News AEFI

PORDENONE, ORTOGIARDINO SFIORA QUOTA 70.000 VISITATORI

Esprimono grande entusiasmo i vertici di Pordenone Fiere nel commentare i risultati della 34^edizione di Ortogiardino, Salone della floricoltura, orticoltura, vivaismo che si è chiuso domenica 10 marzo nel quartiere fieristico di Viale Treviso.
Sfiorata la quota di 70.000 visitatori, con un leggero calo rispetto alla scorsa edizione probabilmente a causa della pioggia insistente dei giorni scorsi e del momento congiunturale.
Un numero comunque eccezionale, che bissa  il successo dello scorso anno, confermando Ortogiardino come la manifestazione più importante per gli appassionati di giardinaggio e dell’architettura del verde di tutta Italia.
Importante la quota di visitatori stranieri (14% del totale) che soprattutto nei weekend sono arrivati a Pordenone da Slovenia, Croazia e Austria con viaggi organizzati dalle agenzie o singolarmente.
“Nonostante la congiuntura economica molto difficile che le famiglie stanno attraversando, e il maltempo, il successo di questa edizione di Ortogiardino dimostra che la manifestazione risponde al bisogno dei nostri visitatori che non rinunciano ad abbellire la propria casa con fiori e piante – il commento di Alvaro Cardin presidente di Pordenone Fiere – E l’anno prossimo per il 35° abbiamo in serbo numerose sorprese!”
 “Con questa edizione di Ortogiardino si è avviato un processo di trasformazione di questa iniziativa: da manifestazione leader per gli appassionati di giardinaggio a salone di riferimento per l’architettura del paesaggio italiana  – anticipa Alessandro Zanetti amministratore delegato di Pordenone Fiere – e questo grazie al Festival dei Giardini, evento nell’evento, che grazie ad un format unico nel panorama fieristico italiano stimola il lavoro sinergico di  architetti paesaggisti sul fronte progettuale e vivaisti in fase realizzativa. Dopo una selezione su 50 progetti di piccole aree verdi sul tema “Forme e natura”, le proposte migliori sono state realizzate ed esposte al pubblico di Ortogiardino che li ha eletti i 16 piccoli giardini più belli d’Italia”.
Il successo di Ortogiardino si deve anche al ricco programma di eventi collaterali che hanno fatto da contorno ai giardini e allo shopping verde dei visitatori. La 5^ edizione del Giardino delle Meraviglie anche quest’anno ha intercettato i gusti dei visitatori proponendo un’originale mostra di arredi e decori per giardini e terrazzi realizzati da artigiani e piccole aziende. Molto attuale il tema dell’edizione 2013: riciclare oggetti quotidiani e trasformarli in Green Decor.
Regina incontrastata anche di questa edizione del Salone è stata l’orchidea, protagonista  della storica mostra mercato a lei dedicata “Pordenone orchidea”. Qui i visitatori hanno potuto ammirare le specie più rare provenienti dalle collezioni private di appassionati coltivatori, ma anche acquistarle e, seguendo i consigli degli esperti, provare a farle crescere e fiorire in casa propria. Successo anche per le consulenze verdi all’interno dello stand di ERSA, l’ Agenzia Regionale Per Lo Sviluppo Rurale, che ha accolto i visitatori con un ricco calendario di corsi dedicati alla cura di balconi e aiuole fiorite e alla coltivazione dell’orto domestico. Sempre molto affollato anche il mercato di Campagna Amica organizzato da Coldiretti Pordenone con i prodotti dell’agricoltura a km 0, mentre, nonostante le giornate piovose, hanno raccolto adesioni nell’area esterna anche le concessionarie di camper che hanno partecipato  alla  12^ edizione di Fiera Verde Blu.
Il tempo di smantellare i giardini e i padiglioni della Fiera di Pordenone si riapriranno al pubblico per un doppio appuntamento dal 22 al 25 marzo: Energy Days al padiglione 6 con tante proposte sul tema dell’edilizia sostenibile e del risparmio energetico, in contemporanea ai padiglioni 7, 8 e 9 l’attesissimo appuntamento per gli appassionati di cucina e per cuochi e  ristoratori di professione: Cucinare per piacere, per mestiere. Ospite d’onore il 25 Marzo lo Chef Star Carlo Cracco.

Newsletter