News AEFI

FIERE DI REGGIO EMILIA, L’ORNITOLOGICA “BUONA” AL VIA!

La 72esima edizione dell’Esposizione Ornitologica Internazionale ( Fiere di Reggio Emilia, dal 18 al 20 novembre 2011) si presenta come davvero straordinaria. Oltre 22mila uccelli in mostra, 1.500 allevatori, 600 espositori, 12 Paesi rappresentati ed un numero di visitatori che nel 2010 ha superato le 26mila unità. L’Ornitologica si snoderà quest’anno su oltre 22mila metri quadrati di superficie espositiva, un giorno in più di apertura della manifestazione. Non stupisce, quindi, che l’Esposizione Ornitologica sia considerata la vetrina più importante per gli addetti ai lavori ed un’occasione unica di scambio per gli appassionati, ma anche un volano economico molto importante per la città: l’indotto per Reggio che si aggira intorno ai 40milioni di euro.
Ciò che rende l’Esposizione Ornitologica Internazionale la fiera più nota al mondo è la varietà dei soggetti esposti. Una sezione della manifestazione ospita il pollame ornamentale: razze stupende di galli e galline, anatre ed oche, tacchini, pavoni, fagiani. Sono presenti anche i galli combattenti Alcuni soggetti sono rappresentativi di antiche razze domestiche ormai abbandonate dal punto di vista dell’utilizzo industriale e sono state “ricostruite” e recuperate dal paziente lavoro degli appassionati allevatori sportivi. Altre razze sono caratteristiche di Paesi lontani ed allevati per la loro bellezza e rarità.
Questa edizione dell’Ornitologica, punta anche alla solidarietà: i volontari della Sor (Società Ornitologica Reggiana che organizza l’Esposizione), dopo il sisma del 2009 sono andati più volte a L’Aquila per donare aiuti e attrezzature agli allevatori ed agli appassionati locali di ornitologia. Colpiti dalla situazione hanno deciso di tornare il mese scorso per fotografare il centro storico della città e dimostrare come i lavori di ricostruzione non siano ancora partiti. Una mostra fotografica (realizzata dai fotografi reggiani Paolo Beccaccini ed Enrico Rossi) verrà allestita all’interno dei padiglioni in occasione della manifestazione per denunciare lo stato attuale dopo due anni e mezzo. Una mostra che ospiterà anche un dipinto di Alfonso Borghi realizzato appositamente per l’occasione e che vedrà la partecipazione di Sabrina Pezzopane, ex presidente della Provincia di L’Aquila, in occasione della cerimonia di inaugurazione (sabato 19 alle 10,30) che vedrà al taglio del nastro l’assessore regionale Tiberio Rabboni. In più, la Sor, Società Ornitologica Reggiana che organizza l’Esposizione Ornitologica, nel corso dell’inaugurazione, donerà un assegno da 10mila euro all’Ascmad Prora Onlus (che vede tra i testimonial Stefano Baldini, Carlo Ancelotti e Andrea Griminelli) per l’acquisto di un acceleratore lineare per la cura dei tumori destinato al reparto di Radioterapia Oncologica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova.
Da anni indiscutibilmente manifestazione leader in Europa per appassionati e addetti ai lavori, l’Esposizione Ornitologica Internazionale ha deciso di invitare alla manifestazione anche le famiglie. Per mostrare ai bambini tutte le migliaia di simpatici amici ospitati nei tre padiglioni, la Società Ornitologica Reggiana ha deciso di realizzare una promozione mirata proprio per le famiglie e per i bambini: a partire dalle ore 13 di domenica 20 novembre, chiunque si presenti all’ingresso accompagnando un bambino fino a 12 anni potrà entrare a titolo completamente gratuito. L’idea nasce dalla voglia di far vedere da vicino, e magari toccare con mano, esemplari bellissimi e coloratissimi di uccelli esotici, impossibili da vedere da vicino in altre circostanze. Per i bambini si tratta di un’occasione unica anche per conoscere direttamente uccelli meno esotici, come galline e tacchini, che una volta era possibile vedere molto più spesso nelle case e nelle campagne reggiane.

Newsletter