
VINTAGE! LA MODA CHE VIVE DUE VOLTE ALLA FIERA DI FORLI’
La Pin-up più cliccata dagli appassionati di moda d’epoca e accessori d’antan torna più bella che mai per una nuova scoppiettante edizione primaverile, dal 16 al 18 Marzo nei padiglioni fieristici di Forlì.
Oltre 80 espositori provenienti da tutta Italia apriranno i loro negozi al pubblico che ormai fedele accorre numerosissimo (media di 15 mila visitatori ogni edizione) per accaparrarsi il meglio della moda dagli anni ’40 agli anni ’80, per uno shopping autenticamente vintage.
Non mancheranno come sempre i corner di modernariato e articoli da collezionismo, come i profumi d’epoca, i vinili e gli hi-fi degli anni ’80, che ancora resistono nella memoria di tutti.
L’area più creativa, dedicata al Remake, proporrà capi sartoriali e pazze idee per arredare casa, ricavando lampade da oggetti di scarto o tende patchwork da vecchi tessuti, rigorosamente vintage!
L’edizione primaverile apre le porte al design del Novecento, volendo rappresentare la moda anche come stile e tendenza nell’arredamento d’interni.
La creatività italiana ha contraddistinto la storia del design di tutto il XX secolo, con la capacità di anticipare gusti e tendenze e facendo conquistare al nostro Paese un ruolo di leader a livello mondiale in questo settore.
Il design ha contribuito all’apertura verso la modernità e gli oggetti creati in quel periodo, frutto del talento di progettisti sensibili all’arte, entrano nella produzione industriale per diventare parte della vita quotidiana delle famiglie. L’oggetto di design nasce da una sperimentazione artistica che fonde funzionalità, caratteristiche costruttive e aspetto estetico in una logica moderna e razionalistica, è così che la creatività e l’arte sono diventate essenza di oggetti di uso comune capaci ancora oggi di affascinare con la loro bellezza.
GLI EVENTI COLLATERALI, vera ciliegina sulla torta di ogni edizione forlivese, non mancheranno di sorprendere e allettare il pubblico di ogni tipo.
– Ad accogliere il pubblico in zona atrio, l’azienda Fragile di Milano metterà in mostra oggetti e mobili di design delle grandi firme del secolo scorso e realizzerà suggestive scenografie ricreando ambientazioni in stile 900 per le mostre “I Mitici anni 60” e “Il Lusso d’Epoca”, dove moda e design del XX secolo si fondono per dare vita a uno spaccato storico culturale che influenza ancora oggi gli stili di vita contemporanei.
– La mostra “I MITICI ANNI ‘60”, organizzata dal Centro di formazione CERCAL, da Sammauroindustria e dalla Pro Loco di San Mauro Pascoli, in collaborazione con Cristina Savani, stilista ed esperta di moda, proporrà scarpe e immagini provenienti dagli archivi Casadei, Pollini e Savani. L’allestimento intende raccontare il susseguirsi delle mode che in quel periodo hanno modificato non solo il modo di vestire, ma anche i nostri costumi. Gli anni ‘60, segnati dalla minigonna, dai Beatles, dagli stivali alti fin sopra il ginocchio, erano lo specchio di una generazione pronta a ribellarsi a tutto ciò che la opprimeva.
Il racconto di questa emancipazione passa anche attraverso la moda, la realtà imprenditoriale e il lavoro sammaurese, con le creazioni di calzature degli anni ’60 che hanno contribuito a quel clima culturale che quest’allestimento vuole mettere in luce.
– La Magicabula Luxury srl di Mestrino (Pd) allestirà la mostra “IL LUSSO D’EPOCA”.
L’esposizione metterà in evidenza pezzi acquisiti da famiglie nobili italiane, che simboleggiano l’elite della moda e del costume come testimonianza del lusso di un’epoca passata, rappresentato da importanti capi di vanità, come borse in preziosissimo coccodrillo bonbon e lucertola, radica con pietre naturali, foulard di Gucci, Hermes, i primi accessori di Fendi, le prime borse di Braccialini, le prime borse di Hermes quando ancora erano semisconosciuti al mondo e tanto altro ancora.
– La FANZINOTECA di Forlì proporrà uno dei più completi e approfonditi aspetti legati al mondo della letteratura disegnata. Con lo spazio dedicato a DIABOLIK e al suo Cinquantenario, sarà presentato, grazie a Valerio Giunchedi, il più grande dei collezionisti “diaboliki” in Romagna, un mondo di Memorabilia più unica che rara, formata da tutto, o quasi, il realizzato su Diabolik in questi 50 anni. “Diabolik: 50 e non dimostrarli!”, questo è il titolo dell’evento, caratterizzato da un percorso ben definito, grazie a una mostra a tema intercalata da materiale e produzioni difficilmente rintracciabili. Centinaia di albi di Diabolik, grazie alla Casa Editrice Astorina, saranno donati, fino a esaurimento, al pubblico partecipe.
– Le Silk Ribbon Sisters Burlesque Team presenteranno, presso il loro stand la “BURLY TIME MACHINE”! Un viaggio nel tempo che vedrà protagoniste le nostre Starlettes preferite Artisia Starlight, Nuit Blanche, Miss Lamousse, Dahlya Naif, Barbielicious e Lola Métropole.
Le sorelline del Burlesque italiano vi porteranno con loro attraverso la moda e il glamour delle varie tappe del XX secolo, con una mostra fotografica (all’interno dello stand SILK RIBBON SISTERS) e un défilé di moda in collaborazione con un Atelier di moda vintage (nell’area SHOW).
All’interno dello stand sarà anche possibile, per le Signore, fruire di un servizio di trucco e parrucco anni ’50!
Non potranno mancare anche i workshop di Burlesque che l’anno scorso hanno avuto tante partecipazioni; insieme ad Artisia Starlight (allieva della prestigiosa Burlesque School di Milano) e Nuit Blanche (Starlette di “Lady Burlesque” – SKY1 -), scoprirete tutti i trucchi e le tecniche dell’American Burlesque: peeling dei guanti, utilizzo del boa, pose e camminate pin-up. Tutto il materiale (guanti/boa) è fornito dalle Silk Ribbon Sisters.
– Infine il Vintage Bar & Music by AMERICA GRAFFITI.
Lo spazio America Graffiti Vintage Bar & Music sarà allestito come un vero e proprio ristorante della catena, con pavimento a scacchi, tavoli, sedie e divanetti, auto e moto americane. Una collezione di vecchie insegne, pompe di benzina, flipper e juke-box ma anche oggetti che ricordano la vita quotidiana vissuta nelle piccole comunità, nelle cittadine dove sono ancora forti le vecchie e genuine tradizioni.
America Graffiti permette di riscoprire le atmosfere e i sapori dei locali a gestione familiare tipici dei paesi e delle campagne americane nel format tipico dei Diner che si trovano percorrendo una strada che attraversa i territori dell’Arizona, del Nevada o nei pressi di un lago a nord della California, arredati raccogliendo oggetti d’altri tempi quasi trovati per caso “on the road”.
Il ricco menù comprende oltre cento portate che spaziano dalle carni alla griglia, cucina tex-mex, enormi e gustosi hamburger, antipasti e contorni tipici, ma anche primi piatti e insalate.
Nello spazio sarà presente l’America Graffiti store, con proposte di abbigliamento, gift, kustom e accessori, tutto rigorosamente VINTAGE e non mancherà l’America Graffiti On The Road (furgone ristorante).
Il Rock’n’ Roll è l’esclusiva colonna sonora di tutti i locali America Graffiti nei generi country, hillbilly, bluegrass, la musica folk della gente degli Stati Uniti d’America, quindi il Vintage Bar & Music AMERICA GRAFFITI sarà allietato da un rock’n’roll dj set di Andy Lee nella giornata di Sabato e di un soft live show nella giornata di Domenica. E tutti i giorni apertivi a tema 50’s e angolo di modernariato.
L’undicesima edizione si concluderà con il” Premio Stile di un’Epoca”e un vincitore per ogni settore della manifestazione Vintage-Remake-Collezionismo.
Info, orari e prezzi:
Come sempre si riconferma il venerdì mattina per la visita in anteprima gratuita agli operatori del settore, addetti stampa, collezionisti e alla ricerca, ma anche ai fedelissimi iscritti alla newsletter della manifestazione, agli amici di Facebook e My Space che potranno entrare gratuitamente prima dell’apertura al pubblico, per scegliersi per primi il meglio del vintage d’autore e non.
Orari al pubblico: venerdì dalle 14.00 alle 20.00 – sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00
Preview gratuita su invito venerdì mattina: dalle 10.00 alle 14.00
Ingresso: euro 6,00
Coupon riduzione scaricabile dal sito www.fieravintage.it