News AEFI

LONGARONE: ISTITUITA LA “GIORNATA EUROPEA DEL GELATO ARTIGIANALE” DAL PARLAMENTO EUROPEO. BEN 378 EUROPARLAMENTARI LA SOTTOSCRIVONO.

Longarone Fiere Dolomiti, organizzatrice della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, ha appreso con grande piacere la notizia che al Parlamento europeo di Strasburgo è stato raggiunto il numero di 378 adesioni, utili al riconoscimento ufficiale della Giornata europea del gelato artigianale proposta da Artglace, la Confederazione delle Associazioni europee dei gelatieri che ha sede proprio a Longarone, presso la fiera.
Il presidente, Oscar De Bona esprime il proprio plauso ad Artglace e al suo presidente, Ferdinando Buonocore, per il grande sforzo organizzativo portato avanti negli ultimi mesi e per la tenacia con la quale, assieme al vice presidente Fausto Bortolot e a tutti i collaboratori, ha perseguito questo obiettivo che rappresenta un’occasione di eccezionale valenza per la promozione in tutta Europa del gelato artigianale. De Bona rivolge un grazie anche all’europarlamentare campano, Sergio Sivestris che quest’anno si è preso veramente a cuore l’iniziativa e ai parlamentari europei veneti, Giancarlo Scottà e Antonio Cancian i quali avevano reso possibile l’evento dei gelatieri al Parlamento europeo gli anni scorsi.
Per Longarone Fiere Dolomiti il riconoscimento della Giornata europea del gelato artigianale, nella data proposta del 24 marzo di ogni anno, riveste un significato del tutto particolare in quanto non va dimenticato che la proposta è nata proprio a Longarone, nel 2008, in occasione della Mostra Internazionale del Gelato alla quale partecipò l’allora parlamentare europeo, Iles Braghetto, che patrocinò la prima presenza dei gelatieri al Parlamento di Strasburgo. Longarone Fiere Dolomiti in questi anni non ha mai fatto mancare il proprio sostegno anche economico all’iniziativa alla quale si è dedicato in modo particolare il vicepresidente, Fausto Bortolot, anche nella sua qualità di vicepresidente vicario di Artglace.
“Ritengo – aggiunge De Bona – che l’evento sarà una grande occasione di promozione dell’attività di gelateria portata avanti i diversi paesi europei dai tanti gelatieri bellunesi, veneti e friulani. Anche se i tempi sono cambiati nel parlare di gelato in Europa non possiamo non ricordare l’attività esercitata fin dalla metà dell’800 da migliaia di gelatieri italiani, in gran parte originari delle vallate bellunesi dello Zoldano e del Cadore, grazie ai quali la gelateria è stata diffusa in molti paesi europei dove sono tuttora protagonisti. L’attività di gelatiere in questo momento di grave crisi può dare il proprio contributo per la crescita economica e per l’occupazione. E’ in quest’ottica che l’iniziativa di Artglace, di rendere ufficiale la Giornata, assume un valore promozionale non indifferente, con ricadute sicuramente positive per tutta la filiera del gelato artigianale, dai gelatieri alle aziende fornitrici di prodotti e attrezzature. Si tratta inoltre della prima volta che il Parlamento Europeo assume un riconoscimento del genere nel settore dell’alimentazione”.
Su queste tematiche c’è un forte impegno della MIG di Longarone che da sempre si distingue per essere l’unica riservata esclusivamente alle aziende del  settore del gelato artigianale, e su questi aspetti sarà incentrata la prossima edizione, la 53^, in programma a Longarone dal 2 al 5 dicembre 2012.
“Dopo l’intenso lavoro di coinvolgimento dei parlamentari e l’organizzazione di ben due eventi di sensibilizzazione a Strasburgo, in marzo e in maggio, con degustazione del gelato per tutti, siamo davvero soddisfatti di aver raggiunto questo straordinario obiettivo . afferma Buonocore -. Ringrazio sentitamente quanti hanno collaborato al raggiungimento del prestigioso risultato che rappresenta un punto di partenza importante per promuovere in tutta Europa il gelato artigianale e di produzione propria. La finalità di questa iniziativa non è assolutamente legata all’introduzione nuove normative e regolamentazioni, ma ha un carattere puramente promozionale e di comunicazione verso i consumatori e le istituzioni in generale affinché venga riconosciuto il giusto valore ad un comparto, che, oltre ad offrire garanzie sotto il profilo qualitativo e nutrizionale, contribuisce direttamente all’economia di un territorio in quanto è caratterizzato da una filiera corta, che mette in gioco i produttori locali, principali fornitori dei gelatieri che usano principalmente prodotti freschi e genuini. Ora l’obiettivo è quello di organizzare nel migliore dei modi una serie di eventi affinché il 24 marzo prossimo in tutta l’Europa il gelato artigianale sia protagonista”.

 

Newsletter