News AEFI

REGGIO EMILIA, ECOCASA & ECOIMPRESA: UNA VETRINA SUL FUTURO DELL’EDILIZIA ECOSOSTENIBILE

Oltre 100 espositori selezionati tra i più qualificati del settore provenienti da tutta Italia, due padiglioni con le migliori e più innovative proposte per la costruzione di edifici ecosostenibili, un calendario di appuntamenti convegnistici di grande interesse, quattro giorni di apertura dedicati sia agli addetti ai lavori sia al grande pubblico: parte l’edizione 2011 di Ecocasa & Ecoimpresa (alle Fiere di Reggio Emilia dal 3 al 6 marzo 2011) e conferma la bontà di un percorso intrapreso con grande lungimiranza dalle Fiere di Reggio Emilia diversi anni fa e che si rivela la scelta giusta, specie in un momento di grande crisi come quello attuale, nel quale il settore dell’edilizia viene duramente penalizzato. Con l’eccezione dell’edilizia ecocompatibile ed ecosostenibile, che invece continua a portare a casa segni più.
Ad inaugurare ufficialmente la manifestazione, giovedì 3 marzo alle ore 10, sarà l’assessore regionale alla programmazione e sviluppo territoriale della Regione Emilia Romagna Gian Carlo Muzzarelli. Lo stesso Muzzarelli, poi, parteciperà ai lavori di uno degli importanti momenti convegnistici e di confronto che caratterizzano il calendario di questa edizione di EcoCasa & Ecoimpresa Expo’: saranno infatti 20 i momenti di incontro, tra convegni, seminari, work-shop (di carattere istituzionale e su iniziativa di imprese private). Un programma di assoluto rilievo per i temi trattati e che vede il coinvolgimento di tutti gli Ordini professionali collegati al settore, non solo a livello provinciale ma anche a livello regionale. Non è casuale che la Regione Emilia-Romagna abbia scelto proprio, e non per la prima volta, la platea di Ecocasa & Ecoimpresa per realizzare una mostra sul Piano Energetico Regionale che evidenzierà le politiche e le azioni dei prossimi anni. In pratica, ad Ecocasa  & Ecoimpresa sarà possibile comprendere quali azioni di sostegno metterà in campo la Regione dal punto di vista energetico ed ambientale nei prossimi anni.
Per quanto riguarda l’aspetto puramente espositivo della manifestazione, Ecocasa & Ecoimpresa Expo’ si caratterizza come una fondamentale VETRINA SUL FUTURO DELL’EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, dal momento che a partire dal 2018 tutti i nuovi edifici dovranno essere per legge ad impatto zero. Alle Fiere di Reggio Emilia, addetti ai lavori, imprenditori e semplici proprietari di case, o aspiranti tali, potranno entrare a contatto con tecnologie, materiali, costi e caratteristiche che caratterizzeranno in maniera definitiva il salto di qualità dell’edilizia del futuro prossimo. Insomma, se il futuro dell’edilizia è ormai dietro l’angolo, ad Ecocasa è possibile già oggi sbirciare come si presenta.

Newsletter