
VICENZA, SPAZIOCASA: L’ARTE DI ABITARE
E’ tutto pronto per l’edizione 2013 di SPAZIOCASA, il Salone che, dal 10 al 17 febbraio, Fiera di Vicenza dedica al mobile, all’arredamento, agli accessori per la casa e SPOSIAMOCI, dal 13 al 17 febbraio, il Salone dedicato agli articoli per gli sposi.
La cerimonia inaugurale è in programma domenica 10 febbraio alle ore 11.30 alla presenza di Roberto Ditri, Presidente Fiera di Vicenza e di Maria Luisa Coppola, Assessore all’Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione del Veneto.
Da più di cinquant’anni la rassegna, punto di riferimento per il comparto casa, presenta le tendenze dell’interior design Made in Italy e le evoluzioni del concetto di abitare.
Oltre duecento le aziende che presentano proposte e suggestioni per vivere al meglio gli spazi domestici dove ai mobili in stile classico e moderno si uniscono complementi d’arredo, accessori, finiture d’interni e le più recenti tecnologie per il comfort domestico oltre a soluzioni d’arredo per spazi esterni.
Grande spazio all’abitare green con l’esposizione delle novità in tema di bioedilizia e domotica. Per una casa all’insegna del risparmio energetico, arrivano le proposte di SPAZIOCOMFORT, un’area dedicata a soluzioni e sistemi di riduzione delle spese energetiche e ottimizzazione della resa termica nelle case.
Ritorna in Fiera SPAZIOAPERTO, padiglione espositivo per l’outdoor living e il verde domestico, una grande area in cui sono protagonisti arredi, strutture, complementi e servizi dedicati a giardini, terrazze, balconi e soluzioni abitative per spazi en plein air.
Riflettori puntati su SPOSIAMOCI, dal 13 al 17 febbraio, il Salone dedicato agli sposi e a tutto ciò che serve per rendere speciale il giorno del “fatidico sì”. Con un giorno di anticipo su San Valentino, si accenderanno i riflettori su atelier di abiti da sposa, studi fotografici, agenzie di viaggi, creatori di souvenir e bomboniere, società per il noleggio di auto d’epoca, location esclusive dove ambientare il giorno da favola.
Oltre che vetrina di oggetti e soluzioni, SPAZIOCASA si riconferma laboratorio di idee e contenuti. Iniziative collaterali di qualità e contenuto con mostre, seminari e momenti d’approfondimento consentono a visitatori e addetti ai lavori di passare in rassegna le diverse sfaccettature del vivere contemporaneo.
Tra i principali eventi in calendario si segnala la mostra “Il segno e gli alfabeti nell’arte contemporanea” a cura di Patrizia Sara Andrea, esperta di scrittura e titolare dello Studio di Indagine Grafiche. La mostra raggruppa alcune selezionate opere di importanti nomi della scena artistica italiana ed internazionale dell’ultimo mezzo secolo – Mario Schifano, Renato Guttuso, Mark Tobey, Jacques Villeglé, Antonio Pedretti, Giovanni Omiccioli, Concetto Pozzati, Marco Nereo Rotelli, Rabarama – che hanno dedicato parte della propria ricerca ad elaborare in modo originale gli intrecci tra arte, linguaggio e scrittura.
La Regione del Veneto si fa promotrice di alcune tra le eccellenze dell’artigianato veneto, nello specifico del distretto delle ceramiche, del distretto del mobile e del vetro di Murano, esponendo una selezione di pezzi unici presso l’area dedicata alla Regione del Veneto-ingresso Ovest.
Da non perdere “Vivere alla Ponti”, una collezione di arredi disegnati da Gio Ponti tra il 1935 e gli anni ’50 e ora rieditati da Molteni&C a seguito di un lungo percorso di ricerca e studio di prototipi. Dopo aver fatto tappa a Milano, Roma, Venezia, Helsinki, Luxenbourg, Valencia e Londra, la mostra approda a Vicenza a SPAZIOCASA grazie alla collaborazione tra Fiera di Vicenza e Icona Arredamenti.
Un’occasione per ammirare sedie, librerie, cassettoni, tavolini, cornici e tappeti frutto del genio di Giò Ponti, un omaggio al design domestico del noto designer milanese e alla sua visione della modernità ancora attuale, accompagnato da documenti video che testimoniano la vitalità di un grande maestro del ‘900.
SPAZIOCASA mette in mostra anche un’esposizione di arredi di design firmati Casamania, dinamico brand Made in Italy noto a livello mondiale per una visione innovativa dell’arredamento concepito come espressione di stile, filosofia e personalità. Saranno visibili, tra gli altri, la serie di tavolini Bistrot, le sedute in polietilene Him&Her, la libreria freestanding Weave, la premiata libreria Opus, i sorprendenti elementi della collezione Rememberme realizzati con vecchi jeans riciclati.
Si confronta con temi di grandissima attualità l’autoproduzione e il D2C, cioè il design to consumer, la mostra “SELF MADE ISAI” proposta dall’Istituto Superiore Architettura d’Interni Pier Giacomo Castiglioni di Vicenza. Nel colonnato del Padiglione F verranno esposte una serie di forniture per l’arredo d’interni frutto di un workshop che ha consentito agli studenti dell’Istituto di passare dalla progettazione alla realizzazione vera e propria degli oggetti disegnati, caratterizzati da una forte personalità e semplicità di costruzione.
Sono inoltre in calendario un’esposizione di casalinghi e articoli selezionati per la casa a cura di Confcommercio. Una suggestiva galleria fotografica, organizzata dai fotografi di CNA Vicenza, con ritratti e scatti che immortalano i momenti più emozionanti della cerimonia nuziale caratterizzano il collegamento tra il padiglione F e il padiglione I di SPOSIAMOCI.
Nell’area dedicata al comfort domestico i visitatori potranno approfondire i temi del costruire intelligente e del benessere abitativo ed accostarsi alle buone prassi del settore grazie ad una serie di miniconferenze interattive, replicate nei vari giorni di fiera, e al workshop “La nuova sfida dell’edilizia: Risanamento ed efficienza” organizzati in collaborazione con il network CasaClima di Vicenza-Bassano.
Spazio infine anche alle famiglie e alla creatività dei più piccoli con il progetto “Fiera Vicenza Educational”. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Vicenza e l’Associazione Artigiani di Vicenza, arricchisce la visita in fiera con un contenuto educativo grazie a laboratori guidati sulla produzione di oggettistica con l’utilizzo della carta (in programma nei pomeriggi di sabato 16 e domenica 17 febbraio) con l’obiettivo di avvicinare i bambini delle scuole elementari al mondo dell’artigianato.