
BOLZANO, VIATEC 2013: INNOVAZIONE E SICUREZZA PER IL MONDO DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI
Nonostante il settore soffra una pesante crisi a livello europeo, come confermano le aziende, ancora una volta si dimostra l’importanza di questa manifestazione come vetrina di una nicchia economica. La manifestazione si tiene dal 2004 a ritmo biennale nel capoluogo di provincia altoatesino e dal 2007 ad anni alterni ad Innsbruck, regioni che, come affermato da Pat Cox, Coordinatore UE dei lavori per il Corridoio 1 (PP1), meritano la medaglia d’oro per l’impegno e per i lavori infrastrutturali svolti sull’asse del Brennero.
“Siamo molto soddisfatti, abbiamo stretto molti contatti e abbiamo incontrato molte persone che ancora non ci conoscevano. Abbiamo venduto il prodotto in esposizione direttamente in fiera e torniamo a casa leggeri”, afferma con un sorriso, René Roelofsen, della ditta Betonblock.
Anche fiere piccole, ma di nicchia come Viatec, vengono sfruttare come vetrina di lancio di nuovi prodotti, questo il caso di MVG srl, che ha presentato per la prima volta a livello mondiale una novità assoluta per quanto concerne il sale industriale per il ghiaccio e la neve nei trattamenti stradali invernali. “L’investimento che abbiamo fatto a Viatec è legato a un nuovo progetto che segue la linea di protezione dell’ambiente, si tratta di un sale per disgelo realizzato insieme ad Akzo Nobel Salz GmbH, il più grande produttore di sale iperpuro al mondo. Insieme a loro abbiamo deciso di iniziare la presentazione del prodotto sul mercato europeo e questa è la prima presentazione a livello mondiale”, afferma Massimo Dapporto, CEO di MVG srl.
Giorgio Manara della Ma-estro Srl, azienda che si occupa di sistemi di monitoraggio della produzione per individuarne gli sprechi e ottimizzarne i risultati, è convinto del fatto che il settore stia vivendo un momento di forte crisi, ma che però proprio in momenti come questi sistemi come i loro vengono visti sotto un’altra ottica e vengono considerati: “siamo riusciti a ricavarci una piccola nicchia partendo dalla nostra esperienza personale e in fiera abbiamo la possibilità di spiegare e far conoscere e testare il nostro prodotto”.
Molto soddisfatti di Viatec Oliveto Emrich, titolare di Metall Top: “per noi Viatec è un successo” e Johann Mulser, consulente tecnico per Bau Technik, che non hanno avuto momenti di pace al loro stand e hanno sfruttato la fiera per invitare tutti i loto clienti.
Viatec è stata accompagnata da un congresso internazionale, il BrennerCongress organizzato in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano – Servizio Strade, la società Galleria di Base del Brennero, l’Autostrada del Brennero e l’Università di Innsbruck, a cui hanno partecipato 300 operatori del settore. Inoltre è stata effettuata un’escursione alla Galleria di Base del Brennero alla quale ha partecipato la stampa di settore e una quindicina di operatori. Nella giornata conclusiva hanno partecipato 150 interessati al il convegno e alla tavola rotonda per la formazione professionale dei coordinatori per la sicurezza e degli RSPP intitolati “La sicurezza nella realizzazione e gestione di grandi opere infrastrutturali – sicurezza per gli operatori, per gli utilizzatori, qualità del costruire e tutela dell’ambiente”, organizzati dal la Ripartizione 19 – Lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano e da INAIL, Direzione Provinciale di Bolzano in collaborazione con l’Associazione professionale italiana Ambiente e Sicurezza (AIAS).
Nell’indagine svolta da Fiera Bolzano su un campione di 300 intervistati, è stato chiesto ai visitatori come giudicano l’andamento economico del settore: il 57,7% ha dichiarato “in calo”, il 30,3% “stabile”, il 9,9% “in crescita e il 2,5% non ha dato risposta.
La prossima edizione di Viatec si svolgerà a Innsbruck nel 2014 dal 19 al 21 febbraio.
Tutte le informazioni su Viatec e sul congresso internazionale nel sito www.viatec.it