
LONGARONE, LA MIG GUARDA VERSO EST – PRESENTAZIONE A NOVA GORICA (SLOVENIA) DELLA 51. EDIZIONE
La 51. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, in programma a Longarone Fiere (Belluno) da domenica 28 novembre a mercoledì 1 dicembre, é stata presentata a Nova Gorica (Slovenia) nell’ambito delle iniziative che Longarone Fiere ha quest’anno messo in atto per promuovere l’evento presso gli operatori di settore dell’area balcanica. L’incontro si è svolto nella sede della Camera dell’Artigianato, alla presenza di alcune aziende di settore e di organi di stampa e TV locali. Erano presenti anche il direttore del Centro per l’imprenditoria, Bruno Mihelj e il direttore della stessa Camera dell’Artigianato, Boza Spacapan.
Dopo una puntuale presentazione della MIG e, più in generale, delle attività svolte da Longarone Fiere da parte di Mateja Milost, rappresentante della società di consulenza per l’internazionalizzazione, Fimago doo, i lavori sono stati aperti dal sindaco di Longarone, Roberto Padrin, il quale ha sottolineato la grande tradizione che la gelateria riveste in tutta la provincia di Belluno e il concreto apporto che la Mostra del Gelato da sempre ha dato allo sviluppo del settore, tanto è vero che Longarone da oltre 50 anni è diventato punto di riferimento mondiale per il gelato artigianale.
Il presidente di Longarone Fiere, Giovanni De Lorenzi ha invece focalizzato la propria attenzione sul valore della MIG per il mondo della gelateria e le nuove prospettive di sviluppo della rassegna, che guarda con sempre maggiore attenzione verso i Paesi dell’Est Europeo, e dell’area balcanica in particolar modo. “Già una decina di anni fa avevamo sviluppato attività promozionale nei Paesi della ex Jugoslavia, ottenendo buoni riscontri – sottolinea De Lorenzi –. Ora, anche a fronte di specifica richiesta da parte delle associazioni di categoria, torniamo in questi Paesi perché consapevoli delle straordinarie opportunità che la gelateria artigianale può offrire alle nostre imprese nei Paesi dell’Est europeo. Non solo, anche altre proposte di Longarone Fiere, quali Arredamont, Agrimont, Costruire, Sapori Italiani e Caccia Pesca Natura, possono rappresentare occasioni di relazione con gli operatori e con gli stessi consumatori di questi Paesi. Ci sono, da parte nostra – ha concluso De Lorenzi – delle motivazioni forti per cui investire nella promozione verso Est”.
La società Fimago doo, oltre a prevedere una capillare promozione della MIG nell’area balcanica, sarà presente con i suoi responsabili a Longarone in occasione della prossima MIG, dove è programmata anche una conferenza sulle potenzialità per il settore gelato in Slovenia e Croazia.
Nelle prossime settimane la MIG sarà oggetto di altre presentazioni legate anche allo svolgimento delle selezioni del concorso “Festival d’autore”, che coinvolge diversi istituti alberghieri italiani.