
PIACENZA, COLORE: IMBIANCHINI ALLA RIBALTA
Da venerdì 18 a domenica 20 marzo 2011 a PiacenzaExpo è in programma COLORE, prima fiera verticale B2B nel settore edilizia leggera, riservata a finiture, decorativi, sistemi e accessori, già soprannominata dal mercato l’unica vera ‘casa italiana della filiera’. “Autentica novità de 2011 – sostiene Silvio Bisotti, presidente di PiacenzaExpo – la rassegna nasce come punto di incontro e confronto, a tutti i livelli, fra produttori, distributori, utilizzatori/applicatori, progettisti, ma anche associazioni di settore ed istituzioni economiche. Obiettivo, rappresentare in modo specifico temi, contenuti ed eccellenze di un mercato che sente il forte bisogno di un evento mirato e costruito sulle proprie necessità, per rispondere in modo preparato alle sfide poste dall’evoluzione in atto. Scelta determinante quella di luogo e data: Piacenza Expo, per la sua indiscussa ubicazione in un punto particolarmente comodo e di pratico accesso in termini sia viabilistici che di ospitalità; il mese di marzo, decisamente strategico per gli operatori del settore, che stima oltre 3 miliardi di Euro di fatturato in Italia, secondo produttore europeo dopo la Germania”.
Non a caso, proprio a PiacenzaExpo il 24 novembre 2010 si è costituita, per volontà di alcuni tra i più importanti distributori italiani del settore, AIDEL, Associazione Italiana Distributori Edilizia Leggera. Comune con la fiera COLORE 2011 l’intento di dare vita a una partnership esclusiva e di valore per la creazione del primo e unico momento di ‘incontro dedicato della filiera’. “AIDEL rappresenta il mondo della distribuzione che cambia e si rinnova a grande velocità”, spiega il neo-eletto presidente Michele Palumbo. “Gli associati hanno definito con precisione il format distributivo che identifica le loro attività e le merceologie strategiche per qualificare la loro offerta e rispondere alle esigenze di oggi e di domani in termini di edilizia e finitura. Da questa consapevolezza nasce la loro identità di ‘centri di edilizia leggera’ e la loro volontà di esprimersi sul mercato come professionisti dei prodotti vernicianti per edilizia, della decorazione professionale e della tecnologia del secco. La qualificazione professionale, l’ottimizzazione e l’implementazione dell’attività distributiva e di quella dei clienti, la comunicazione coordinata, integrata e opportunamente declinata con cui far conoscere e riconoscere l’associazione sono cardini fondamentali del progetto AIDEL”.
E, sempre a proposito di sinergie, non è casuale che il CNA Nazionale (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Media Impresa) abbia conferito il proprio patrocinio a COLORE 2011. Un’adesione in perfetta linea con l’ottica dell’Italia che reagisce (leit motiv dell’Assemblea Nazionale CNA del 4 novembre 2010 a Roma) voluta, come ha sottolineato Ivan Malavasi, presidente CNA, in considerazione del successo delle manifestazioni che si svolgono a PiacenzaExpo e soprattutto delle finalità che la rassegna COLORE 2011 si propone di conseguire per il comparto interessato.
E’ tutta la filiera, dunque, imbianchini in primis, a essere protagonista di COLORE 2011. Un intero pianeta, come dimostra il panorama a 360 gradi dei settori merceologici: pitture, rivestimenti, attrezzi e strumenti applicativi, decorativi, intonaci e stucchi, strumenti di rilievo e di gestione del colore, tintometria e software applicativi, sistemi cromatici, spettrofotometri…
In un mercato in forte evoluzione, assetato di cambiamenti, COLORE 2011 risponde con la prima fiera verticale made in Italy. Per una sostenibile “leggerezza” dell’edilizia…