
SEATEC, LA NAUTICA PROFESSIONALE A CARRARAFIERE
Si presenta con 762 espositori (dei quali 269 stranieri da 30 Paesi) la nona edizione di Seatec, la rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi, che si terrà a CarraraFiere dal 16 al 18 febbraio, unitamente a Compotec (rassegna internazionale dei compositi e tecnologie correlate).
Gli stand occuperanno 32.000 metri quadrati utilizzando completamente i quattro padiglioni nei quali ospitati numerosi eventi, convegni e mostre che occupano oltre quattromila metri e testimoniano e rafforzano l’immagine di un settore nel quale l’Italia è leader a livello mondiale come dimostra il livello qualitativo delle aziende italiane presenti in rappresentanza di tutte le aree del paese. Tutte le info su www.sea-tec.it )
Con Seatec si ritrova e si confronta, a CarraraFiere, un comparto che conta in Italia 12 mila addetti diretti che diventano circa 55mila se si considera l’intera filiera tecnico-produttiva che comprende i comparti della nautica da diporto e della cantieristica navale e costituisce, assieme allla logistica portuale e ai trasporti marittimi, uno dei pilastri dell’economia nazionale
“Siamo molto soddisfatti nel presentare un grande evento di valore internazionale che richiama espositori, operatori e professionisti da tutto il mondo – hanno sottolineato Giorgio Bianchini e Paris Mazzanti, presidente e direttore di CarraraFiere, illustrando alla stampa il salone – per una manifestazione che riesce a rappresentare compiutamente non solo tecnologie, prodotti, sistemi, impianti ma anche il design e la componentistica che concorrono a fare della nautica italiana un comparto all’avanguardia a livello mondiale. Le aziende che parteciperanno all’edizione che si apre mercoledì 16 febbraio alla presenza dell’assessore regionale alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, presentano importanti novità dal punto di vista tecnico, ma è giusto sottolineare anche il numero degli eventi programmati nel corso di tre giornate senza un attimo di respiro. Si parlerà di innovazione, design, finanziamenti, ma anche di un nuovo rapporto fra la nautica e il marmo mentre sul mare, a poche centinaia di metri dal complesso fieristico, si svolgerà una regata della classe Melges 32 e Audi Melges 20 che apre la stagione per la categoria”.
Sono solo alcuni appuntamenti di un programma molto ampio, con trentacinque eventi in continuo aggiornamento, online sul sito http://www.sea-tec.it/it/eventi/calendario-iniziative-2011.asp fra i quali si segnala la consegna di premi internazionali molto ambiti, come il “Myda Award”, Concorso Internazionale di design di imbarcazioni da diporto per le categorie “Professionisti” ed “Esordienti” nelle due sezioni “Nuovi progetti” e “Dream Boat” . Altro concorso di grande successo è “Abitare la Barca”, iniziativa a invito, riservata a studenti delle Facoltà di Disegno Industriale, Ingegneria Navale ed Architettura sul tema degli spazi abitabili a bordo di imbarcazioni a vela e a motore, concorso caratterizzato dall’estemporaneità della progettazione: gli studenti partecipanti lavorano “live” e a mano libera sotto gli occhi dei visitatori di Seatec.
Sempre in fiera saranno assegnati agli espositori due premi il “Qualitec Technology Award”, riservato agli espositori, premierà le tecnologie innovative ed il “Qualitec Design Award”, per gli oggetti, (componentistica e arredo) selezionati e proposti dalle Aziende espositrici che meglio concorrono, nell’eccellenza del design, alla qualità della vita a bordo. Cerimonia speciale per il conferimento della “Targa Rodolfo Bonetto” 2011, concorso di design internazionale per studenti di scuole e università di design e architettura, sul tema dell’innovazione tecnologica e sulle infrastrutture per la nautica da diporto.
Fra gli appuntamenti tecnici da segnalare il workshop “Dai Protagonisti della catena produttiva marina nuove soluzioni per i nuovi scenari di mercato” curato da ATENA e ASCOMAC UNIMOT; molto atteso dagli addetti ai lavori il Forum mcT – Tecnologie per il Navale, appuntamento verticale ad alto valore tecnologico, focalizzato sulle tecnologie indispensabili per lo sviluppo del settore navale: dalle soluzioni di manutenzione alla strumentazione dedicata, dai trattamenti specifici al software fino alle soluzioni “intelligenti”.
Compotec, la rassegna internazionale dei compositi e delle tecnologie correlate, ha in programma un convegno su “lo stato dell’arte. Evoluzione e valorizzazione dei materiali compositi” ed ha riservato uno spazio alla formazione con seminari sulle Metodologie di progettazione, costruzione e caratterizzazione di laminati e strutture in composito tenuti dai ricercatori più prestigiosi mentre negli spazi della rassegna le aziende esporranno pezzi di design realizzati in materiali compositi.
Per numero e qualità di aziende che espongono e per i visitatori che hanno preannunciato la loro presenza, si prospetta una grande edizione di Seatec, salone che, per la sua importanza, oltre che da numerosi Enti, associazioni e Media (elencati sul sito ufficiale www.sea-tec.it/it/manifestazione/organizzatori-e-patrocini.asp ) è patrocinato da Regione Toscana e Toscana Promozione ed ha come sponsor bancario la cassa di risparmio di Carrara (gruppo CARIGE).
Info: orario; mercoledì 16 e giovedì 17 febbraio dalle 10 alle 18; Venerdì 18 dalle 10 alle – 17.
Entrate: ingressi: N.3 – Viale Colombo; N.5 e numero 6 – Via Maestri del Marmo;
Ingresso riservato ad operatori, professionisti e stampa di settore
Il fotovoltaico per la nautica
Giovanni Soldini presenta a Seatec il “Progetto Solbian” esempio di collaborazione fra il mondo agonistico della vela, le istituzioni di ricerca e il sistema imprenditoriale
Il 17 febbraio alle 16:30 (Sala Convegni Centro Servizi) Giovanni Soldini, velista di fama mondiale, e Marco Bianucci, Primo Ricercatore di ISMAR (Istituto di Scienze Mainr) CNR presenteranno a Seatec il “Progetto Solbian” un esempio virtuoso di collaborazione tra il mondo agonistico della vela, le istituzioni di ricerca e il sistema imprenditoriale.
L’evento,che ha come titolo “Evoluzione dei sistemi fotovoltaici per la nautica” è stato organizzato per presentare le potenzialità dei sistemi fotovoltaici nel fare fronte alle necessità di energia elettrica per i servizi a bordo e sarà utile anche per illustrare il percorso di ricerca e sviluppo scientifico e tenoclogico che è nato nel 2005 da un’intuizione di Giovanni Soldini.
Nel 2007, al primo “collaudo” in mare del nuovo Class 40′ di Soldini, la regata oceanica “Jacques Vabre” partiva con soli 5 litri di gasolio, contro gli oltre cento dei suoi concorrenti, confidando nel funzionamento dell’innovativo sistema fotovoltaico appena istallato. Vincendo la regata, come molte altre in seguito, Soldini ha contribuito in modo determinante a portare all’attenzione del mondo della vela i risultati raggiunti da questo progetto, che consente di concretizzare le potenzialità del fotovoltaico nella nautica. l progetto di ricerca, sviluppato in collaborazione tra il CNR e uno staff di ingegneri dell’Università di Salerno, ha portato a realizzare moduli fotovoltaici flessibili, leggeri, estremamente efficienti e resistenti alle difficili condizioni di utilizzo nella nautica.
Auto e Nautica, Design e Tecnologia
A Seatec debutta la KIA a GPL; il marmo perde il peso e si presenta agli yacht. In fiera anche il primo ufficio legale gratuito per la filiera della nautica.
Anche se appartiene al mondo delle quattro ruote, la KIA VENGA “GS” special edition è un esempio di ricerca e collaborazione ad ampio raggio fra il settore della nautica e quello dell’auto tanto che Seatec è stato scelto come palcoscenico per il debutto in anteprima mondiale della KIA VENGA “GS” special edition che sarà esposta, per la prima volta al pubblico durante SEATEC & COMPOTEC 2011 – 16/18 febbraio, nel Padiglione D, Abitare il Mare.
La Venga GS nasce dal progetto Green scout cup, gestito e amministrato da BRC Racing Team per il primo trofeo monomarca con auto alimentate a GPL. L’allestimento della KIA VENGA “GS” avverrà inizialmente in Italia con possibilità di distribuzione/commercializzazione nel resto del mondo. La nuova Kia Venga GS” in versione prototipo è realizzata dalla Treben che si è impegnata nella progettazione e realizzazione per conto di BRC Racing Team su progetto concepito da Ivan Benvenuti della Treben azienda che opera nel settore della nautica da diporto ed interior automotive dal 1995 con due sedi produttive e che ha potuto mettere a frutto anche sull’auto le competenze maturate. L’obiettivo del progetto è quello di dimostrare che un’automobile ecologica alimentata a Gpl, può competere con un’auto a benzina e che soprattutto, i componenti utilizzati sono in grado di resistere alle più esasperate condizioni di stress ed affaticamento che si registrano durante una competizione.
MARMOtec meets SEAtec
Il know-how acquisito negli ultimi anni dal settore lapideo ha reso il marmo un materiale accessibile in termini di peso e di tecnologia aprendo la strada verso nuovi settori e nuove applicazioni. AL Pad D, corsie 29 e 30, nell’Area Design, sarà presentata la mostra MARMOtec meets SEAtec: Anzillotti Marmi – Furrer – Italmarble di Pocai – MT&S – Upgroup, aziende di eccellenza del marmo che si presentano con soluzioni dedicate al settore nautico. La presenza delle aziende del lapideo all’interno di Seatec mette l’accento sul ruolo che ha il marmo quando il contesto progettuale che ha come input la rappresentazione del lusso e della qualità del vivere.
Il progetto di allestimento della mostra è di paoloarmenise+silvianerbi architetti associati.
A Seatec l’ufficio legale è gratuito.
SEATEC 2011 presenta una novità assoluta ai visitatori ed operatori della filiera nautica: un “Ufficio Legale” a disposizione per la durata della fiera consultabile gratuitamente. È il frutto di un accordo tra SEATEC e lo Studio Legale Terenzi di Pesaro che ha consentito di organizzare un punto di consulenza legale disponibile nel Padiglione B – Stand 507.
Le imprese italiane sono presenti sui mercati internazionali ed esportano prodotti ad di altissima qualità confrontandosi con regole spesso poco conosciute. L’iniziativa intende stimolare imprenditori e manager ad avvalersi del supporto di un legale specializzato in considerazione del fatto che l’industria nautica italiana è caratterizzata dalla prevalenza di imprese di piccola dimensione che difficilmente hanno un rapporto costante con un ufficio legale in grado di comprendere le specificità della filiera nautica. SEATEC conferma così la sua missione di promotore di sviluppo dell’industria nautica, non solo come vetrina, affiancando una nuova opportunità al nutrito numero di convegni, uno dei quali sarà animato dall’avvocato Maurizio Terenzi che coordinerà “Rispettare le regole –Darsi delle regole” in programma venerdì 18 alle 10:30 (Sala Canova). Temi del convegno “Legge e Direttiva Europea – Appunti sulle prescrizioni relative agli avvisi di sicurezza previsti dalle norme per la marcatura CE” e “Prassi corretta nelle relazioni contrattuali tra fornitori di beni e servizi e cantiere produttore”.
A Compotec c’è Ciclotte, l’excercise Bike in carbonio
Quanta, presenta il Teatro virtuale 3D stereoscopico portatile di Cadland
A Seatec-Compotec 2011 sarà esposta la nuovissima Ciclotte, l’innovativa exercise bike disegnata e realizzata in Italia, un oggetto del Made in Italy più avanzato che coniuga idea, forma e tecnologia reinterpretando i tradizionali canoni estetici e funzionali dell’oggetto cyclette.
Ciclotte è realizzata con materiali di eccellenza come carbonio, acciaio e fibre di vetro e rappresenta una novità assoluta per il mondo fitness grazie alla soluzione tecnologica unica del sistema epicicloidale della trasmissione.
Disegnata dal giovane designer milanese Luca Schieppati e prodotta da Lamiflex Group, Ciclotte viene distribuita in esclusiva per il settore nautico da Saim Spa Divisione Marine per chi, nell’area fitness dello yacht più esclusivo o nella palestra di casa vuole mantenere la forma utilizzando l’avanguardia allo stato puro. .
Il Teatro virtuale 3D stereoscopico portatile di Cadland by Quanta
Nel padiglione E, corsia 34, presso lo stand Quanta, sarà esposto il Teatro virtuale 3D stereoscopico portatile di Cadland, che permette di toccare con mano come le tecniche di Realtà Virtuale possano essere proficuamente applicate al settore dei Materiali Compositi.
La Realtà Virtuale è oggi uno strumento indispensabile in ogni ambito produttivo e qualunque settore industriale (ideazione, design, progettazione, produzione, vendita, ecc.). Simulare con tecniche immersive e in modo totalmente interattivo prodotti e processi industriali permette un notevole risparmio in termini economici e di time-to-market.
Per fare si che i visitatori possano valutare pienamente le potenzialità del teatro virtuale 3D sarà a disposizione uno staff di specialisti di Quanta e Cadland che illustrerà gli ambiti applicativi con demo a largo spettro oppure mirate su temi specifici.
La classe Melges 32 e la Audi Melges 20 in regata
Apriranno la stagione in occasione di Seatec. Parteciperà anche “Bribon”, la barca del re Juan Carlos di Spagna. “Premio Seatec” ai protagonisti della stagione 2010
Nelle acque antistanti il complesso Fieristico, a Marina di Carrara, il 18 febbraio, in concomitanza con l’ultima giornata di Seatec & Compotec (16-18 febbraio 2011) si aprirà anche la stagione velica 2011, con la prima regata della classe Melges 32 e Audi Melges 20.
Per espositori e visitatori, soprattutto se appassionati di vela, si tratta di una bella occasione per assistere ad un evento sportivo molto spettacolare date le caratteristiche delle barche impegnate in tre giorni di regata che avranno fra i protagonisti Luca Lalli, carrarino, armatore e timoniere di B-Lin, Campione del Mondo 2010 a San Francisco, classe Melges 32, che avrà come tattico Lorenzo Bressani impegnati sulle acque di casa e dunque intenzionati a primeggiare.
Luca Lalli, ufficializzando lo svolgimento delle regate che si terranno nei giorni 18, 19 e 20 febbraio, ha sottolineato che, considerata la forte partecipazione dei concorrenti, l’evento apre la stagione 2011 della classe Melges 32 e della classe Audi Melges 20.
Le regate si svolgeranno nelle acque antistanti Marina di Carrara e le barche, con la maggior parte dei team, saranno presenti in zona già dal week-end precedente (12 e13 Febbraio).
Il Club Nautico di Marina di Carrara ospiterà un evento prestigioso con il quale vuole celebrare la vittoria del suo portacolori Luca Lalli nel Mondiale 2010 della Classe Melges 32 svoltosi nelle acque di Coppa America a San Francisco.
Prevista la partecipazione di circa 15 gli equipaggi per la classe Melges 32,tra i quali spicca il team iberico “Bribon” di Sua Maestà Juan Carlos I Re di Spagna. Oltre a “Bribon” saranno presenti i migliori velisti ed equipaggi italiani già protagonisti in tutti gli scenari velici internazionali.
Saranno invece una decina le barche iscritte per la classe Audi Melges 20 dove saranno protagonisti gli equipaggi che hanno partecipato alle Audi sailing series del 2010 con un altissimo livello complessivo a sottolineare che la Classe Melges 32 e la Classe Audi Melges 20 sono i monotipi di riferimento sulla scena mondiale.
La mattina del 18 febbraio, per celebrare l’iniziativa e farla conoscere agli espositori e ai visitatori, Seatec, ospiterà gli armatori e i giudici di regata al Pad. E (Stone Longue corsia 40), per la riunione di preparazione alla gara. A conclusione del briefing è prevista una cerimonia per la consegna del “Premio Seatec” ai protagonisti della stagione 2010.