News AEFI

APERTA LA SESTA LEARNING MARBLE AND STONE IN CARRARA

L’Internazionale Marmi e Macchine ospita, nella prestigiosa sede di Marina di Carrara la sesta edizione di “Learning Marble and Stone in Carrara”  il Master di specializzazione annuale nell’uso della pietra organizzato in collaborazione con la facoltà di architettura della King Saud University di Riyadh che, attraverso questa collaborazione con Carrara vuole per fornire ai suoi studenti la migliore informazione sul marmo, sugli strumenti e i metodi per impiegarlo correttamente nella progettazione moderna.
In questo momento l’intera area geografica dalla quale proviene il gruppo è in pieno boom edilizio ed è elevatissimo l’interesse verso il marmo degli studenti, che frequentano l’ultimo anno di architettura. Li accompagnano due docenti il dott. Alameddine Ziad Ahmad e l’architetto Kotbi Ahmad Ghazi che, oltre a curare il completamento della formazione dei giovani collaborano alla pianificazione delle lezioni che sono svolte da esperti individuati per offrire un panorama aggiornato dell’informazione tecnica e dell’offerta italiana.
I dieci studenti che prendono parte a Learning Marble and Stone in Carrara hanno superato una dura selezione per poter accedere ad un percorso formativo di altissimo profilo come quello sul marmo mentre ne sono stati programmati altri per specializzazioni diverse che si tengono in università prestigiose di tutto il mondo. I giovani laureandi sono stati accolti dal presidente dell’IMM Giorgio Bianchini che, portando il saluto della società ha sottolineato “il valore di un impegno ormai consolidato nel corso di sei edizioni nel quale si riversa l’esperienza maturata in tanti anni di attività a livello internazionale anche nella formazione e nel perfezionamento di giovani architetti. Proprio in questi giorni siamo impegnati – ha detto il presidente Bianchini – in un’attività di promozione come Carrara Marble Week, un evento programmato per riportare l’attenzione generale sulla cultura del marmo. La collaborazione con università di grande prestigio come quella di Riyadh per diffondere la conoscenza anche scientifica del marmo costituisce una parte rilevante della nostra mission istituzionale che svolgiamo con impegno perché siamo convinti della necessità di sostenere la cultura della progettazione formando i progettisti”.
Il corso si concluderà l’8 luglio con un esame finale e si baserà su lezioni in aula per sessanta ore, con approfondimenti scientifici e visite  a cave, aziende, laboratori e istituzioni del comprensorio apuo-versiliese. L’insegnamento prevede aree tematiche che vanno dallo studio della produzione (di cava e lavorazione), all’individuazione e scelta dei materiali fino allo studio dei processi produttivi, delle applicazioni in architettura. Sono in programma anche lezioni sull’installazione dei materiali, innovazione, design, produzione artistica e di oggetti d’uso con un’attività d’insegnamento di altissimo profilo che punta a promuovere il marmo e la pietra attraverso l’apprendimento nei luoghi della produzione con un’offerta che solo Carrara è in grado di presentare.
Al termine dell’incontro la consueta foto ricordo con il presidente di IMM, Giorgio Bianchini, assieme a professori e studenti. Ecco i loro nomi: Abdullah Mohammad, Omer Hussein Anas, Mohamed Elhadi, Othman Aiman Ahmed Mohammed, Almotairi Abdulelah Moqbil, Alsaleh Bader Fahad, Almujjalli Sulaiman Abdulaziz, Almosallam, Mohammed Abdulrahman, Mokhimer Tarik Bassam Khalil, Alsaykhan Naif Ibrahim, Alsubei Thamer Abdullah; con loro il dott. Alameddine Ziad Ahmad e l’architetto Kotbi Ahmad Ghazi

Newsletter