
LONGARONE, COSTRUIRE 2012 SI PREPARA AL GRAN FINALE
Si chiude domani, domenica 26 febbraio, con orario d’apertura dalle 10 alle 19, a Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) la settima edizione di COSTRUIRE, il Salone dell’edilizia e dell’abitare, che sta generando grande interesse soprattutto tra gli operatori di settore, ma anche di privati e famiglie che possono venire a contatto con un’esposizione altamente specializzata di alto livello qualitativo. Sono davvero numerosi i prodotti e le attrezzature legate all’edilizia, alle costruzioni tradizionali, alla bioedilizia e all’abitare in generale che si possono trovare in fiera. Si passa da tutte le tipologie di pannelli fotovoltaici, solari e geotermici alle facciate ventilate e soluzioni di isolamento all’avanguardia, dalle case ecocompatibili agli edifici e tetti in legno su misura, dai materiali lapidei ai pavimenti in legno e diverso altro materiale, dalle caldaie a biomasse alla vasta gamma di macchine movimento terra e sistemi di fissaggio e anticaduta. Sono solo alcune delle soluzioni presenti in un panorama quanto mai completo sotto i punti di vista che sta raccogliendo unanimi consensi dal vasto pubblico (sono quasi oltre 10.000 i visitatori nelle prime cinque giornate di apertura, tra questi oggi anche una delegazione dell’Ordine nazionale dei geologi con in presidenti dell’Ordine del Veneto e del Friuli Venezia Giulia). Un’ampia area è riservata anche al consorzio tra imprese bellunese Casa Concept per il risparmio energetico, che nel corso della rassegna, ha organizzato diversi momenti di approfondimento su varie tematiche.
La giornata ha vissuto diversi momenti convegnistici partecipati da un gran pubblico. In particolare si è parlato di architettura naturale e sostenibile nell’ambito della tavola rotonda, promossa da Anab Veneto, sezione regionale dell’Associazione Nazionale di Architettura Biologica. L’iniziativa ha permesso di illustrare alcuni lavori di architettura ad elevato contenuto qualitativo, rispettosi dell’ambiente e delle persone che lo vivono con specifico riferimento alla nuova realtà di Xlam Dolomiti legata all’utilizzo di materiale della filiera bellunese e dolomitica. Nell’occasione è stata inoltre presentata la mostra itinerante “Architettura naturale in Veneto”. In contemporanea, in una sala Barel stracolma, si è tenuto il seminario, proposto dall’azienda Fagherazzi Snc, sulla finestra del nuovo millennio, dove sono state illustrate nuove tecniche di lavorazione e di installazione del serramento. Il programma della giornata si è concluso con l’atteso convegno sul tema: “La sfida delle costruzioni: semplificazione amministrativa e accesso al credito”, che ha visto protagonista il Tavolo di coordinamento del settore edile composto dalla sezione Costruttori Edili – Confindustria Belluno Dolomiti, dalla sezione Edili – Appia Belluno, sezione Edili – Unione Artigiani Belluno, dal Collegio dei Geometri della Provincia di Belluno, dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bel¬luno, dal Forum per l’Architettura della Provincia di Belluno, dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Belluno. Nell’occasione è stato lanciato il grido d’allarme del settore, che sta vivendo uno dei momenti più difficili della sua storia. In particolare sono stati rivolti messaggi forti nei confronti della politica e delle banche alle quali è stato chiesto a gran voce un impegno per venire incontro alla drammatica situazione in cui versano le imprese.