News AEFI

A MODENA L’INNOVAZIONE PARTE DA FUORI, SEMPRE PIÙ VERDE IL FUTURO DI MODENAFIERE

A Modena, questa volta l’innovazione parte da fuori, dall’ampio parcheggio collocato di fronte all’ingresso e non dall’interno, dai padiglioni. La novità è di quelle importanti, di quelle che lasciano il segno perché punta con decisione all’energia verde, che già oggi si materializza osservando le pensiline realizzate con pannelli solari di silicio policristallino. Una soluzione innovativa e polifunzionale, perché permette contemporaneamente un doppio uso dei pannelli fotovoltaici. Uno, quello più ovvio, naturale, di generatori di energia pulita, il secondo, indiretto, di superficie che ripara le auto dei visitatori, mettendole al sicuro dalle intemperie e dai raggi del sole. Sono questi alcuni degli aspetti più originali dell’impianto fotovoltaico, che sta per essere completato al quartiere fieristico di  Modena e che nei giorni scorsi è stato ufficialmente presentato dai vertici di ModenaFiere e dal Comune di Modena. Al termine dei lavori, l’impianto, per dimensioni e potenza, si collocherà tra i più grandi mai realizzati in Italia presso enti fieristici e sarà tra i più importanti realizzati in tutta la Regione.

Rispetto ai tempi di esecuzione va aggiunto che il cantiere, aperto nel 2009, sarà chiuso entro la primavera di quest’anno. L’impianto, grazie alla location del quartiere di ModenaFiere adiacente all’Autosole, vuole anche costituire una testimonianza  della volontà, sia degli Enti locali, che degli Amministratori della fiera che, con investimenti selettivi e mirati, puntano ad intercettare proprio nei momenti di rallentamento economico quelle traiettorie capaci di anticipare i primi step della tanto agognata ripresa economica a favore del territorio e, in modo  speciale, delle piccole e medie imprese che in esso  insistono ed operano.

Dal punto di vista tecnico oggi, transitando a fianco del quartiere si possono già vedere tutti i pannelli posizionati nell’area dei parcheggi. A termine, tra pensiline del parcheggio e tetti degli edifici, il complesso fieristico di Via Virgilio sarà coperto da 6 mila 132 pannelli solari di silicio policristallino, per un totale di 9 mila 500 metri quadrati, con 14 chilometri di cavi di potenza.

 
Ma il vero punto di forza sono i benefici ambientali che si potranno ottenere. Gli esperti prevedono un risparmio complessivo di 23 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, a fronte di un’energia prodotta pari a 1,65 milioni di kilowattora l’anno, l’equivalente del fabbisogno di una cittadina con circa 1800 abitanti.
Innovativa anche la formula di finanziamento e gestionale alla quale si è fatto ricorso. L’intervento è stato curato da RenGen Energia, advisor esclusivo del fondo d’investimento infrastrutturale Verde Vivo che si occupa di ricerca, sviluppo e finanziamento d’impianti a energia rinnovabile. La società milanese ha affidato la realizzazione a Energyproject, società del gruppo Manutencoop Facility Management, specializzata nella costruzione e manutenzione d’impianti fotovoltaici. L’opera ha richiesto un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro.

Newsletter