
INAUGURATE QUESTA MATTINA A RIMINI FIERA SIGEP E A.B. TECH EXPO
Folla delle grandi occasioni (sono attesi oltre 120 mila operatori da tutto il mondo nell’arco di cinque giornate) questa mattina a Rimini Fiera per l’inaugurazione del 34° SIGEP (Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali) e del battesimo riminese di A.B. TECH EXPO (3° Salone Internazionale delle Tecnologie e Prodotti per Panificazione, Pasticceria e Dolciario). Tutti i sedici padiglioni sono occupati per un totale di 110 mila metri quadri occupati.
Al taglio del nastro, al quale sono intervenuti, tra gli altri rappresentanti istituzionali, l’assessore regionale al Turismo Maurizio Melucci, il presidente della Provincia di Rimini Stefano Vitali e l’assessore all’Ambiente del comune di Rimini Sara Visintin, si è registrato il commento del presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni: “SIGEP, che è la fiera leader al mondo nel settore del dolciario artigianale, nel 2013 vuole superare il primato di visitatori stabilito alla scorsa edizione. E, vedendo l’affluenza di oggi, i presupposti ci sono tutti”.
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani, ha ricordato: “La sinergia tra SIGEP e A.B. TECH EXPO è fondamentale per ricominciare a crescere e per tornare a dare lavoro, grazie alle grandi capacità artigianali italiane. È attraverso l’eccellenza della sua produzione, come quella qui rappresentata, che l’Italia deve tornare ad essere ciò che ha sempre rappresentato a livello internazionale”.
Acclamatissimo il grande campione Alex Zanardi, presente all’inaugurazione in veste di promotore del progetto Bimbingamba dell’Associazione “Niccolò Campo Onlus”, che si prodiga di fornire protesi e assistenza a quei bimbi che nel mondo, e anche nel nostro Paese, vivono l’esperienza della perdita degli arti inferiori : “Sono venuto qui con entusiasmo – ha detto – come garante dell’iniziativa benefica che veda coinvolta anche l’Unicef in una cornice che m’incuriosisce molto”. L’iniziativa è legata ad un nuovo record del Maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia: con 10 collaboratori ha preparato ben 150.000 praline di cioccolato ripiene di caffè!
La manifestazione è lo specchio di un settore che, come pochi altri, oggi rappresenta un fiore all’occhiello del made in Italy nel mondo. Secondo i dati di preconsuntivo, nel 2012 la spesa degli italiani per l’acquisto di gelati dovrebbe attestarsi sui 2,5 miliardi di euro, contro i 2,26 del 2011. I produttori di macchinari per gelato fatturano in totale 300 milioni di euro (di cui l’80% rappresentato da export). Nel nostro Paese 7,5 milioni di famiglie scelgono i dolci nazionali, con un trend di vendite in Italia in salita dell’1,4% nel primo semestre 2012. Per il pane l’andamento dei consumi è allineato a quello del 2010, con un aumento della quantità media acquistata, passata da 496 grammi a settimana del 2010 ai 500 del 2012. (Fonti: Confartigianato – Coldiretti – Confesercenti – Altroconsumo – Associazione Italiana Gelatieri – Acomag – Ass. It. Industrie Prodotti Alimentari AIIPA – Istat).