
VERONA, JOB&ORIENTA 2012: AL CENTRO DEI TRE GIORNI IL DIALOGO TRA SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
Rafforzare gli strumenti esistenti di dialogo tra sistema scuola/formazione e mondo economico-produttivo e ricondurli a un sistema organico, individuando i migliori canali per favorire un loro confronto che sia continuo e strutturale, anziché affidato a progetti frammentari.
Si snoderanno a partire da questo tema, tra quelli portanti di questa 22a edizione, numerosi dei convegni e dibattiti in calendario a JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione il lavoro, dal 22 al 24 novembre alla Fiera di Verona, promosso da Veronafiere e Regione Veneto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Sta in quel dialogo – imprescindibile e purtroppo spesso mancato -, tra scuola e impresa, infatti, una delle questioni fondamentali intorno alla quale si gioca, da un lato, il futuro occupazionale dei nostri giovani, per offrire loro percorsi formativi rispondenti alle esigenze del mondo del lavoro, dall’altro una buona opportunità di rilancio per la nostra economia, che ha bisogno di professionalità aggiornate e specializzate.
Ciò vale anche per l’alto artigianato, settore su cui bisogna tornare a scommettere, dotandolo di nuove tecnologie e di competenze organizzative aziendali e saldando il sapere manuale con quello scientifico e tecnologico, per una nuova “intelligenza del fare”: ecco perché serve far riscoprire ai giovani quelle professioni che, pur continuando a essere vitali per il nostro tessuto produttivo, oggi rischiano invece di scomparire mettendo a rischio il made in Italy.
A JOB&Orienta rilievo sarà dato, dunque, a tante esperienze eccellenti: dall’alternanza scuola-lavoro all’apprendistato, dai progetti start up dei poli tecnici-professionali alle reti scuola-impresa, la cui prima convention nazionale si svolgerà proprio a Verona (venerdì mattina). Ad aprire la manifestazione, la mattina di giovedì 22 novembre, sarà invece la premiazione dei 19 vincitori della prima edizione delle Olimpiadi dei mestieri, che ha visto selezionati altrettanti giovani studenti di percorsi professionali, della formazione professionale, di esperienze di tirocinio e apprendistato, coinvolti nella progettazione e la realizzazione di “prodotti” innovativi nelle categorie: made in Italy e artigianato, energie rinnovabili, ICT e multimedialità, creatività e design.
Sempre con l’obiettivo di orientare i giovani nella scelta del percorso scolastico o universitario e nella ricerca di un’occupazione, a Verona saranno anche presentati in anteprima i dati di Unioncamere-Rapporto Excelsior sui titoli di studio (diplomi e lauree) più spendibili nel mercato del lavoro, ossia quelli corrispondenti ai cosiddetti “introvabili”. E ancora, sempre in anteprima a JOB, i dati più aggiornati e approfonditi sulle professioni e le numerose opportunità offerte dai settori della green economy, ma anche sulle figure più richieste dalle imprese della creatività e della cultura.
Intenso nei tre giorni il programma di seminari, convegni e dibattiti (www.veronafiere.it/joborienta), che vedranno come sempre l’intervento di personaggi di spicco della politica, dell’economia e della cultura, a partire da FRANCESCO PROFUMO, ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (in videoconferenza venerdì mattina alle ore 13), ed ELSA FORNERO, che incontrerà venerdì pomeriggio (alle ore 16.15) i giovani studenti dei centri di formazione professionale di Forma Veneto.
JOB&Orienta (a ingresso libero) propone anche una rassegna espositiva suddivisa in due aree tematiche, la prima dedicata al mondo dell’istruzione, la seconda riservata all’università, la formazione e il lavoro.