
AGRIEST TECH: LA NUOVA AGRICOLTURA SI PRESENTA A UDINE FIERE
L’agricoltura traina la ripresa. Se il settore primario ha sempre svolto un ruolo importante per la società, per l’ambiente e per l’economia, oggi e domani lo farà ancora di più. Nel segno dell’agricoltura come investimento sul futuro si apre domani (giovedì 24) a Udine Fiere la 48^ edizione di AGRIEST che a cominciare dal 2103 e negli anni dispari, declina maggiormente l’offerta espositiva e congressuale sulla tecnologia e la meccanizzazione diventando, appunto, Agriest Focus Tech.
Al nuovo corso della manifestazione agricola, che registra il tutto esaurito delle aree espositive del quartiere fieristico udinese, partecipano 250 espositori con una proposta merceologica tra macchinari, attrezzature, prodotti, servizi ed esperienze virtuose in gradi di offrire una panoramica della competitività dell’agricoltura, che passa e si costruisce anche attraverso la ricerca, la sperimentazione, una giusta meccanizzazione e mediante la “coincidenza” tra i contenuti della nuova Politica Agricola Comunitaria e la strategia regionale impegnata a rafforzare un’agricoltura in grado di valorizzare i prodotti tipici, di tutelare le biodiversità, di salvaguardare il territorio e l’ambiente. Concetti questi che faranno da filo conduttore al convegno inaugurale di domani (giovedì 24) su “Tipicamente Friulano. Tipicamente Europeo. Il Programma di Sviluppo Rurale tra innovazione, produttività a sostenibilità” con inizio alle 10.30. I lavori si apriranno con gli interventi di saluto del Presidente di Udine e Gorizia Fiere Luisa De Marco, e degli sponsor storici di Agriest: le Banche di Credito Cooperativo con il loro Presidente di federazione regionale Giuseppe Graffi Brunoro e le Confcooperative del FVG con il Presidente Franco Bosio.
La prima parte dei lavori sarà dedicata agli “scenari” in cui si colloca la programmazione 2014-2020, quello europeo ed italiano (con l’intervento della dirigente dello specifico settore in seno al Ministero delle politiche agricole, Graziella Romito), quello della nostra Regione e quello, utile per un confronto ed uno scambio di esperienze, della Regione Lombardia.
La seconda parte del convegno andrà invece ad approfondire i “fondamentali del nuovo PSR”, con uno sguardo alle varie filiere unite da un comune denominatore, l’innovazione (e val la pena sottolineare la collaborazione avviata tra l’Autorità di Gestione del PSR ed il CRITA, la società consortile per la ricerca e innovazione tecnologica in agricoltura recentemente costituita dall’ERSA e dall’Università di Udine).
Per le conclusioni interverrà l’Assessore regionale alla risorse rurali, agroalimentari e forestali Claudio Violino. Il taglio del nastro e la visita ai padiglioni di Agriest Tech sono previsti al termine dei lavori (ore 12.30).
La Regione F.V.G si presenta in Fiera con l’E.R.S.A. nel padiglione 1 con l’obiettivo di presentare e spiegare tutto ciò che è rurale nella nostra regione. Il particolare allestimento della struttura è stato pensato proprio per far vedere al pubblico dove nascono e da dove provengono le nostre eccellenze ma, allo stesso tempo, l’idea è anche quella di far vedere come viene gestito il territorio rurale.
Durante il fine settimana di Agriest, la Regione ospiterà non solo le principali organizzazioni che operano nel settore, ma sarà anche illustrata la struttura gestionale attraverso la quale la Regione amministra il settore primario. Particolare spazio sarà dato al PSR, che presenta tutte le sue funzionalità con uno sguardo al futuro, al prossimo periodo di programmazione che va dal 2014 al 2020. L’intera area, gestita dalla Regione, sarà suddivisa in spazi dedicati non solo all’attività dell’ERSA e al PSR, ma anche all’associazione Floricoltori regionali, al CRITA – Centro Ricerca e Innovazione Tecnologica in Agricoltura. Una saletta sarà dedicata appositamente all’assessorato mentre un’area ristorazione sarà gestita dal Comitato regionale dell’Unpli (Unione Pro Loco).
Aperta con orario continuato dalle 9.30 alle 18.30, Agriest Focus Tech affina la sua specializzazione anche con un solido programma di convegni, seminari e incontri di approfondimento: ben 15 gli appuntamenti in quattro giorni con argomenti e contributi di rilievo che mettono a fuoco la zootecnia friulana, le filiere agro-energetiche, la filiera del latte, le gestione della fermentazione nei vini, i giovani e l’imprenditorialità in agricoltura, il biogas, risultati di sperimentazione sulle colture varietali di mais e soia, apicoltura, il ruolo dell’agricoltura e la questione ambientale….
Info e tutto il programma convegni su www.agriest.it
Agenda convegni e incontri di giovedì 24 e venerdì 25 gennaio:
GIOVEDI’ 24 GENNAIO
►Ore 10.30 – Sala Congressi
CONVEGNO INAUGURALE
Regione F.V.G. – Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali
“TIPICAMENTE FRIULANO. TIPICAMENTE EUROPEO “
Il Programma di Sviluppo Rurale in prospettiva tra innovazione, produttività e sostenibilità
►Ore 14.30 / 18.00 – Sala convegni
Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestal del F.V.G.
“ZOOTECNIA FRIULANA. QUALE DESTINO?”
►Ore 15.00 – Sala riunioni stand Regione F.V.G. – P.S.R. – padiglione 1
Incontro di approfondimento su “ INNOVAZIONE E COMPETITIVITA’ ”
Romeo Cuzzit, Servizio investimenti aziendali e sviluppo agricolo, Regione Friuli Venezia Giulia
VENERDI’ 25 GENNAIO
►Ore 9.00 – 12.30 – Sala Convegni
Università degli Studi di Udine – Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali, in collaborazione con Regione F.V.G. e Fondazione Crup
“FILIERE AGRO-ENERGETICHE IN F.V.G. : VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE E TERRITORIALE”
►Ore 9.30 – Saletta 2° piano Centro Congressi
CONGRESSO DI CATEGORIA DEL SINDACATO FAI – CISL UDINE
VENERDI’ 25 GENNAIO
► ore 10.00 – Sala riunioni stand Regione F.V.G. – P.S.R. – padiglione 1
Incontro di approfondimento su “INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO”
Gianfranco Dreossi, Servizio gestione forestale e produzione legnosa, Regione Friuli Venezia Giulia
► ore 15.00 – Sala riunioni stand Regione F.V.G. – P.S.R. – padiglione 1
Incontro di approfondimento su “L’INNOVAZIONE COME ELEMENTO TRASVERSALE NELLE POLITICHE
DI SVILUPPO RURALE”
Enrico Artini, Direttore CRITA – Centro di Ricerca e Innovazione Tecnologica in Agricoltura
►Ore 15.00 / 18.15 – Sala Convegni
Sindacato FAI – CISL Udine
“UNA FILIERA DEL LATTE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA: UTOPIA O NECESSITÀ?”
►Ore 14.30 – Sala Bianca
ASSOENOLOGI – sezione F.V.G.
“GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE & OFF-FLAVOURS”