
A LONGARONE FIERE DOLOMITI E’ TUTTO PRONTO PER IL SECONDO FINE SETTIMANA DELLA 33. AGRIMONT
E’ ormai tutto pronto nel Quartiere di Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) per il secondo fine settimana della 33. edizione di Agrimont, la fiera dell’agricoltura di montagna, che riaprirà i battenti domani, venerdì 23 marzo alle ore 14.30, per proseguire poi, dalle 9 alle 19, sabato 24 e domenica 25.
Archiviate le prime tre giornate che hanno registrato l’affluenza di oltre 10.000 i visitatori, in gran parte operatori del mondo agricolo, ma anche famiglie e appassionati, la rassegna guarda al secondo e ultimo fine settimana con l’obiettivo di incrementare il numero di presenze. Del resto sono stati unanimi i consensi per un’esposizione qualificata come non mai di macchine, prodotti e attrezzature per l’agricoltura di montagna, per la raccolta, la preparazione, il trasporto e lo stoccaggio della legna, cui si aggiungono aziende che presentano i sistemi di riscaldamento più innovativi legati al risparmio energetico, quelle legate al settore del giardinaggio e del florovivaismo con un’ampia varietà di prodotti e piccole attrezzature da utilizzare nella cura dell’orto e del giardino di casa, oltre ai consueti stand delle più tipiche produzioni dell’agricoltura di montagna provenienti da diverse regioni italiane.
Presso lo stand dell’Istituto Agrario “A. Della Lucia” di Feltre prosegue la presentazione dei risultati del progetto transfrontaliero Interreg IV Italia-Austria denominato “Trans Rural Network – Colture erbacee”; spazio anche per le analisi dell’A.R.A.V. che, con una postazione mobile attrezzata, effettua in tempo reale analisi su campioni di foraggi aziendali. Tutti gli allevatori possono pertanto portare campioni del loro fieno, che potrà essere immediatamente analizzato dai tecnici presenti.
Nel prossimo week end si torna poi a parlare di apicoltura: già la scorsa domenica ha avuto un grande riscontro di appassionati l’intervento di Michele Campero al convegno organizzato da Apimarca, con il suo appassionato intervento sulla salvaguardia del superorganismo alveare con una conduzione bio-rispettosa. Domenica 25 il tradizionale appuntamento con la giornata dell’apicoltura di montagna promossa da Apidolomiti Servizi chiuderà i momenti di incontro tecnici del calendario di Agrimont 2012.
Per quanto riguarda le rassegne zootecniche, all’interno dell’apposito padiglione, grazie all’Associazione Allevatori di Belluno e all’Associazione regionale del Veneto, saranno presenti animali di vario genere dalle bovine di razza Bruna, Frisona e Pezzata Rossa ai cavalli di razza Haflinger, Norico, Murgese, Maremmano e Frisone, dalle pecore di razza Lamon, Alpagota, Brogna e Foza (grazie alla collaborazione di Veneto Agricoltura) alle capre Camosciate e Saanen, senza dimenticare le razze avicole dell’ Istituto Agrario di Vellai di Feltre e quelle di animali meno diffusi in Provincia.
Gli eventi collaterali del secondo fine settimana si terranno anche nella giornata di sabato 24 (ore 10, Centro Congressi) con il convegno, promosso dalla Coldiretti Belluno, sul tema: “Piccole produzioni locali – Opportunità per le aziende agricole bellunesi e strumento di valorizzazione dei prodotti locali”. Sempre sabato 24 si terrà anche (ore 10, Sala Barel) l’incontro specializzato sulla storia del cavallo norico delle Alpi, nell’ambito del secondo convegno nazionale sul DNA del cavallo norico, organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Equestre Epona; interventi di Fausto Dal Pin ed Edoardo D’Agaro (Università di Udine9, Thomas Druml, docente a Vienna, Zagabria e Sydney, e Francesca Costa.
Nel pomeriggio poi secondo appuntamento con il corso pratico di teoria e pratica dell’innesto. Un appuntamento anche questo di successo, curato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Della Lucia” di Feltre.