesel al mondo, montato sulla 3008 HYbrid 4 e la all-road 508 RXH.
Il motore elettrico è posizionato posteriormente, condizione che consente di ottenere un veicolo ibrido a trazione 4×4. La tecnologia ibrida Diesel permette di ottenere eccezionali valori sia in termini di emissioni di CO2 sia di consumi (3,8 l/100 km, 99g di CO2), circa il 35% in meno rispetto ad un veicolo di analoga potenza.
Toyota, presente a Udine con Moretto Group, gioca invece la carta di Prius Plug-In, vettura ibrida dall’autonomia in modalità elettrica nettamente superiore al passato. La batteria a ioni di litio può essere ricaricata utilizzando la rete domestica in un’ora e mezza e con questa carica il veicolo è in grado di percorrere fino a 25 km in funzione elettrica.
Con la bella stagione anche i veicoli a due ruote diventano sempre più ricercati: ecco quindi che a EOS arrivano le biciclette a pedalata assistita, gli scooter, i ciclomotori e i veicoli anche per uso industriale di Ecomove.
Per tutti gli appassionati di due e quattro ruote, immancabile sarà un giro di prova con i veicoli a basse emissioni nella pista trial a disposizione di tutti i visitatori. Nell’area si svolgerà anche la parte pratica dei corsi tenuti dagli esperti dell’Autodromo di Modena per imparare le giuste tecniche di guida, viaggiare sicuri e risparmiare carburante con la vettura di tutti i giorni. Il circuito modenese, impegnato con il Ministero dell’Ambiente per la valutazione e riduzione del proprio impatto ambientale, durante i corsi approfondirà i concetti della guida sicura applicati alla guida eco-sostenibile ed insegnerà le tecniche per sfruttare al meglio il recupero di energia in fase di rallentamento/frenata nell’utilizzo di auto ibride ed elettriche.
A EOS non mancheranno nemmeno soluzioni per la ricarica dei moderni veicoli. Innovative le proposte di Area 20, che si presenta con due sistemi. Il primo per i veicoli elettrici, indubbiamente vantaggioso per la mobilità urbana di breve raggio. Per le tratte più lunghe Area 20 presenta invece una soluzione di ricarica per mezzi a gas metano, particolarmente innovativa perché consente di sfruttare il gas della rete locale, con la comodità di “fare il pieno” senza recarsi al distributore.
In un Salone come EOS non poteva mancare una case history d’eccellenza nell’ambito del trasporto pubblico, che viene proprio dalla città di Udine. SAF Autoservizi FVG S.p.A. è la società che si colloca al primo posto in Italia per composizione eco-sostenibile del proprio parco macchine destinate al trasporto urbano: il 75% degli autobus di questa categoria è infatti a metano, rispetto ad una media di molto inferiore nelle altre società connazionali di servizi. Significativa la storia che ha portato a questo risultato: la paternità del primo autobus italiano a metano è proprio di ATM (ora SAF). Nato nel 1986, prese il nome di METABUS. Per quanto riguarda il trasporto extraurbano (condizionato da difficoltà di rifornimento del metano) più di 100 veicoli SAF montano motori EEV (Enhanced Environmentally Friendly), tecnologia superiore all’Euro 5.
Anche Autovie Venete, impegnata per ridurre le emissioni di anidride carbonica derivanti dalle proprie attività e incrementare le misure a tutela dell’ambiente, arriva a EOS annunciando che nelle nuove opere una particolare attenzione è stata riservata alla difesa degli aspetti naturalistici, alla salvaguardia idrica e del terreno, alla mitigazione del rumore e alla tutela della fauna realizzando appositi sottopassi. Ne sono un esempio le risorse destinate agli interventi a difesa dell’ambiente nei singoli lotti della terza corsia della A4 – in fase di realizzazione -: una percentuale che varia dal 12 al 20% sul costo di ogni opera.
Venerdì 17 maggio alle 16.30 spazio ad un convegno per approfondire le nuove frontiere della mobilità sostenibile a 360 gradi, intesa quindi come trasporto su gomma e rotaia, stile di guida, veicoli, progettazione sistemica sul territorio e infrastrutture. Condotto da Maria Leitner di TG2 Motori, l’incontro alternerà testimonianze in situ e in videoconferenza (in linea con lo spirito di carbon saving del salone), fra cui si annoverano Trenitalia, il TIS di Bolzano con i Mobility & Intelligent Transport Systems, Autogrill, Autodromo di Modena e i principali innovatori in materia di veicoli sostenibili.
Organizzato da Udine e Gorizia Fiere Spa con il supporto dell’agenzia di green consultancy Gruppo Rem, EOS è patrocinato da Ministero dell’Ambiente, Ministero dello Sviluppo Economico, Kyoto Club, Provincia e Comune di Udine, e realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in partnership con la Camera di Commercio di Udine. Il salone si articolerà in aree dedicate rispettivamente a prodotti green, mobilità sostenibile e servizi. Testimonial della fiera sarà il geologo e giornalista Mario Tozzi, conduttore di “Atlantide” su La7, impegnato anche come divulgatore scientifico su temi di attualità ambientale.
Nei confronti dei visitatori/consumatori, EOS offrirà proposte concrete e spunti di riflessione per fare scelte consapevoli riducendo l’intensità in termini di risorse di ciò che usiamo e consumiamo. Un programma di incontri, seminari e convegni favorirà il confronto, l’aggiornamento e l’aggancio al futuro nel segno della crescita e del risparmio.
Visitare EOS e prendere parte a tutti gli eventi in programma non sarà solo semplice e interessante, ma anche gratuito. Tutto il programma eventi su: www.eosfiera.it