
UDINE, NELLA “CUCINA” DI CASA MODERNA LO CHEF RUGIATI INCONTRA IL PUBBLICO
Essere a casa, tornare a casa, sentirsi a casa… sono tutte espressioni che indicano quanto e come la casa rappresenti un profondo senso di agio e di sicurezza personale, di benessere con se stessi e con l’esterno. La voglia di casa, sia essa da progettare o da ristrutturare, rinnovare o riammodernare nell’arredamento, negli impianti, nell’illuminazione nei serramenti o nei colori, la ritroviamo anche in questi giorni alla Fiera di Udine dove la protagonista, fino a lunedì 8 ottobre, è proprio Casa Moderna con le proposte degli espositori che, con grande impegno e professionalità e con una essenziale dose di entusiasmo e ottimismo, propongono ad un pubblico numeroso e attento le loro i propri prodotti di punta, le migliori soluzioni e tanti suggerimenti.
La cucina e, più in generale, la zona living della casa, resta tra gli ambienti più rappresentati dell’esposizione e certamente tra quelli su cui convergono le maggiori attenzioni e desideri da parte del pubblico di Casa Moderna. E alla cucina, intesa anche nel senso più lato del termine, è dedicato l’appuntamento di domani (venerdì 5 ottobre) con Simone Rugiati che alle 17,30 nello spazio incontri del padiglione 6, incontrerà il pubblico per un interessante percorso alla riscoperta e alla valorizzazione della gastronomia e delle ricette tradizionali. Già chef di “La prova del cuoco” e ora conduttore del seguitissimo programma televisivo “Cuochi e fiamme” su La7, Rugiati sarà attesissimo ospite per la presentazione di alcuni piatti e ricette della cultura gastronomica del nostro territorio, frutto della piacevole contaminazione con le tradizioni austriache e slave.
Sabato 6 ottobre, invece, lo spazio incontri del padiglione 6 diventerà il punto di ritrovo e di riflessione per ascoltare e dialogare sulle tendenze attuali del design: gradito ospite di Casa Moderna e personaggio di primo livello nel panorama del design italiano e internazionale, Paola Navone incontrerà il pubblico, i professionisti e gli appassionati del settore nel Talk delle ore 11.00 introdotto e coordinato dal Direttore del Messaggero Veneto Omar Monestier.
L’eco-sostenibilità in Casa Moderna si esprime attraverso il padiglione 7 di Casa Biologica. I temi centrali di quest’anno riguardano il ciclo di vita del prodotto e il consumo del territorio: argomenti legati tra loro dalla necessità di evitare sprechi che si riflettono in consumi (e costi) non più sostenibili dal singolo utente, dalla società e dal pianeta. È essenziale oggi, per il consumatore e l’amministratore, porsi delle domande per capire quanto la scelta che intende fare sia oculata, rispondente alle esigenze di risparmio energetico, ma anche di utilizzo di materiali riciclabili (che possono rientrare nel ciclo naturale). La presenza di ARES FVG – Agenzia Regionale per l’Edilizia Sostenibile – quest’anno è importante anche per la diffusione dei nuovi protocolli ambientali ed energetici regionali. Durante la fiera vengono organizzati dei momenti informativi indirizzati all’utente finale, ai tecnici e agli enti locali, per permettere di approfondire tali temi in modo differenziato. Nell’agenda di venerdì, infatti, anche il convegno su “Edifici ad energia quasi zero” alle ore 16.30 in sala congressi.
Sempre nel padiglione di Casa Biologica, nello stand dell’ARES, a disposizione di tutti i visitatori, “La sostenibilità in … pillole”: incontri di 15/20 minuti su temi legati all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale nell’edilizia. In Casa Biologica è attivo anche il servizio di consulenze ai cittadini sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale curato in collaborazione con gli Ordini e Collegi professionali della Regione e con l’Associazione “&co Energie condivise”: il servizio è gratuito ed è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 21.00 (per info e prenotazioni consulenze ARES Casa Biologica contattare il numero 338.1956395).
Anche l’Associazione professionale italiana dei consulenti di direzione e organizzazione aziendale si danno appuntamento a Casa Moderna nel workshop di domani 5 ottobre, alle ore 17.00 al 2° piano del Centro Congressi, per interventi e testimonianze su come le piccole e medie imprese possono e devono governare il cambiamento di fronte alla crisi attraverso l’internazionalizzazione e nuove strategie di marketing.
Gli orari per visitare Casa Moderna: da lunedì a venerdì 15.00-21.00; sabato e domenica 10.00-21.00.
Tutto il programma eventi e maggiori dettagli su: www.casamoderna.it