
FIERE DI REGGIO EMILIA, ECOCASA PUNTA SU RIQUALIFICAZIONE E CLIMI MEDITERRANEI
Un punto di incontro di fondamentale importanza per tutti gli attori delle energie rinnovabili. Un tavolo di confronto nel quale elaborare strategie e condividere esperienze, competenze e previsioni su mercati, tecnologie e politiche energetiche. E, da quest’anno, una fiera unica, specializzata in particolare sulle esigenze delle energie sostenibili per il clima nel quale viviamo.
Ecocasa & Ecoimpresa Expò torna per la sesta volta a Reggio Emilia Fiere dal 16 al 19 febbraio 2012. E torna con un’edizione profondamente rinnovata. Innanzitutto perché debutta il marchio “Abitare Mediterraneo”, che chiarisce immediatamente le intenzioni della manifestazione: specializzare il confronto e la presentazione di soluzioni, tecnologie, know how e materiali sulle esigenze legate al clima nel quale viviamo. Esigenze che portano a soluzioni ben diverse, ad esempio, da quelle adottate negli stati del Nord Europa che sono sempre presi come faro quando si tratta di costruzioni ecosostenibili.
In più, per rispondere alle mutate caratteristiche del mercato immobiliare, colpito duramente dalla crisi, questa edizione di Ecocasa & Ecoimpresa Expò sarà concentrata sulla riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente senza ovviamente trascurare le costruzioni di abitazioni nuove.
I quattro giorni di Ecocasa & Ecoimpresa Expò, attraverso gli incontri, i convegni ed il confronto con gli espositori, offriranno agli addetti ai lavori (architetti, ingegneri, geometri, periti, imprenditori, amministratori ma anche banche e assicurazioni) l’opportunità di entrare a contatto con i massimi esperti del settore, sia dal punto di vista delle normative sia da quello delle politiche energetiche e conseguenti finanziamenti per le energie rinnovabili. Allo stesso modo il privato cittadino potrà farsi un’idea di tecniche, costi e agevolazioni per investire sulla propria nuova casa o per riqualificare, e rivalutare, il proprio patrimonio immobiliare già esistente.
Di grande interesse, da questo punto di vista, il calendario dei convegni, che ha visto un lavoro di preparazione intenso e portato avanti da un tavolo di lavoro che ha coinvolto i più importanti attori del settore, tra i quali, oltre a Reggio Emilia Fiere, anche Camera di Commercio, Comune (attraverso Acer), Provincia, associazioni di categoria (tra cui Assindustria, Cna, Confapi, Confartigianato), cooperative, Scuola e Università e ordini professionali, oltre che imprese private da anni leader nel settore. Un calendario di convegni, quindi, che prevede la partecipazione di relatori di fama internazionale. I temi affrontati saranno appunto il modello mediterraneo dell’architettura sostenibile; la riqualificazione e l’efficienza energetica degli edifici già esistenti e lo sviluppo, tecnologico, politico ed economico, delle energie rinnovabili.
A caratterizzare l’edizione 2012 della manifestazione anche alcune iniziative di importante respiro. Innanzitutto, dal punto di vista istituzionale, la partecipazione della Regione Emilia Romagna e di Confindustria Ceramica, con il festival della Green Economy.
Farà il suo debutto il progetto Ecoborghi, per illustrare cosa significhi riqualificazione a 360° per i piccoli borghi dell’Appennino reggiano, un chiaro esempio di interrelazione tra architettura sostenibile e recupero a fini sociali, culturali e turistici.
Mentre un’altra grande novità sono gli Incontri per il cittadino: si tratta di momenti finalizzati a far conoscere prodotti, tecniche e metodi per risparmiare energia e denaro favorendo così l’ambiente. L’organizzazione prevede una breve presentazione (c.ca 20-25 minuti) sulle tematiche inerenti la sostenibilità e le opportunità economico ed ambientali ad essa legate, rivolta ad appassionati e curiosi, non necessariamente tecnici, che vogliono approfondire tali argomenti attraverso un approccio concreto e ricco di esempi. Un tecnico esperto in efficienza energetica e fonti rinnovabili, accompagnerà il gruppo di visitatori negli stand della fiera approfondendo con loro le diverse soluzioni tecnologiche presenti e le molteplici proposte presentate per le diverse esigenze inerenti, in particolare, l’efficienza energetica, il comfort abitativo domestico e l’uso delle fonti rinnovabili. Il programma dettagliato e le modalità per iscriversi sono disponibili sul sito www.ecocasa.re.it