
LONGARONE, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO PRESENTE A CACCIA, PESCA E NATURA 2013
Si apre domani, venerdì 3 maggio, nel quartiere di Longarone Fiere Dolomiti, la 13. edizione di CACCIA PESCA E NATURA, la fiera nazionale di prodotti, attrezzature e servizi per la caccia e la pesca sportiva, che proseguirà sino a domenica 5 maggio. La rassegna, che rappresenta uno degli appuntamenti nazionali più seguiti dagli appassionati del mondo venatorio, è pronta anche quest’anno a portare a Longarone migliaia di appassionati di settore con un’esposizione che si conferma di altissimo interesse. La cerimonia inaugurale avrà luogo sabato 4 maggio alle ore 11 alla presenza dell’assessore regionale alla caccia, Daniele Stival.
Tra le partecipazioni più significative spicca quella del Corpo Forestale dello Stato – Comando Regionale del Veneto che presenta una bella mostra sulla tutela dell’avifauna italiana ed europea. In esposizione sono numerosi esemplari, molti dei quali appartenenti a specie rare e particolarmente protette dalla normativa 157, direttiva uccelli e CITES, frutto di sequestri penali in molte Regioni Italiane. La mostra è arredata anche dalle preziose gigantografie naturalistiche di Gianluca Ubaldi, noto fotografo di Parma che da anni collabora con il Corpo Forestale dello Stato.
Oggi questi esemplari possono avere una loro precisa riqualificazione ed essere impiegati per un utilizzo didattico-scientifico, grazie tra l’altro a un lavoro di restauro effettuato dal Civico Museo di Storia Naturale di Jesolo sotto la supervisione del suo direttore Roberto Basso. Lo spazio espositivo è ulteriormente arricchito da fedeli ricostruzioni a grandezza naturale di uccelli estinti; tra questi una citazione particolare la meritano l’Archaeopterix (di 150 milioni di anni fa), il Dodo (estinto nel 1680 nelle Isole Mauritius) e l’Alca Inpenne (estintasi nel 1844 nell’Isola di Eldy). Esposti poi in mostra anche numerosi reperti artigianali di trappolaggio atti a catture di soggetti di piccole specie migratorie: sono tutti frutto delle numerose operazioni antibracconaggio effettuate dal Corpo Forestale dello Stato su tutto il territorio nazionale.
“Questa iniziativa – sottolineano al Comando Regionale del Veneto del Corpo Forestale dello Stato – ha lo scopo di creare un momento interattivo di riflessione con i numerosi visitatori e appassionati, affinché possano maturare le necessarie sensibilità rivolte alla tutela e conservazione della biodiversità”. Si tratta in effetti, tra le altre cose, di un’occasione unica per vedere i mezzi utilizzati nella pratica del bracconaggio (le reti, gli archetti, il vischio, le tagliole, i lacci, i richiami vietati, ecc.), strumenti illegali sequestrati in tutta Italia in questi ultimi anni dagli agenti del Corpo Forestale dello Stato.
L’orario d’apertura di “Caccia, Pesca e Natura” 2013 è venerdì 3 maggio dalle ore 14.30 alle ore 19, mentre sabato 4 e domenica 5 dalle 9 alle 19.