News AEFI

CREMONA, BIOENERGY ITALY SI RIVOLGE ALLA FILIERA OLEARIA E AI PRODUTTORI DI ENERGIA ELETTRICA PER SCOPRIRE COME ENTRARE IN UN NUOVO BUSINESS

L’utilizzo della sansa delle olive per produrre energia non è una novità: infatti, già il 98% degli scarti della spremitura (quel che resta di polpa, buccia e nocciolo delle olive) viene impiegato in questo settore. Ma ciò che conta veramente per la filiera olearia è il recente contratto-quadro che nel novembre scorso è stato siglato tra l’Interprofessione dell’Olio d’Oliva – di cui fanno parte Confagricoltura, Cia, Copagri, Unasco, Aipo, Cno, Agci-Agrital, Legacoop Agroalimentare, Associazione Frantoiani d’Italia, Federolio e Assitol – e Assoelettrica, l’associazione che riunisce i produttori di energia elettrica.

Un accordo che getta le basi di un sempre maggiore sviluppo del business dell’energia per i produttori di olio. Un business che ha ancora grandi margini di sviluppo, soprattutto se si considera che dalla sansa si può estrarre ancora olio, e al momento non esistono esempi rilevanti dell’impiego di quest’olio a fini energetici. Ed è proprio l’utilizzo dell’olio residuo il punto di partenza di una collaborazione destinata a portare nuove opportunità di reddito alla filiera olearia.

Le potenzialità energetiche della sansa, peraltro, non si fermano qui. La produzione di elettricità si accompagna infatti a quella di calore; esiste pertanto anche la possibilità di utilizzare l’energia termica che si sviluppa in concomitanza con quella elettrica.

Naturalmente un business come quello della produzione di energia necessita di solide basi di studio, e l’occasione giusta per approfondire i temi principali e gli aggiornamenti del settore sarà BioEnergy Italy, in programma a Cremona dal 18 al 20 marzo 2011. Una nuova Manifestazione nata dalla collaborazione tra CremonaFiere e gli organizzatori tedeschi di DLG (AgriTechnica, EuroTier), e che nel ricco programma tecnico-scientifico che si svolgerà a fianco dell’esposizione, proporrà anche un appuntamento specificatamente dedicato alla filiera olearia e alla valorizzazione degli scarti dell’industria agroalimentare.
Il convegno, realizzato in collaborazione con AITA (Associazione Italiana Tecnologia Alimentare) sarà focalizzato sull’ “Utilizzo degli scarti della lavorazione agro-industriale per fini energetici o per la produzione di nuove materie prime e/o ingredienti” e si svolgerà nella giornata di venerdì 18 marzo 2011.

Newsletter