News AEFI

DOPO UN BILANCIO POSITIVO DEL 2012 SI APRE IL 2013 DI FIERA BOLZANO

Nel 2012 si sono susseguite Klimahouse, la fiera leader in Italia nel settore dell’efficienza energetica e dell’edilizia sostenibile, Alpitec China, che si è svolta in contemporanea a “ispo beijin” nel quartiere fieristico del China National Convention Center (CNCC) di Pechino, Arredo/kunStart, una combinata di fiere rivolte al settore dell’arredamento e dell’arte, e Alpitec/Prowinter: la fiera internazionale della tecnologia alpina con la fiera internazionale del noleggio e dei servizi per gli sport invernali. Klimahouse Puglia, si è svolta per la prima volta nel 2012 presso la Cittadella della Scienza di Bari gettando le basi per creare un polo di riferimento dell’edilizia sostenibile nel sud Italia, Tipworld, fiera che si svolge in Val Pusteria, nel 2012 è stata allestita nuovamente in piazza Mercato a Stegona (Brunico) e la Tempo Libero ha chiuso la stagione primaverile a Fiera Bolzano.
L’autunno ha preso il via con una combinata di fiere nel settore dell’energia: Klimaenergy, fiera internazionale per l’applicazione innovativa delle energie rinnovabili, nonché Klimamobility, salone della mobilità sostenibile seguite da Klimahouse Umbria nel quartiere di Bastia Umbra in provincia di Perugia. Hotel, fiera internazionale specializzata per alberghi e gastronomia e Autochtona, forum dei vini autoctoni, Interpoma, fiera internazionale per la coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela e la Fiera d’Autunno, ultima rassegna in calendario nel 2012, che ha ospitato Nutrisan, il nuovo salone per le intolleranze alimentari e una corretta alimentazione, nonché Biolife, fiera dell’eccellenza regionale biologica hanno ravvivato i mesi autunnali di Fiera Bolzano. Inoltre, nei padiglioni della Fiera in primavera ed in autunno si è svolta Shoe Collection, giornate d’acquisto riservate ai rivenditori di calzature e pelletterie.

L’anno nuovo di Fiera Bolzano si apre all’insegna dei principi guida della sostenibilità e dell’innovazione, offrendo al proprio pubblico, accanto alle manifestazioni più consolidate e di successo, anche una nuova proposta.
Gernot Rössler, Presidente di Fiera Bolzano dichiara:“Stiamo andando incontro a un anno difficile, ma proprio per questo continuiamo a lavorare nel migliore dei modi come abbiamo fatto finora. Fiera Bolzano ha saputo sviluppare alcune aree strategiche e questa scelta si rivelerà di grande valore, soprattutto in questo momento di crisi. Puntare sulle eccellenze regionali pur mantenendo un profilo internazionale è la nostra sfida e la nostra responsabilità.”
Il calendario 2013 prende il via con Klimahouse (24-27 gennaio), che vanta il tutto esaurito già dall’estate scorsa e con un programma di formazione ed informazione di altissimo livello si conferma la manifestazione leader in Italia per l’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia. Ideata e cresciuta a Bolzano, la fiera sarà “esportata” anche quest’anno con grande successo anche fuori regione: a Bastia con Klimahouse Umbria (18-20 ottobre) e a Bari con Klimahouse Puglia (4-6 aprile).
Diventata il luogo di ritrovo per eccellenza degli operatori attivi nel settore sport invernali e tecnologie alpine in Asia, Alpitec China (27 febbraio-2 marzo) è organizzata a Pechino in collaborazione con ISPO Beijin. Alle nuove tendenze degli sport sulla neve è dedicata inoltre Prowinter (17-19 aprile) nel quartiere fieristico di Bolzano: anche quest’anno nell’ambito di Prowinter sarà organizzato il focus Ski Touring, uno spazio di approfondimento sullo sci d’alpinismo, sport di nicchia in fortissima espansione. 
Viatec (21-23 febbraio), fiera internazionale per la costruzione e manutenzione delle infrastrutture stradali si svolge invece affiancata dal BrennerCongress. Con Klimainfisso (7-9 marzo) si inaugura la prima fiera internazionale dedicata alla filiera dell’infisso, altamente specializzata con esclusione del prodotto finito, una nuova manifestazione legata all’efficienza energetica in edilizia con un chiaro profilo per coprire un’esigenza di mercato. Subito dopo è la volta di Civil Protect (22-24 marzo) per offrire a volontari e operatori del settore uno spaccato a 360 gradi sull’emergenza, protezione civile e antincendio. Tempo Libero (25-28 aprile) è l’appuntamento fisso per il pubblico degli appassionati di sport, vacanze e montagna.

A settembre il calendario delle manifestazioni di Fiera Bolzano riprende con due appuntamenti dedicati alla sostenibilità: Klimaenergy, fiera internazionale delle energie rinnovabili e Klimamobility, piattaforma sulla mobilità elettrica, ibrida e a idrogeno (entrambe 19–21 settembre).
Doppio appuntamento anche con Hotel, la fiera specializzata nei settori hotellerie e gastronomia, insieme ad Autochtona, forum dei vini autoctoni (21–24 ottobre).
Agrialp (8-11 novembre), è la fiera dedicata all’agricoltura dell’arco alpino che richiama a Bolzano tutti coloro che vivono di questo nella nostra regione.
Ultima dell’anno la Fiera d’Autunno (20-24 novembre) è abbinata a Biolife (22-24 novembre), fiera dell’eccellenza regionale biologica. Confermando la propria vocazione internazionale, nel 2013 Fiera Bolzano è al lavoro per collaborare nuovamente in India all’organizzazione di TrafficInfraTech Expo in dicembre a New Dehli. 

Nel 2013 si tengono inoltre le due puntate di Shoe Collection (9-11 marzo e 21-23 settembre), giornate di acquisto per negozianti di calzature a contatto diretto con le aziende espositrici; e di nuovo Fiera Bolzano cura anche l’organizzazione di Tipworld (6-9 aprile), che riunisce a Brunico i numerosi specialisti regionali della gastronomia e dell’industria alberghiera.

Per informazioni più dettagliate rimandiamo al sito www.fierabolzano.it

Newsletter