
UDINE, CASA MODERNA PIACE ALLE FAMIGLIE E PENSA…AI GIOVANI
Casa Moderna è Casa Moderna! Apertasi ieri (sabato 29 settembre) a Udine Fiere con i migliori auspici e con una sentita e numerosa partecipazione di pubblico, la grande vetrina dedicata alla casa e all’abitare è anche una grande fucina di idee e di suggerimenti, un laboratorio di esperienze, di conoscenze e di opportunità tutte da cogliere. Lo hanno già fatto le tantissime famiglie che hanno visitato la manifestazione nei primi due giorni di apertura e che, approfittando dei servizi e delle iniziative incluse nel biglietto di ingresso, si sono accomodate ai tavoli delle consulenze degli architetti; hanno sottoscritto a prezzi vantaggiosi abbonamenti a riviste specializzate del settore casa-arredo; hanno simpaticamente posato sul set fotografico del casting “Foto Famiglia per i 60 anni di Casa Moderna” nella speranza di essere la famiglia prescelta per diventare testimonial di Casa Moderna 2013… e ovviamente hanno visitato gli stand degli espositori presenti in fiera fino a lunedì 8 ottobre. Per una visita più accurata e tranquilla – così come lo richiede un’ esposizione ampia e qualificata come Casa Moderna, nella quale nascono e si possono concretizzare scelte di acquisto anche importanti – tantissimi genitori hanno molto apprezzato e utilizzato il servizio gratuito di Baby Parking lasciando i propri bimbi nelle mani del personale dedicato di sorveglianza in un’area colorata all’insegna del gioco e del divertimento.
Ai bambini (ossia a coloro che saranno i visitatori e i consumatori adulti della Casa Moderna di domani e che contribuiranno a creare le tendenze del mercato) e alla famiglia in generale, la Fiera dedica anche altre attenzioni e lo fa con il contributo di una consolidata realtà locale come il CATAS – Centro ricerca/sviluppo e laboratorio prove nel settore legno arredo. Sotto lo slogan “15 minuiti di qualità: consigli per acquisti consapevoli” gli esperti del CATAS incontrano i visitatori al padiglione 6 fornendo informazioni molto utili su come arredare la stanza dei bambini (lunedì 1° ottobre ore 17.30), sulla qualità e la sicurezza dei mobili in cucina (giovedì 4 ottobre ore 17.30), su quali sono le sostanze pericolose contenute nei mobili (giovedì 4 ottobre ore 18.30), ma anche su quali sono i diritti del consumatore quando acquista prodotti di arredamento (in agenda domami e martedì 2 ottobre alle 18,30) e sull’inquinamento dell’aria domestica (martedì 2 e sabato 6 ottobre).
FederLegnoArredo, cuore della filiera italiana del settore guidata dal Presidente Roberto Snaidero, è presente in questa edizione di Casa Moderna fortemente orientata al rilancio di un comparto che è pietra angolare dell’economia: anche nello stand FederlegnoArredo (padiglione 6) il messaggio lanciato, oltre che alle imprese, si rivolge ai giovani, ai ragazzi che terminata la terza media (ma anche ai giovani già diplomati e ai lavoratori del comparto) intendono proseguire gli studi e la formazione pratica orientata ai mestieri del legno arredo. Per capire in cosa consiste questo importante progetto – intitolato Polo Formativo LegnoArredo e che decollerà a settembre 2013 con un primo step pilota in Brianza – in fiera è possibile utilizzare uno schermo interattivo che, applicando la tecnologia e il software del kinect (sistema di interfacciamento basato sui gesti di chi sta di fronte allo schermo) , spiega le diverse fasi del percorso formativo e gli obiettivi dell’iniziativa, ovvero rispondere al fabbisogno formativo e occupazionale delle imprese della filiera legno arredo attraverso una proposta formativa capace di riavvicinare al mestiere i giovani del territorio. Un progetto che porta con sé il desiderio di essere proposto e applicato, in futuro, anche il Friuli Venezia Giulia.
Per maggiori info: www.poloformativo-legnoarredo.it
Eventi per gli operatori nella giornata di lunedì 1° ottobre:
9.30 – 13.00; 14.00 – 18.00
Saletta 2° piano Centro Congressi ingresso sud
Corso di Federmobili (su invito)
Casa Biologica – ARES FVG
Ore 15.00 – 18.00
Sala Congressi piano terra ingresso sud
Convegno per i professionisti:
“Presentazione del portale per l’invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia”
presentazione della certificazione ITACA a livello nazionale: protocollo edifici residenziali, uffici, commerciali, industriali, scolastici e loro applicazione
presentazione del portale per l’invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia