
AEFI PARTNER DELL’UNIVERSITÀ IUAV PER IL MASTER TOUCH FAIR ARCHITECTURE – PROGETTARE IN FIERA
AEFI – Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, sostiene la cultura della progettazione fieristica supportando il Master di II livello “Touch Fair Architecture – Progettare in Fiera” organizzato dall’Università IUAV di Venezia.
Il corso di specializzazione, rivolto a giovani architetti e designer, si articola intorno ad un percorso formativo di durata annuale. Il progetto mira ad approfondire e valorizzare la grande tradizione architettonica italiana ed internazionale, ripercorrendo i processi culturali che ne hanno influenzato lo sviluppo attraverso l’applicazione pratica ad un settore storicamente aperto all’innovazione e alla sperimentazione di nuovi linguaggi, materiali e strutture: la progettazione di nuovi modelli di padiglioni e spazi espositivi fieristici e d’arte.
Con la sua partecipazione a questa iniziativa, oltre che a contribuire alla formazione di nuovi professionisti competenti avvicinando il mondo accademico e quello lavorativo, AEFI conferma il proprio ruolo a sostegno dello sviluppo del settore fieristico che, in Italia, vanta una tradizione di lungo corso. Una scelta che per AEFI rappresenta anche un ulteriore segnale di massima attenzione al mantenimento di un alto livello di professionalità per l’intero ecosistema fieristico.
“Oggi il successo di una manifestazione fieristica dipende in buona misura anche dalla qualità dei format visivi e progettuali intorno ai quali viene sviluppata” – commenta Ettore Riello, Presidente di AEFI. “Per questo motivo è fondamentale investire nella formazione di figure adeguatamente preparate e capaci di fornire soluzioni competitive, anche in termini di investimenti economici, ma all’avanguardia.
La possibilità di lavorare con gli studenti inoltre ci permette di dare il nostro contributo concreto in un momento nel quale i giovani hanno particolare bisogno di essere supportati nelle fasi di creazione della propria professionalità ed avvicinamento al mondo del lavoro, dando loro la possibilità di approfondire la conoscenza di un settore particolarmente attivo e stimolante, ma spesso non annoverato tra gli sbocchi professionali più ambiti.”
Suddiviso in due semestri, il Master tocca verticalmente tutti i temi della progettazione fieristica, dalla gestione e l’allestimento degli spazi fino all’organizzazione e la comunicazione di eventi di successo, attraverso un percorso formativo articolato su tre diversi momenti: lezioni teoriche in aula con le testimonianze di autorevoli player del mercato, consolidamento delle competenze acquisite attraverso un periodo di stage in azienda ed infine il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
“Spesso viene sottovalutato il ruolo che il sistema fieristico ricopre nell’andamento dell’economia nazionale: in Italia vengono organizzate ogni anno oltre 1.000 fiere, che complessivamente generano quasi un miliardo di euro di fatturato che sale a circa tre miliardi di euro se si considera l’indotto diretto. Attraverso il ruolo attivo che AEFI, gli Enti fieristici nazionali ed internazionali, gli studi di architettura e le aziende di allestimento che gravitano intorno al sistema fieristico avranno nella costruzione del percorso formativo – conclude Riello – offriremo ai masteristi non solo un’occasione per scoprire le potenzialità di questo settore, ma anche concrete opportunità lavorative attraverso il loro inserimento diretto in realtà di primo piano.”