News AEFI

VERONE: VINO E VETRO, UN CONNUBIO D’ECCELLENZA IL MARCHIO DEL VETRO ARTISTICO SBARCA AL VINITALY

“Libiam libiamo, ne’ lieti calici, che la bellezza infiora” canta Alfredo nella Traviata di Giuseppe Verdi. Se poi quei calici sono pure realizzati nella culla del vetro, a Murano, allora bere un buon vino diventa ancor più un piacere. Vino e vetro è un connubio vincente: e così il Consorzio Promovetro di Murano sbarca per la terza volta al Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati che si svolgerà a Verona da domenica 25 a mercoledì 28 marzo. Un’esperienza sensoriale unica nel suo genere, che racchiude in sé le bellezze del territorio veneziano e coniuga l’abilità dei maestri vetrai di Murano con quella dei maestri vignaioli dell’area di Lison di Pramaggiore. 

Il Consorzio Promovetro, unico gestore del Marchio Vetro Artistico® Murano, sarà infatti presente al Vinitaly con 20 calici in vetro artistico, realizzati dalle aziende concessionarie del Marchio e ispirati ai vini del Consorzio di Tutela dei Vini D.O.C. Lison Pramaggiore. 

I calici sono stati realizzati in occasione dell’evento “Vino e Vetro”, un’iniziativa promossa da Venezi@Opportunità, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Venezia, Consorzio Promovetro Murano e Consorzio Vini Lison Pramaggiore per promuovere due delle eccellenze della provincia di Venezia città dei Dogi: il vetro di Murano ed il vino Lison. 

Le bollicine, degustate nella fragilità e trasparenza del vetro muranese, non avranno più lo stesso gusto! 

Consorzio Promovetro Murano 

Il Consorzio Promovetro di Murano nasce nel 1985. Nel corso degli anni è divenuto un’importante realtà consortile tanto da annoverare tra i suoi soci le due principali associazioni di categoria del settore vetro locali, Confartigianato Venezia e Confindustria Venezia, e rappresentare attualmente circa 50 aziende artigiane ed industriali muranesi e veneziane.

L’attività di Promovetro si concentra nella partecipazione alle maggiori manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali; nell’organizzazione di missioni commerciali, seminari e workshop, nella realizzazione di importanti mostre di immagine, di eventi e installazioni e nella fornitura di servizi alle imprese, coordinando e supportando le proprie aziende in ogni necessità.

Inoltre il Consorzio si occupa della realizzazione di supporti promozionali quali cataloghi, depliant, cd-rom, web-site, video. Il Consorzio è anche dotato di un forno fusorio e di un forno di ricottura mobili, facilmente trasportabili, che vengono spesso utilizzati su richiesta per dimostrazioni dal vivo della lavorazione del vetro in fiere ed eventi. 

Fin dalla sua nascita, Promovetro si è impegnato a valorizzare l’immagine del vetro artistico di Murano allo scopo di conservare, custodire e difendere questa arte millenaria ed al contempo promuovere, valorizzare e curare una corretta commercializzazione nel mondo di questo importante patrimonio culturale. 

Nel 2001 la Regione Veneto ha affidato a Promovetro la gestione e la promozione a livello nazionale ed internazionale del Marchio Vetro Artistico® Murano (legge, regionale n. 70, del 23-12-1994). 

Ecco perché Promovetro, a pieno titolo, può essere considerato uno dei principali custodi della produzione dell’originale vetro artistico di Murano.

Un marchio di origine per il Vetro Artistico® Murano 

Dal 2002 anche il vetro di Murano entra a pieno diritto nel ristretto novero dei prodotti italiani che possono fregiarsi di un marchio di origine: Vetro Artistico® Murano è quindi una garanzia di provenienza e origine per i consumatori e una tutela per i produttori muranesi che, soli, possono vantare i segreti di una tradizione artistica e manifatturiera millenaria che si tramanda di padre in figlio. Un riconoscimento importante per un’isola che, nel mondo, è ormai diventata uno dei simboli del Made in Italy. 

Istituito ufficialmente dalla Regione Veneto e registrato presso l’Ufficio Europeo per l’Armonizzazione di Alicante, il Marchio Vetro Artistico® Murano, è affidato in gestione al Consorzio Promovetro di Murano, l’organismo nato nel 1985 per difendere e promuovere la tradizione millenaria della produzione artistica del vetro sull’isola di Murano, valorizzandone l’immagine in tutto il mondo. 

L’utilizzo del marchio è disciplinato da un Regolamento d’Uso che ne consente l’applicazione solo su manufatti artistici in vetro prodotti nell’isola di Murano e realizzati con criteri che, anche se innovativi e moderni, rispettino pienamente la tradizione muranese per composizione del vetro e tecniche di lavorazione. Rientrano in questa tipologia i vetri di prima lavorazione; articoli per illuminazione; vetri incisi, decorati – per acidatura o sabbiatura – e molati; lavorazioni murrine; specchi; conterie, vetri a lume e perle. 

A tutt’oggi sono circa 50 le aziende che hanno già aderito al Marchio.

 

Newsletter