
LONGARONE, ALLA 53. MIG GIORNATA EUROPEA DEL GELATO ARTIGIANALE LE AZIENDE LEADER DI SETTORE CONFERMANO TUTTE LA LORO PRESENZA
Le aziende leader del settore gelateria hanno confermato anche quest’anno la loro presenza a Longarone (BL) dove dal 2 al 5 dicembre è di scena la 53. edizione della MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale. I prodotti, le macchine, gli arredi, i coni, le coppette e ogni tipo di attrezzatura e accessorio saranno protagonisti di una esposizione, che si articola nei 17.000 mq. della struttura espositiva di Longarone Fiere Dolomiti, quanto mai completa e in grado di soddisfare le esigenze degli operatori del settore. “Si tratta come sempre di una fiera a misura d’uomo dove si può trovare facilmente quanto di meglio il mercato della gelateria oggi offre – sottolinea Fausto Bortolot, gelatiere in Germania, vice presidente di Longarone Fiere e della Confederazione europea dei gelatieri artigiani ARTGLACE – Rispetto a manifestazioni di maggiori dimensioni non manca nulla, soltanto gli stand sono di misura inferiore ma ciò facilita molto il visitatore”. Come di consueto, la storica manifestazione, rappresentativa del sapere e della cultura del gelato che questo territorio esprime, propone anche quest’anno un ricco calendario di eventi che andranno a coinvolgere i visitatori professionali attesi da tutto il mondo: dal concorso “Coppa d’Oro” al gusto di “Fragola”, al “Festival d’Autore” riservato agli Istituti alberghieri, alle Assemblee delle diverse Associazioni dei gelatieri operanti all’estero, ai convegni. Tra i momenti di approfondimento più attesi l’incontro previsto per lunedì 3 dicembre dedicato al fenomeno delle “catene”, sempre più diffuse nelle città, fatto che preoccupa molto i gelatieri artigiani.
GIORNATA EUROPEA DEL GELATO ARTIGIANALE: DEFINITE LE PRIME AZIONI
Il 2 ottobre scorso si è svolto a Longarone l’annunciato incontro operativo riguardo le iniziative che caratterizzeranno la 1^ Giornata Europea del Gelato Artigianale, in programma il 24 marzo 2013 e istituita dal Parlamento di Strasburgo su iniziativa di Artglace, la Confederazione delle associazioni dei gelatieri artigiani europei. All’incontro hanno partecipato molte delle principali realtà associative che rappresentano i gelatieri artigiani, nonché i produttori di macchine, attrezzature e prodotti. Non è mancata la presenza dei principali organi di stampa specializzata sui quali si punta molto per informare e coinvolgere il più possibile gli operatori del settore. L’invito è stato quello di prevedere poche iniziative, ma facilmente realizzabili e di grande impatto comunicativo sul pubblico dei consumatori. E già alcune di queste sono state intraprese, come la realizzazione del logo che contraddistinguerà la Giornata, il quale sarà diffuso in ogni Paese nella relativa lingua. Sono inoltre in cantiere altre proposte come la distribuzione di poster e vetrofanie da collocare nelle gelaterie. Si sta inoltre pensando di predisporre delle coppette biodegradabili con l’immagine dell’evento da utilizzare nella giornata del 24 marzo per la distribuzione del gelato nonché la realizzazione di un annullo postale in più città. “Il logo viene messo a disposizione di ogni realtà ne faccia richiesta per divulgare l’evento e ognuno è libero di organizzarsi come meglio crede – ha precisato il presidente di ARTGLACE, Ferdinando Buonocore -. Ci potranno essere manifestazioni di piazza così come iniziative di singole gelaterie, l’unico vincolo è che il tutto dovrà riguardare esclusivamente il gelato artigianale di produzione propria e non quello industriale”. Momenti salienti per coinvolgere i gelatieri e distribuire il materiale promozionale saranno le prossime fiere di settore, iniziando dalla manifestazione spagnola Intergelat di Alicante (7-10 novembre 2012), per passare poi alla MIG di Longarone (2-5 dicembre 2012) e concludere al SIGEP di Rimini (19-23 gennaio 2013).. Per ogni informazione è possibile scrivere a info@artglace.com
EUROPEAN CHAMPIONSHIP OF GELATO: FINALI IL 18 E 19 OTTOBRE A BERLINO
Gran finale, il 18 e 19 ottobre prossimi, per l’European Championship of Gelato, manifestazione che ha coinvolto nelle diverse selezioni nazionali un migliaio di gelatieri artigiani di tutta Europa. La finalissima si svolgerà a Berlino – Hotel Steigenberger – e vedrà la partecipazione dei due migliori classificati delle otto selezioni nazionali (Italia, Slovenia, Grecia, Inghilterra, Spagna, Germania, Austria e Olanda). I finalisti si sfideranno nella produzione di due gusti: il Mango per il gelato alla frutta, e il Cioccolato per quello alla crema. I concorrenti di ogni nazione produrranno il loro gelato artigianale di fronte ad una qualificata giuria composta da esperti del settore e da giornalisti del “food” di diverse nazionalità, nelle vesti di consumatori. La somma dei punteggi per i diversi gusti di gelato decreterà la squadra vincitrice che oltre ai vari riconoscimenti si aggiudicherà una splendida crociera nei Caraibi. L’European Championship of Gelato è organizzato dall’ “Accademia della Gelateria Italiana”, che vede tra le sue fila alcuni dei titolari delle più importanti e apprezzate gelaterie del nostro paese, in collaborazione con la testata di riferimento “Gelato artigianale”. Questi i partecipanti alla finale: Italia (Candeloro Calarco, Stefano Dassiè); Grecia (Nikolaos Christogeorgos, Nikolaos Neroladakis); Spagna (Rafael Pinyol, Jose Antonio Romero); Olanda (Carla Geelhoed, Bas Van Hulsen); Slovenia (Danijela Preloznik, Klemen Logar); Inghilterra (Shaun Opie, Samuel Giacopazzi); Germania (Monika Schulze e Thorsten Bissantz); Austria (Franz Steiner e Daniele De Rocco).
www.gelatoartigianale.it
UNITEIS – RINNOVATO IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Gli oltre mille soci dell’Associazione dei gelatieri artigiani italiani operanti in Germania ha provveduto recentemente al rinnovo del Consiglio direttivo che rimarrà in carica per i prossimi quattro anni. Il risultato delle elezioni dovrà essere ora approvato dall’assemblea dei Soci in programma mercoledì 5 dicembre nell’ambito della MIG di Longarone dopodiché il Consiglio, composto da 15 consiglieri eletti e dai presidenti uscenti, provvederà alla distribuzione delle cariche sociali e degli incarichi di settore. Tra i più votati sono risultati Dario Olivier, Augusto De Pellegrin, Stefano Bortolot, Raffella Ceol e Paola Adami.
IL GIRO D’ITALIA DEL 2013 A LONGARONE PROMUOVERA’ IL GELATO ARTIGIANALE
Il Giro d’Italia del 2013 farà tappa a Longarone. Dopo l’arrivo del 15 maggio che, per ricordare doverosamente il 50. anniversario della tragedia, è fissato nei pressi della diga del Vajont, il giorno successivo, nell’ambito delle iniziative e delle trasmissioni TV che caratterizzeranno la partenza della corsa, sarà dedicato ampio spazio al gelato artigianale. Lo ha fortemente voluto il sindaco di Longarone, Roberto Padrin, per richiamare l’attenzione del vasto pubblico sulla storia, sulla tradizione e sul notevole ruolo che l’attività di gelateria ha avuto per l’economia della stessa Longarone e delle vicine vallate dello Zoldano e del Cadore. Saranno protagonisti sia affermati gelatieri sia gli allievi delle scuole alberghiere che daranno vita ad una edizione speciale del “Festival d’Autore” che sarà dedicato alla corsa rosa. I dettagli della manifestazione, di elevato impatto mediatico, saranno presentati in anteprima alla prossima MIG.
LA GUIDA DELLE GELATERIE DEL SOLE 24 ORE
E’ uscita recentemente, nell’ambito delle Guide del Gastronauta, proposte dalla Biblioteca del Sapere del Sole 24 ORE, la guida dedicata alle Gelaterie curata dal noto giornalista e conduttore radiofonico, Davide Paolini, il quale, nella prefazione dell’opuscolo, offre alcuni spunti di discussione su cosa sia il vero gelato artigianale e alcuni consigli su come scegliere il gelato. La guida comprende 108 gelaterie rappresentative delle regioni italiane. Per ognuna vengono forniti indirizzo, numero di telefono, sito internet, indirizzo di posta elettronica nonché informazioni sulle giornate di apertura e sul pezzo praticato per un chilogrammo di gelato. Interessante il fatto che per ogni gelateria c’è una descrizione esaustiva delle specialità offerte nonché notizie sui titolari ed anche cenni storici che sicuramente saranno di stimolo ai consumatori per vistare il locale. In appendice vengono riportate le cartine delle 20 regioni italiane con evidenziata la collocazione di ogni gelateria recensita.
AUGUSTO CESTRA NUOVO PRESIDENTE DEI GELATIERI DI CONFARTIGIANATO
Augusto Cestra è stato nominato all’unanimità presidente nazionale dei gelatieri della Confartigianato. A complimentarsi con Cestra è stato anche il presidente della Camera di Commercio di Frosinone Marcello Pigliacelli. “Sono sicuro – ha sottolineato – che Augusto Cestra, componente del Consiglio dell’Ente camerale e del Consiglio d’Amministrazione dell’azienda speciale Innova, con l’ impegno e l’entusiasmo che lo contraddistinguono, profonderà al massimo le sue energie per il raggiungimento di ambiti traguardi tesi alla crescita della categoria dei gelatieri. Una categoria che sia per la diffusione delle tradizioni culturali che per i contenuti economici svolge un’importante attività a livello nazionale. Le realtà artigianali dei gelatieri operano in un contesto di sviluppo in quanto occupano segmenti di mercato che presentano consistenti potenzialità e margini di crescita per il settore”. L’organo direttivo della Confartigianato Gelatieri FIAGEL è completato dal presidente uscente e non più ricandidato alla carica, Loris Molin Pradel, da Gabriele Carosi, da Diana de Benedetti e da Marco Viel.
CONCLUSO IL CORSO DI GELATERIA NEL LABORATORIO DI LONGARONE FIERE
Confartigianato Imprese di Bolzano ha portato a termine in questi giorni il secondo corso per neo gelatieri organizzato nel laboratorio di Longarone Fiere. Seguita direttamente dal presidente dei gelatieri bolzanini, Loris Molin Pradel, l’iniziativa che segue un’altra similare curata in primavera dal Centro Consorzi di Belluno, ha visto protagonisti una decina di partecipanti per 80 ore, tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, ai quali sono state fornite le conoscenze basilari per la produzione del gelato. Il corso ha approfondito gli aspetti salienti relativi sia alla produzione del gelato artigianale sia per un’accorta ed efficiente gestione di una gelateria artigianale. Soddisfazione anche per Longarone Fiere che proprio per questo ha realizzato e attrezzato, con un significativo investimento, il laboratorio di gelateria che viene messo a disposizione di tutte le realtà interessate.
SUCCESSO A CAORLE PER LA TAPPA DEL “FESTIVAL D’AUTORE”
Una ventina di allievi, in rappresentanza di cinque istituti alberghieri di Veneto e Friuli Venezia Giulia, si sono cimentati, mercoledì 10 ottobre, nella tappa di Caorle del concorso “Festival d’Autore” la cui finale è in programma il 5 dicembre 2012 alla MIG di Longarone. La prova, ospitata nella “Casa del Gelato”, messa gentilmente a disposizione da Renzo Ongaro, ha visto primeggiare Daniele Pastres del CFP “Giovanni XXIII” di Caorle (VE). Alle piazze d’onore si sono classificati, rispettivamente, Elena Bortot, dell’Istituto “Dolomieu” di Longarone e Michael Salatin dell’Istituto Albeghiero di Aviano (PN). La giuria ha valutato gli elaborati di gelato al piatto, che interpretavano il tema “le eccellenze del territorio in gelateria” in base a parametri concernenti l’estetica, la commerciabilità, la presentazione generale e l’interpretazione del tema. Prossima tappa a Sansepolcro a fine ottobre e poi a Montoro Inferiore (AV). Nel frattempo, il presidente dei gelatieri austriaci, Silvio Molin Pradel, ha annunciato che alla finale di Longarone ha aderito, quale anteprima dell’idea di ARTGLACE di estendere il concorso all’Europa, anche una scuola ad indirizzo gastronomico di Vienna.C