News AEFI

UNA VENICE MARATHON DI VETRO

Murano corre insieme alla Venice Marathon e ne divide emozioni e fatica con i suoi protagonisti. In occasione della 27esima edizione della maratona che attraversa il nostro territorio da Stra a Venezia, i primi tre vincitori e le prime tre vincitrici saranno premiati con coppe in vetro in cristallo e argento di Murano che porteranno impresso il Marchio Vetro Artistico® Murano (marchio disegnato da Diego Lazzarini).
I primi maratoneti che taglieranno il traguardo riceveranno quindi in omaggio un prezioso dono, offerto dal Consorzio Promovetro Murano e realizzato dalle abili mani dei maestri delle aziende consorziate.
I trofei nascono dalla collaborazione tra gli organizzatori della celebre maratona, lunga 42.195 chilometri, e il Consorzio, unico gestore del Marchio Vetro Artistico® Murano che ne garantisce la provenienza, con l’obiettivo di portare un antico sapere artigianale sulla vetrina di un importante evento mediatico quale la Venice Marathon, che rientra ormai a pieno titolo negli immancabili appuntamenti degli eventi veneziani.
Le coppe sono state realizzate secondo l’antica lavorazione della soffiatura, in cristallo e foglia d’argento, oggetti unici creati interamente artigianalmente. Sono uguali due a due, con dimensioni indicativamente a partire da 45 cm di altezza e successivamente a scalare dal primo al terzo classificato, ovvero 35cm e 25cm circa.
Inoltre, il giorno della competizione, il maxischermo posizionato al traguardo della gara proietterà uno spot promozionale del Marchio Vetro Artistico® Murano e tutti gli atleti riceveranno del materiale informativo per conoscere a fondo questa lavorazione tipica della città di Venezia.
“Siamo davvero felici di entrare a far parte dell’organizzazione di questo prestigioso evento che attraversa tutto il nostro territorio e le sue bellezze – commenta il presidente di Promovetro, Luciano Gambaro – la Maratona si snoda dalla Riviera del Brenta fino al cuore di Venezia, un territorio ricco di artigianato e antichi saperi, come il nostro vetro. Per questo motivo, abbiamo tutti voluto che anche il Marchio Vetro Artistico® Murano entrasse a far parte di questa squadra: avvicinare l’immagine del vincitore a quella della nostra arte vuol dire ricordare a tutto il pubblico che seguirà l’evento che l’arte muranese è un tassello importante della storia di Venezia”.
@
Consorzio Promovetro Murano
Il Consorzio Promovetro di Murano nasce nel 1985. Nel corso degli anni è divenuto un’importante realtà consortile tanto da annoverare tra i suoi soci le due principali associazioni di categoria del settore vetro, la Confartigianato di Venezia e Confindustria di Venezia, e rappresentare attualmente
circa 50 aziende artigiane ed industriali muranesi e veneziane. L’attività di Promovetro si concentra nella partecipazione alle maggiori manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali; nell’organizzazione di missioni commerciali; seminari e workshop, nella realizzazione di importanti mostre di immagine, di eventi e installazioni e nella fornitura di servizi alle imprese, coordinando e supportando le proprie aziende in ogni necessità. Inoltre il Consorzio si occupa della realizzazione di supporti promozionali quali cataloghi, depliant, cd-rom, web-site, video. Il Consorzio è anche dotato di un forno fusorio e di un forno di ricottura mobili, facilmente trasportabili, che vengono spesso utilizzati su richiesta per dimostrazioni dal vivo della lavorazione del vetro in fiere ed eventi. Fin dalla sua nascita, Promovetro si è impegnato a valorizzare l’immagine del vetro artistico di Murano allo scopo di conservare, custodire e difendere l’arte millenaria del vetro di Murano ed al contempo promuovere, valorizzare e curare una corretta commercializzazione nel mondo di questo importante patrimonio culturale.
Nel 2001 la Regione Veneto ha affidato a Promovetro la gestione e la promozione a livello nazionale ed internazionale del Marchio “Vetro Artistico di Murano” (Legge, regionale n. 70, del 23-12-1994).
Un marchio di origine per il Vetro Artistico® Murano
Dal 2002 anche il vetro di Murano entra a pieno diritto nel ristretto novero dei prodotti italiani che possono fregiarsi di un marchio di origine: Vetro Artistico® Murano è quindi una garanzia di provenienza e origine per i consumatori e una tutela per i produttori muranesi che, soli, possono vantare i segreti di una tradizione artistica e manifatturiera millenaria che si tramanda di padre in figlio. Un riconoscimento importante per un’isola che, nel mondo, è ormai diventata uno dei simboli del Made in Italy.
Istituito ufficialmente dalla Regione Veneto e registrato presso l’Ufficio Europeo per l’Armonizzazione di Alicante, il Marchio Vetro Artistico® di Murano, è affidato in gestione al Consorzio Promovetro di Murano, l’organismo nato nel 1985 per difendere e promuovere la tradizione millenaria della produzione artistica del vetro sull’isola di Murano, valorizzandone l’immagine in tutto il mondo. L’utilizzo del marchio è disciplinato da un Regolamento d’Uso che ne consente l’applicazione solo su manufatti artistici in vetro prodotti nell’isola di Murano e realizzati con criteri che, anche se innovativi e moderni, rispettino pienamente la tradizione muranese per composizione del vetro e tecniche di lavorazione. Rientrano in questa tipologia i vetri di prima lavorazione; articoli per illuminazione; vetri incisi, decorati – per acidatura o sabbiatura – e molati; lavorazioni murrine; specchi; conterie, vetri a lume e perle. A tutt’oggi sono circa 50 le aziende che hanno già aderito al Marchio.

Newsletter