News AEFI

IL MINISTRO DELL’AMBIENTE CLINI A LONGARONE: “L’EXPO DELLE DOLOMITI E’ UN’OPPORTUNITA’ DI INTEGRAZIONE E VISIBILITA’ UNICA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO ALPINO E DOLOMITICO”

“L’Expo delle Dolomiti di Longarone è un evento di grande interresse in quanto dà visibilità alle zone alpine e si presta all’integrazione tra territori amministrati da entità diverse e con specificità altrettanto differenti. Ma proprio la diversità, che solitamente è fonte di conflitto, in questo caso diventa un’opportunità per condividere valori comuni e promuovere il territorio montano in modo compatto e unitario. L’impegno del Governo è di far sì che la valorizzazione dell’ambiente alpino e del suo patrimonio sia un tassello importante nel processo di crescita del Paese. Il fatto che l’Expo si svolga a Longarone, inoltre, è simbolico perché è ancora nitido il ricordo della tragedia del Vajont e del modo sconsiderato di sfruttare l’acqua e il territorio”. Con queste parole il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, Corrado Clini è intervenuto oggi a Longarone Fiere Dolomiti alla seconda giornata di “Expo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità”, la manifestazione che si concluderà domani, domenica 30 settembre, con orario d’apertura dalle 10 alle 19.
Il ministro, dopo aver visitato i padiglioni e apprezzato le proposte presentate, ha partecipato al convegno sul tema: “Tre assets per il turismo: sostenibilità, promozione, accoglienza”, aggiungendo: “Vanno sfruttate tutte le potenzialità del turismo sostenibile: un tipo di turismo che necessita di infrastrutture strategiche, per le quali è necessario superare il vincolo del patto di stabilità, liberando così risorse da investire in questo settore”. Il taglio del nastro, presenti anche, fra gli altri, l’assessore della Provincia Autonoma di Trento, Mauro Gilmozzi e di Pordenone, Giuseppe Verdichizzi, e la presidente della Fondazione Dolomiti Unesco, Emanuela Milan, ha concluso di fatto la sua visita longaronese.
La giornata in fiera è proseguita tra appuntamenti convegnistici e presentazioni di progetti e di pubblicazioni realizzati da enti e associazioni del territorio dolomitico. In mattinata si è svolta la riunione del Comitato Veneto Fisi, alla presenza del presidente nazionale Flavio Roda, il quale alla cerimonia di consegna del premio “Fair Play”, assegnato quest’anno a Corrado Dal Fabbro, da parte del Comitato Veneto Fisi, che ha presentato anche le squadre agonistiche della stagione 2012/2013.
Domani, giornata di chiusura, il programma è particolarmente intenso. Si comincia alle ore 10.30 con la tavola rotonda, che avrà come moderatore il noto giornalista Rai, Piero Badaloni, sul tema: “Expo 2015: un’opportunità di promozione congiunta delle Dolomiti”. Si parlerà inoltre (ore 10.30) di albergo diffuso come strumento di turismo sostenibile, progetto del FAI – Fondo Ambiente Italia, del progetto Dolomiti Trail (ore 17), oltre alla presentazione, sempre alle ore 17, della 30. Mostra internazionale illustrazione per l’Infanzia di Sarmede (Treviso). Alle ore 10.30 avrà luogo il convegno nazionale dei filatelici di montagna e alle ore 16 l’appuntamento sul tema: “Dolomiti friulane – le voci del silenzio” con l’intervento del vicepresidente del consiglio regionale Friuli Venezia Giulia, Maurizio Salvador.
Spazio, infine alla degustazione guidata di prodotti agroalimentari certificati Dop e Igp, alle premiazioni (ore 15.30) della pedonata sui luoghi della memoria del Vajont, che vede al via ben 5.500 partecipanti, e alle presentazioni di diverse pubblicazioni.

Newsletter