News AEFI

A LONGARONE FIERE DOLOMITI RITORNA IL MODELLISMO FERROVIARIO CON LA MANIFESTAZIONE “IL TRENO NELLE DOLOMITI”

Saranno una sessantina gli espositori partecipanti domenica 21 aprile alla 5. edizione de “Il Treno nelle Dolomiti”, presso il Quartiere Fieristico di Longarone Fiere Dolomiti. La manifestazione, promossa da AICS Belluno, è riservata al modellismo ferroviario ed è una mostra-scambio diventata, in pochi anni, uno degli appuntamenti più importanti nel panorama del modellismo nazionale, non solo per il numero di espositori ed Associazioni fermodellistiche che vi partecipano, ma anche per l’ampio spazio dedicato alle iniziative di carattere culturale che caratterizzano l’evento. Tra questi spicca la presenza dell’associazione 835 con “Vapore vivo”, due impianti con locomotive ad acqua e carbone, e locomotori elettrici dove i più piccini potranno provare l’ebbrezza di un giro in treno in piena sicurezza.
Modelli di treni d’epoca e attuali, oggettistica e letteratura ferroviari saranno dunque il piatto forte della manifestazione aperta al pubblico dalle 10 alle 18. Presenti anche le mostre dei diorami l’annullo filatelico con le cartoline commemorative dell’evento, la mostra delle cartoline sulla tratta ferroviaria del Cadore e la mostra fotografica “Il treno e la tragedia del Vajont”, a cura del fotografo Bepi Zanfron.
Il programma dell’edizione 2013 de “Il Treno nelle Dolomiti”, dopo l’inaugurazione (ore 10.30), prevede la presentazione (ore 11) del video degli alunni della classe II della scuola “Bartolomeo Toffoli” di Calalzo di Cadore dal titolo: “Quando il treno incontra la bicicletta. Viaggio ecosostenibile nel tempo e nello spazio”, progetto di valorizzazione del territorio attraverso la storia della ferrovia che lo attraversa quale ultimo esempio di tratta ferroviaria di montagna nelle Dolomiti venete. Alle ore 12 spazio alla presentazione del libro di Giorgio Chiericato “A TUTTO VAPORE – Ferrovie e tranvie nel Veneto dal 1866 al 1900”, mentre alle ore 15 verrà presentato il libro di Mario e Luigi Santinello dal titolo: “Un italiano macchinista in Rhodesia – Il treno al servizio dell’economia”.

 

Newsletter