News AEFI

MEDISTONE EXPO: A BARI LA PRIMA EDIZIONE DAL 15 AL 18 MAGGIO 2013

L’industria della pietra naturale nel sud dell’Italia particolarmente importante sia per la ricchezza e disponibilità di materiali sia per la capacità di estrazione, trasformazione e commercializzazione sia per le capacità che gli Operatori hanno sempre dimostrato su tutti i mercati, potrà disporre di un nuovo importante strumento di promozione e di incontro: MediStone Expo, “the Mediterranean Natural Stone Event” organizzato da CarraraFiere in collaborazione con EffeEvents che si svolgerà a Bari dal 15 al 18 maggio 2013 nei padiglioni della Fiera del Levante.
“La nostra è una fiera del fare”. Gianfranco Viesti il presidente della Fiera del Levante ha aperto così la conferenza stampa di presentazione di Medi Stone Expo la specializzata che si terrà nel quartiere fieristico di Bari grazie alla collaborazione con CarraraFiere ed EffeEvents. “Non c’è tempo per le parole – ha proseguito Viesti – perché il momento che viviamo ci obbliga a passare alle azioni. Abbiamo parlato della necessità di realizzare nuove fiere specializzate e oggi siamo qui a presentare la prima, dedicata a un settore importante anche per la nostra Regione, come quello lapideo.  È un comparto molto vivace della nostra economia che testimonia una delle eccellenze alle quali siamo più legati. Il nostro lavoro di squadra con istituzioni ed enti dimostra così di funzionare al meglio”.
Ha ripreso e ribadito il concetto della necessità di innovare e di stimolare l’economia con attività sempre nuove il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola: “ Superiamo il concetto della competitività fine a stessa e ragioniamo in termini di cooperazione con una città e un territorio come quello di Carrara. Questa occasione, la realizzazione di una nuova manifestazione, ne è la prova tangibile. Il settore lapideo è, in termini statistici il primo fattore di successo del nostro export, la prima voce di crescita della nostra economia regionale per un comparto che parla di ambiente, cultura, storia del territorio. Le cave, per noi – ha proseguito Vendola –  non sono solo luoghi di estrazioni e ferite del nostro territorio ma possono diventare location culturali oltre che testimonianze della nostra storia grazie anche alla capacità che le pietre, e le nostre in particolare, hanno di raccontare la sedimentazione delle diverse popolazioni nelle nostre terre. Le pietre della nostra regione rivestono, per le caratteristiche e i colori, anche un interesse scientifico. Per questo bisogna intendere il lapideo non in termini meramente economici ma anche come portatore di una grande idea ecologica, storica e culturale perché – ha concluso il presidente Vendola – dobbiamo e possiamo guadagnare il futuro recuperando il passato.”
Partendo dal ruolo e dall’importanza del distretto Toscano del marmo e sottolineandone la complessità e il ruolo storico, il sindaco di Carrara Angelo Zubbani, ha ricordato che “in momenti in cui assistiamo a una concorrenza durissima fra città, territori e prodotti Carrara e Bari scelgono una strada diversa: lavorare assieme per sostenere i materiali e i lavorati locali e nazionali. Carrara è il marmo e il marmo è Carrara – ha detto Zubbani – e la città oggi si cimenta, attraverso CarraraFiere, in un’azione promozionale che punta a sostenere l’uso dei materiali lapidei attualizzando, anche con Medi Stone Expo una strategia di marketing che coinvolge una regione importante come la Puglia.”
“La scelta della città e le motivazioni della nostra decisione sono evidenti – hanno detto Giorgio Bianchini, presidente di CarraraFiere e Francesco Curri di EffeEvents presentando Medi Stone Expo – perché la Puglia ospita il distretto lapideo più importante del mezzogiorno e la città di Bari, con la sua struttura fieristica di livello Internazionale e con  le sue tradizioni è la porta d’ingresso naturale per gli Operatori del Mediterraneo. Da un’idea dell’imprenditore Francesco Curri abbiamo lavorato alla realizzazione di un evento che consentisse alle aziende di mantenere i contatti commerciali e promuovere i prodotti in un contesto territoriale che ha una propria vocazione naturale come quello pugliese e siamo convinti che sussistano tutte le condizioni per realizzare una prima  edizione di ottimo livello e per consolidare nel tempo un evento che può avere valenza strategica per il territorio.”
Per Elio Sannicandro, assessore all’urbanistica intervenuto in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Bari “l’utilizzo della pietra in edilizia risponde ad un preciso obiettivo di qualificazione dell’architettura, richiamando la tradizione ed il recupero della storia dei territori. In particolare in Puglia i materiali lapidei rappresentano elementi di connotazione caratteristica dei paesaggi urbani in piena armonia con i paesaggi naturali. La pietra di Trani o quella di Apricena così come i carpari della terra di Bari o il tufo Leccese – ha proseguito Sannicandro – rappresentano segni identitari delle nostre città e della nostra cultura e sono fondamentali per il restauro della “Bellezza” delle città”.
L’annuncio di questo nuovo evento – ha detto concludendo i lavori la vicepresidente e assessore regionale allo Sviluppo economico Loredana Capone – si inserisce in un contesto molto positivo per il settore del lapideo. Solo due giorni fa l’Istat ha annunciato una crescita delle esportazioni per i prodotti dell’estrazione da cave e miniere del 436,5 per cento, nei primi sei mesi del 2012, dato che si aggiunge al già rilevante incremento del 2011, pari al 158,2%. Un risultato raggiunto grazie anche alle politiche regionali che hanno indotto le imprese a crescere in innovazione per competere meglio sui mercati esteri. La Regione Puglia ha spinto le proprie aziende ad internazionalizzare, accompagnandole ai principali eventi promozionali in Italia e all’estero e valorizzando il marmo sia per gli usi tradizionali che per i prodotti più innovativi. Oggi il made in Puglia nel settore del lapideo piace ai mercati proprio per la sua versatilità. Per questo accogliamo con particolare entusiasmo Medi Stone Expo, inserendo la manifestazione nel prossimo Programma regionale di promozione dell’internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali.”
A dare forza alla decisione di CarraraFiere di organizzare Medistone Expo si pongono le statistiche di settore che  hanno visto l’Italia chiudere il 2011 con un export di oltre 4 milioni di tonnellate di materiali lapidei per un valore di 1,6 miliardi di euro, registrando rispetto al 2010 un calo nelle quantità del 3,2% ma un aumento dei valori del +4,3%.
Il risultato è dovuto alle performances dei distretti strategici tradizionali del centro nord come quello Apuo-Versiliese e quello Veneto, ma anche all’export in crescita nel mezzogiorno di Italia.
Nel 2011, infatti, le regioni del sud hanno fatto segnare, complessivamente un export di materiali lapidei pari a 575 mila tonnellate per un valore di 164 milioni di euro che rappresentano il 14% del totale nazionale in termini di quantità e il 10% in valore, mettendo in evidenza un’importante capacità tanto nella trasformazione quanto nella fase della commercializzazione.
Medistone Expo si colloca in un contesto territoriale in evoluzione positiva e si propone perciò al settore tecno-lapideo dell’area mediterranea come il momento di incontro di valore assoluto fra il comparto locale e dell’intero mezzogiorno con le aziende italiane che guardano al sud come ad un’area di importanza strategica che ha nella Puglia un distretto di grande valore che occupa complessivamente quasi 8.800 addetti che operano in ben 197 aziende di estrazione e 1.130 di lavorazione.
Grazie a queste potenzialità la Puglia, in virtù anche della solidità dei rapporti con i Paesi del Mediterraneo, ha registrato nel 2011 un incremento dell’export di materiali lapidei del 43,6% in quantità e del 42% in valore per un totale di circa 115 mila tonnellate esportate nel 2011 con un valore di 32 milioni di euro: sono performances molto importanti considerato che sono state conseguite in un contesto molto difficile che ha visto una contrazione della produzione e dell’export in quasi tutti i settori industriali italiani con un calo dei consumi interni.
Il trend positivo dell’export pugliese nel lapideo si è rafforzato ulteriormente anche nel corso del primo semestre del 2012 con le esportazioni che hanno fatto registrare incrementi di assoluto rilievo sia per i materiali grezzi che per i lavorati.
Infatti, nei primi sei mesi del 2012, l’export regionale pugliese di pietre tagliate, modellate e finite ha fatto registrare un valore di 9.134.561 euro con un incremento del +41,82% rispetto allo stesso periodo del 2011 ma anche l’export di materiali grezzi ha avuto un ottimo incremento raggiungendo 9.170.000 Euro e un +13,98% sul 2011.
C’è attesa, da parte delle aziende, non solo pugliesi e del mezzogiorno, ma di tutta Italia e del bacino del Mediterraneo, per Medi Stone Expo che presenterà marmi, graniti, travertini e pietre sia grezzi che lavorati ma anche macchine ed impianti di estrazione, trasformazione e finitura, oggettistica, scultura, arte funeraria, macchine per movimentazione e trasporto, Enti e Media.
Obiettivo della prima edizione di Medi Stone Expo è di avere oltre 200 espositori su di un’area espositiva di circa 20.000 mq. e la presenza di oltre 10.000 visitatori tra italiani e stranieri.
Il Mediterraneo e il Medio Oriente, aree tradizionali nell’interscambio dei lapidei, comprende infatti molti Paesi che rappresentano mercati di grande interesse per l’export dei marmi italiani di pregio: dall’Arabia Saudita alla Turchia fino all’Africa settentrionale dove alcuni Paesi, dopo avere superato le tensioni interne, sono attesi ad un’importante ripresa delle importazioni che interesseranno in particolare il comparto delle infrastrutture e quello dell’edilizia.
Carrara Fiere organizzerà Medi Stone Expo sfruttando al meglio il suo know how e l’esperienza maturata nell’organizzazione di CarraraMarmotec creando mostre, iniziative, eventi promozionali mirati a far avvicinare ulteriormente gli operatori stranieri alla cultura della pietra naturale: è già iniziata, infatti, la fase organizzativa di un premio internazionale destinato a valorizzare le applicazioni di eccellenza dei materiali pugliesi mentre si sta lavorando alla ricerca di pezzi di particolare pregio dal punto di vista del design per allestire una mostra delle eccellenze qualitative.
Inoltre, a beneficio degli espositori,la Regione Puglia in collaborazione con CarraraFiere, organizzerà un importante incoming di buyer,architetti e designer per la realizzazione di B2B in fiera.
Si avvia così alla fase organizzativa più concreta un evento che offrirà una vetrina di eccezione alle Aziende e ai produttori locali grazie anche alla collaborazione con la Regione Puglia, con i Comuni di Bari Apricena Trani, Confindustria Puglia, ADI (Associazione per il disegno Industriale), AIPI (Associazione progettisti di interni), Regione Toscana e Comune di Carrara.
Importante, come riconoscimento al valore dell’iniziativa, il Patrocinio del Ministero per lo Sviluppo Economico e la collaborazione con l’ICE.

 

Newsletter