News AEFI

FIERA DI ROMA, ARTI & MESTIERI EXPO: EVENTI E CURIOSITA’

Arti & Mestieri Expo dal 15 al 18 Dicembre 2011 presso Fiera Roma è una manifestazione dedicata ad aziende con produzioni artigianali o che espongono prodotti enogastronomici di grande qualità. La kermesse nasce con l’intento di difendere le produzioni artigianali Made in Italy di qualità, selezionando, tra le tante, le aziende che ancor oggi continuano a mantenere, attraverso una innovazione continua, il livello di eccellenza che ha portato alla loro affermazione nel mondo. Inoltre, grazie ai numerosi eventi ed alle interessanti iniziative che animano i quattro giorni di fiera si cerca di valorizzare il lavoro degli artigiani, dandone il più possibile risalto, affinché non scompaiano.
Tanti gli eventi che si susseguiranno nella 4 giorni Arti & Mestieri Expo e tante le novità. Per la prima volta quest’anno ad Arti e Mestieri Expo verrà presentato “Articiclo”, un’iniziativa volta alla diffusione e valorizzazione dell’Artigianato e dell’Arte che utilizza materiali di riciclo e di riuso. Articiclo è il Portale Web dell’Arte del Riciclo, la Community degli artigiani, degli artisti, degli hobbisti, delle associazioni, dei ricercatori e di tutte le persone sensibili alla tematica del riciclo e del riuso. Obiettivo è creare nuovi scenari in cui uno scarto o “monnezza”, identificata come materia inutile da smaltire, può essere reimpiegata per garantire la sopravvivenza di un’altra realtà. Per diffondere la propria mission, sono stati selezionati artigiani che esporranno e venderanno i loro prodotti al fine di proporre idee regalo che rappresentino un messaggio di speranza per il futuro oltre che un pensiero natalizio; saranno presentate anche opere di artisti impegnati e sensibili al tema. Una commissione esaminatrice valuterà le opere esposte premiando quella che riuscirà a diffondere maggiormente il messaggio “riciclo e riuso” e che, cosa ancor più di rilievo, conterrà i maggiori spunti creativi per l’avvio di una produzione di tipo artigianale.
Tra le mostre collaterali “Apple”: Nella mitologia Greca Madre terra regalò a Zeus ed Hera, per il loro matrimonio, un albero di mele d’oro. Coltivate dai Greci e dai Romani per la loro prelibatezza, le mele accompagnano l’umanità da millenni, assumendo spesso di significati diversi. Simbolo del piacere e del peccato insieme, la mela, che secondo un vecchio aneddoto avrebbe ispirato, nel 1660, gli studi sulla gravità di Newton, si lega ancora oggi alla tecnologia più avanzata,quale simbolo un’epoca dell’informatica non ancora finita. Un aforisma di George Bernard Shaw recita: “Se tu hai una mela ed io ho una mela e ce la scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un’idea ed io ho un’idea e ce la scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee” Cosa accade però quando è la mela a diventare un’idea? Il termine lascia gran parte del suo significato grammaticale per trasformarsi in un concetto, anzi in tanti concetti: la grande mela, il paradiso terrestre, i computer, Biancaneve … Pubblicità, informatica,religione, arte pittorica, mitologia, proverbi, impersonando il bene, il male,la scienza, la fantasia… Per questo l’Associazione Fotografica Circolo diConfusione ha deciso di dedicarle una mostra, scavando nelle moltepliciinterpretazioni, ricercando forme e significati che, attraverso oltre 40fotografie, guiderà il visitatore in un percorso ricco di fantasia e sorprese . Per gli appassionati della tradizione invece, Infine, l’Associazione italiana Amici del Presepio sezione di San Gregorio da Sassola, allestirà un presepe ambientato nel periodo medievale: Il presepe raffigurerà tra gli altri, l’imponente castello del X Secolo, appartenuto alla casata dei Principi Brancaccio per lungo feudatari del luogo; i resti della chiesa Madonna della Fontana edificata intorno al 1630 con il denaro della cittadinanza e la “Grotta del Bambinello” sita all’interno dei resti di un casale edificato all’inizio del secolo scorso.

Newsletter