News AEFI

A LONGARONE FIERE DOLOMITI APRE LA 13. EDIZIONE DI CACCIA, PESCA E NATURA 2013

Aperta oggi nel Quartiere Fieristico di Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) la 13^ edizione di “Caccia, Pesca e Natura”, Fiera nazionale di prodotti, attrezzature e servizi per la caccia e la pesca sportiva, che proseguirà sino a domenica 5 maggio con orario d’apertura dalle 9 alle 19. Domani, sabato 4, alle ore 11 la cerimonia inaugurale alla presenza dell’assessore regionale alla caccia, Daniele Stival. Presente anche Nikolas Lanner, già deputato austriaco e presidente di Europa Haus per la Carinzia, che guiderà una delegazione carinziana con il gruppo corale “I Carinziani” e dei musicisti cacciatori.
La rassegna, che rappresenta uno degli appuntamenti nazionali più seguiti dagli appassionati del mondo venatorio, vede la presenza di 152 marchi aziendali provenienti da 10 regioni italiane e 5 paesi esteri con una gamma completa di prodotti, accessori e capi di abbigliamento tecnico in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza per gli appassionati di tuta Italia. Rinnovata anche la collaborazione con il Consorzio Armaioli Italiani, con la presenza di una rappresentanza delle rinomate aziende produttrici di fucili della Val Trompia.
“Caccia, Pesca e Natura” è inoltre, come di consueto, caratterizzata per la grande attenzione dedicata agli aspetti storici e culturali che accomunano da sempre l’attività venatoria e l’ambiente naturale della montagna. Mostre naturalistiche e di collezionismo sono abbinate agli spazi espositivi a carattere commerciale e promozionale. Si riconferma anche il supporto della Regione del Veneto, presente in Fiera con una mostra dedicata al grande scrittore, e cacciatore per passione, Mario Rigoni Stern, mentre il Corpo Forestale dello Stato ha allestito un’area legata alle attività di antibracconaggio con una mostra ornitologica del maestro Gianluca Ubaldi di Parma e tante altre curiosità.
L’appuntamento con “Caccia Pesca e Natura” è legato anche quest’anno alla tradizionale “Festa del Cacciatore”, alla 18. Edizione. Un evento nell’evento, che vede, grazie alla collaborazione della Provincia di Belluno, protagoniste Istituzioni, Associazioni di settore e i Distretti Venatori montani, che propongono degustazioni di piatti tipici a base di selvaggina, ma soprattutto alcuni eventi convegnistici di straordinario valore. La Festa entra subito nel vivo domani con ricchissimo programma di eventi. Si comincia alle ore 10.30 con il workshop sul tema: “Le munizioni atossiche” con la consegna di attestati di partecipazione a tutti i presenti. Alle ore 18 spazio alla premiazione dei migliori trofei e la consegna degli attestati per la gestione degli ungulati.
Nel pomeriggio si terranno anche le premiazioni della 12. edizione del Concorso Nazionale Open di Tassidermia, organizzato dall’Associazione Tassidermisti Italiani, con il patrocinio della Regione Veneto, che ha fatto del polo fieristico longaronese un punto di riferimento di levatura internazionale. A Longarone si sono ritrovati i migliori preparatori di tutta Italia, e non solo, dando vita ad un’ampia esposizione già apprezzata dal pubblico.
Si conferma di elevato interesse anche il settore della pesca sportiva, al quale viene riservata una specifica area espositiva nella quale saranno presenti le migliori aziende di settore e alcuni tra i più rappresentativi bacini di pesca della provincia di Belluno. Ai pescatori sportivi sono riservati anche due importanti appuntamenti outdoor: una gara di pesca alla trota fario ed una gara a squadre a spinning, nelle due giornate di sabato e domenica. Domani ale ore 15.30 verrà presentato il progetto “Pesca e disabilità”, a cura del Settore tutela e gestione della fauna e delle risorse idriche della Provincia di Belluno, nel corso del quale interverrà, fra gli altri, il campione paralimpico Oscar De Pellegrin e alle ore 17 l’incontro sul tema: “La trota marmorata in provincia di Belluno: un esempio di conservazione della biodiversità”.
Nel corso della giornata si terranno anche le presentazioni di alcune pubblicazioni a cura del Museo Venatorio Itinerante: alle ore 11.30 il libro “Tradanti” di Tiziano Spigariol, e alle ore 16 il volume “Il cappello a Galla e altre novelline di toscanacci a caccia” di Alessandro Fulcheris.

Newsletter