
LONGARONE: AD AGRIMONT 2011 C’E’ IL PUBBLICO DELLE GRANDI OCCASIONI
Grandissimo afflusso di visitatori (oltre 9.000) oggi a Longarone Fiere (Belluno) per la giornata che ha chiuso il primo fine settimana di Agrimont, la 32. mostra dell’agricoltura di montagna, che riaprirà i battenti venerdì 1 aprile alle ore 14.30 per proseguire poi, con orario continuato dalle 9 alle 19, nelle giornate di sabato 2 e domenica 3. L’interesse dei visitatori, in gran parte operatori del mondo agricolo, ma anche famiglie alla ricerca di spunti, prodotti e informazioni per la migliore cura dell’orto, del giardino o la raccolta e preparazione della legna, è stato catalizzato dall’esposizione qualificata come non mai di macchine, prodotti e attrezzature presentate da aziende specializzate provenienti praticamente da tutta l’Italia e da diversi paesi esteri.
Particolarmente apprezzati sono stati inoltre gli eventi di contorno, soprattutto quelli dedicati agli animali, che hanno coinvolto soprattutto le famiglie e il pubblico dei bambini. Una grande attrazione anche quest’anno è rappresentata dalla rassegna delle principali razze di animali – dalle galline ai conigli, dalle pecore alle mucche, senza dimenticare i cavalli – organizzata con grande professionalità dall’Associazione Provinciale Allevatori di Belluno, i cui responsabili hanno fornito informazioni sulle caratteristiche, provenienza e impiego delle diverse specie esposte.
Successo al di là di ogni aspettativa anche per le dimostrazioni proposte dal CABBI, Club che opera in Italia per la tutela e la valorizzazione del cane Bovaro del Bernese, agendo per la salvaguardia della sua salute, fisica e psichica e a difesa da ogni forma di lucro e speculazione. Per questi motivi il Club, che partecipa a varie manifestazioni di natura agricola, è venuto ad Agrimont con una quindicina di associati, i quali hanno intrattenuto il pubblico sulla peculiarità di questa razza proponendo anche dimostrazioni che hanno esaltato le innate attitudini del bovaro bernese basate soprattutto sulla relazione con l’uomo. Seguitissima anche l’attività di mascalcia proposta nel piazzale della fiera da Damiano Prizzon, che ha esposto le varie fasi della ferratura, dalla preparazione dei ferri con la forgia alla loro applicazione su cavalli e asini.
Una giornata veramente intensa quella vissuta ad Agrimont, con migliaia di visitatori, che hanno affollato gli oltre 200 spazi espositivi arricchiti quest’anno da alcune nuove ditte con piante, fiori e realizzazione di giardini e verde pubblico, settori questi che attraggono molto il pubblico soprattutto femminile. Nella mattinata buona partecipazione al convegno sulle tematiche dell’apicoltura di montagna organizzato dall’Associazione Apimarca, così come molto interesse ha suscitato la presenza ufficiale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nel cui stand sono state distribuite pubblicazioni sul tema della politica alimentare. Molte informazioni sono infine state richieste al corner allestito da AIEL per la presentazione della prossima fiera “Professione legno energia”, strettamente legata alle tematiche sulla filiera bosco-energia presenti in Agrimont.
Agrimont, come dicevamo in apertura, riprende venerdì 1 aprile con una tre giorni caratterizzata ancora da diversi eventi tra i quali numerosi convegni dove si parlerà di responsabilità penale in materia ambientale (venerdì ore 14.30), di sicurezza nelle aziende agricole e nei lavori forestali (sabato 2 ore 10) e di apicoltura (domenica 3 ore 10) nell’ambito della giornata dell’apicoltura di montagna promossa da Apidolomiti. Proseguiranno le rassegne zootecniche e sono previsti per sabato 2 l’incontro con i malghesi della provincia e il corso sull’uso in sicurezza della motosega.
Un ulteriore e apprezzato riconoscimento è giunto infine per le manifestazioni fieristiche longaronesi. Nella giornata inaugurale di Agrimont è stata comunicata la notizia della concessione del patrocinio della Fondazione Dolomiti UNESCO ad alcuni eventi programmati nel 2011. Oltre alla stessa Agrimont, anche per: Professione Legno Energia (13-14-15 maggio), Expo delle Dolomiti (23-24-25 settembre) e Arredamont (29 ottobre-6 novembre).