News AEFI

A UDINE FIERE PROSEGUE CON SUCCESSO LA 59A EDIZIONE DI CASA MODERNA, GRANDE E’ L’ATTESA PER LA “SIGNORA DELL’IMMOBILIARE” PAOLA MARELLA

Dopo i consigli “firmati” Paola Marella, architetto e nota conduttrice televisiva di RealTime Tv che oggi (mercoledì 3 ottobre) è stata apprezzatissima e seguitissima ospite in Fiera accolta dal Presidente Luisa De Marco,  Casa Moderna si avvicina al suo secondo e importante weekend che impegnerà nuovamente gli espositori mettendoli in contatto con il pubblico, atteso numeroso e molto motivato anche per i prossimi giorni di fiera.

Stand aperti dalle ore 15 alle 21 anche domani (4 ottobre) per una giornata ricca di appuntamenti dedicati sia agli operatori di settore, sia al pubblico. Dalle ore 10 in sala convegni, si parlerà della “Certificazione energetica e VEA: normative e applicazioni” nell’incontro rivolto agli uffici tecnici degli enti locali e promosso dall’ARES FVG nell’ambito delle diverse iniziative che fanno da  corollario a Casa Biologica. L’eco-sostenibilità in Casa Moderna si esprime infatti attraverso il padiglione di Casa Biologica. I temi centrali di quest’anno riguardano il ciclo di vita del prodotto e il consumo del territorio. Si tratta di temi legati tra loro dalla necessità di evitare sprechi che si riflettono in consumi (e costi) non più  sostenibili dal singolo utente, dalla società e …dal pianeta. È essenziale oggi, per il Consumatore e l’Amministratore, porsi delle domande per capire quanto la scelta che intende fare sia oculata, rispondente alle esigenze di risparmio energetico, ma anche di utilizzo di materiali riciclabili (che possono rientrare nel ciclo naturale). La presenza di ARES FVG – Agenzia Regionale per l’Edilizia Sostenibile – quest’anno è importante anche per la diffusione dei nuovi protocolli ambientali ed energetici regionali. Durante la Fiera, infatti, verranno organizzati dei momenti informativi indirizzati all’utente finale, ai tecnici e agli enti locali, per permettere di approfondire tali temi in modo differenziato.
Ma non è tutto. Sempre al padiglione 7 nello stand dell’ARES, a disposizione di tutti i visitatori, “La sostenibilità in … pillole”: incontri di 15/20 minuti su temi legati all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale nell’edilizia.

 

Sempre nel padiglione di Casa Biologica è attivo anche il servizio gratuito di consulenze ai cittadini sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale  in collaborazione con gli Ordini e Collegi professionali della Regione  e con l’Associazione “&co Energie condivise”: il servizio è gratuito ed  è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 21.00 (Per info e prenotazioni consulenze ARES Casa Biologica contattare il nr.:  338.1956395)

Nell’agenda di giovedì anche l’attesa presentazione della prestigiosa e nuova Guida Vini FVG, iniziativa (su invito) curata da UnionCamere FVG e dall’Ente camerale udinese, partner di Casa Moderna: i lavori inizieranno alle ore 17.00 in sala congressi.

“Fotovoltaico, protezione solare contro il caro energia” è il tema che Confartigianato propone a Casa Moderna nel convegno di domani 4 ottobre alle ore 17,30 in sala convegni. Con l’entrata in vigore del 5° Conto Energia, portatore di grandi novità anche sul fronte delle connessioni degli impianti e sui requisiti degli inverter, il convegno presenterà i principali cambiamenti introdotti e in particolare quelli che interessano ii piccoli produttori di energia elettrica, mettendo in risalto i vantaggi della realizzazione di un impianto fotovoltaico e gli errori da evitare.

Lo stand al padiglione 1 dove è stato  allestito il set fotografico per il Casting “Foto Famiglia per i 60 anni di Casa Moderna” è molto frequentato dalle famiglie che con simpatia posano per farsi fotografare sperando di essere la famiglia  prescelta che  diventerà testimonial della 60^ edizione di Casa Moderna nel 2013.

Prenotazioni da tutta la regione, ma anche da fuori per “L’Architetto Consiglia”, l’iniziativa promossa dalla Fiera in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Udine per fornire gratuitamente (basta prenotare) consulenze d’arredamento e ristrutturazione. Oltre allo staff di 15 architetti impegnati in queste consulenze,  sempre al padiglione 6 anche i gli esperti dell’Inarsind – Sindacato Nazionale di Architetti ed Ingegneri liberi professionisti.
L’iniziativa, anch’essa gratuita e per la quale non è necessaria la prenotazione,  consente ai visitatori di Casa Moderna di capire che cosa si intende per buona qualità progettuale e per corretto operato della direzione lavori al fine di assicurare la realizzazione di un intervento edilizio a regola d’arte. Ovvero che il costo di un buon tecnico si ritrova in qualità dell’opera, minori contenziosi, riduzione dei tempi di esecuzione, difficile splafonamento dei costi complessivi stimati.  Tra le tematiche affrontate dai professionisti Inarsind: le procedure amministrative e gli elaborati tecnici da produrre per un buon progetto e     contratto con i professionisti; aspetti statici e geotecnici degli edifici; aspetti energetici e impiantistici, domotica e la sicurezza dei cantieri.

 

Tutto il programma eventi e maggiori dettagli su: www.casamoderna.it

Newsletter