
CREMONA, GLI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO ESONERATI DAL SERVIZIO PER POTER PARTECIPARE AL CONVEGNO SUGLI STRUMENTI DELL’EDUCAZIONE MUSICALE IN PROGRAMMA A MONDOMUSICA
Da anni la didattica musicale è uno dei capisaldi degli appuntamenti convegnistico-seminariali di Mondomusica; un settore di primaria importanza per la valorizzazione del grande patrimonio artistico e culturale nazionale.
Dopo l’appuntamento della scorsa edizione, in cui è stato affrontato il tema della musica nella scuola primaria e secondaria, quest’anno l’attenzione si concentrerà sugli strumenti di insegnamento. Un convegno che vedrà la presenza dei rappresentanti di alcune tra le più riuscite esperienze di didattica musicale a livello internazionale come, tra gli altri, Hubert Eiholzer, del Conservatorio della Svizzera Italiana e Lea Kulmala Vartiainen, dell’Università Metropolia di Helsinki.
Non mancherà naturalmente l’esperienza italiana con Mario Giacomo Dutto, del Ministero dell’Istruzione, Antonello Farulli, concertista di viola e insegnante presso il Conservatorio di Bologna, e Enzo Porta, concertista di violino e rinomato didatta.
E per toccare con mano, o meglio ascoltare, i risultati della didattica musicale italiana, all’inizio e in chiusura del convegno si esibiranno i giovanissimi musicisti del Quartetto Tempo e del Quartetto Prestissimo.
Considerata la grande utilità di questo appuntamento per confrontare le esperienze e trovare nuovi strumenti per diffondere la musica tra i giovani e i giovanissimi, il Ministero dell’Istruzione ha esonerato dal servizio gli insegnanti di ogni ordine e grado per consentire la loro partecipazione a Mondomusica sabato 2 ottobre alle ore 10,15.
Mondomusica, in programma dall’1 al 3 ottobre presso il quartiere fieristico di Cremona, si conferma così non solo il più importante marketplace mondiale per gli strumenti musicali artigianali, ma anche un vero e proprio laboratorio didattico in cui gli insegnanti possono trovare valide indicazioni sui metodi più efficaci per l’apprendimento della musica.