News AEFI

LA 53. MIG – MOSTRA INTERNAZIONALE DEL GELATO SI PREPARA PER IL GRAN FINALE

Si chiude domani, mercoledì 5 dicembre, nel Quartiere di Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) la 53. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che ha visto anche oggi in fiera migliaia di operatori del settore del gelato artigianale da un po’ tutto il mondo, in particolare delegazioni da Cina, Stai Uniti,  Giappone, Danimarca, Azerbaijan, Ungheria, oltre ai paesi tradizionalmente presenti di Germania, Austria, Olanda, Spagna, Belgio e altri ancora. Un risultato che conferma la straordinaria valenza della rassegna sempre più fondamentale punto di riferimento per il comparto delle macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigianale.
“Siamo davvero soddisfatti – è il commento del presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona – perché anche quest’anno la MIG si sta dimostrando non solo un volano molto efficace per muovere l’economia del nostro territorio, ma per tutto il settore della gelateria. In un momento congiunturale non certo dei migliori le prime tre giornate di fiera hanno registrato un ottimo afflusso di operatori e soddisfazione da parte delle aziende espositrici”.
La giornata odierna è cominciata con l’assemblea di Ital, l’Associazione del gelatieri italiani operanti in Olanda, presieduta da Riccardo Talamini ed è proseguita con il convegno, organizzato da Uniteis, sul tema: “Gli obblighi nei confronti del fisco italiano dei gelatieri italiani che operano in Germania”, che ha visto la presenza di decine e decine di gelatieri. Al pomeriggio un altro eccezionale successo di pubblico per le dimostrazioni pratiche di frutta scolpita e intagliata da parte del maestro gelatiere Beppo Tonon e con il seminario, sempre a cura di Uniteis, sul tema: “Formazione professionale e apprendistato in gelateria”.
Nell’Area Incontri ben tre sono stati gli appuntamenti in programma. Al mattino si è parlato delle novità e criticità della nuova normativa sull’etichettatura degli alimenti con l’intervento del dott. del dott. Oscar Cora, responsabile U.O.C. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Ulss 1 di Belluno. L’incontro, molto partecipato, ha permesso di approfondire  gli obblighi di legge su un tema di particolare interesse per i gelatieri. Nel pomeriggio l’esperta giornalista Donata Panciera ha parlato del fenomeno delle “Gelaterie Venete” che nei primi anni del 1900 iniziarono a diffondersi in diverse aree dell’Italia come, la riviera adriatica, la Toscana e l’ Umbria, ma anche in Abruzzo, Lombardia e Piemonte, e il valore aggiunto che esse ancor oggi rappresentano quali punti di richiamo ben precisi per gli amanti del buon gelato. Alla tavola rotonda è seguita la consegna ad Anna Doglioni di un riconoscimento per la miglior tesi di laurea sulla gelateria:
Il tema delle feste del gelato come opportunità di promozione da valorizzare ha chiuso la serie degli incontri con gli interventi di organizzatori di feste e festival del gelato come Antonio Cappadonia (Cefalù), Martino Liuzzi (Agugliano) e Filippo Bano (Padova). La giornata si è conclusa con l’assemblea di Agia, l’associazione dei gelatieri italiani operanti in Austria, guidata da Silvio Molin Pradel.
Domani, mercoledì 5 dicembre (orario d’apertura dalle 10 alle 18.30 continuato), la giornata si aprirà alle ore 10.30 con la presentazione delle coppe della finale della 18. edizione del concorso nazionale “Festival d’Autore”, che vedrà sfidarsi gli allievi di dodici istituti da tutta Italia e uno anche da Vienna. Al primo classificato verrà consegnato un mantecatore professionale per la preparazione del gelato, offerto dall’azienda Telme. Sempre alle 10.30 spazio alla tradizionale assemblea di Uniteis, l’Unione dei gelatieri italiani operanti in Germania. La 53. MIG si concluderà, come è ormai tradizione, con la cerimonia di premiazione (ore 15, Centro Congressi) dello stesso concorso “Festival d’Autore”, del 43. concorso “Coppa d’Oro”, al gusto fragola, e dell’11. concorso “Gelaterie in web 2012”. Al termine avverrà anche la proclamazione del “Gusto gelato dell’anno 2013”.

Newsletter