News AEFI

INAUGURATA CASA MODERNA A UDINE E GORIZIA FIERE: GLI AUSPICI PER LA RIPRESA ECONOMICA

 Casa Moderna è Casa Moderna, si sa, ma  oggi (sabato 25 settembre) a Udine Fiere si è respirato qualcosa di più, qualcosa di diverso fin dall’inaugurazione alla quale hanno partecipato numerose persone tra autorità, categorie economiche, operatori, espositori  e giornalisti, tutti in attesa di scoprire cosa riserva questa 57^ edizione della manifestazione più importante e più invidiata del panorama fieristico del Nord-Est in fatto di arredamento, design, bioedilizia e di tutto quanto contribuisce a fare della casa l’eterno epicentro di desideri e investimenti. Unanime, tra gli interventi che si sono succeduti durante la cerimonia inaugurale, il giudizio positivo sulla qualità e sull’importanza di Casa Moderna che quest’anno ha rinnovato immagine di campagna e lay-out espositivo e ha potenziato la comunicazione chiedendo a Udine e Gorizia Fiere un impegno economico maggiore. Sforzo giustificato visto che il beneficiario è «una vetrina d’eccellenza che espone e promuove eccellenze – come ha ricordato nel suo intervento il Presidente della Fiera Sergio Zanirato, precisando che – la linea adottata oggi dalle grandi fiere nazionali in questa fase di crisi è quella di consolidare e rilanciare manifestazioni esistenti di eccellenza. E con Casa Moderna la Fiera segue questa rotta, non solo da oggi, visto che il successo della manifestazione parte da lontano e non è l’unico esempio se pensiamo ad altri appuntamenti chiave, legati al territorio, coma la rassegna agricola Agriest e il salone biennale dell’agroalimentare Good». 

Moderati  e stimolati dal giornalista Davide Vicedomini anche sulla questione della riorganizzazione del sistema fieristico regionale e sulla proposta di fusione tra i poli fieristici di Udine-Gorizia e Pordenone, sono intervenuti lo stesso Zanirato (“anche se i passaggi della fusione sono una decisione che spetta ai soci, troviamo un accordo per diventare una vera piattaforma logistica a favore dell’economia regionale e delle imprese”) il Presidente della Camera di Commercio di Udine Giovanni Da Pozzo (“la proposta di fusione va letta come una disponibilità a portare un reale contributo alla razionalizzazione del sistema fiere mettendo insieme capacità e punti di forza”), il Presidente della Cari Fvg Giuseppe Morandini (“gli esiti di una fiera importantissima come Casa Moderna ci aiuteranno a capire se questo è il modello fieristico che reggerà un futuro”) e l’Assessore regionale alla  Pianificazione territoriale e Relazioni internazionali comunitarie Federica Seganti (“fusione o coordinamento, si vedrà quale sarà la modalità migliore, ma comunque le fiere, anche per accedere ai contributi regionali, devono dare valore aggiunto  dimostrando di essere strumento di innovazione e di supporto all’economia”).

Il taglio del nastro e la visita ai padiglioni ha ufficialmente dato il via alla dieci giorni di Casa Moderna e al grande lavoro che ogni espositore farà nel proprio stand dopo averlo allestito con cura mettendo in mostra il meglio della propria produzione. Con una superficie espositiva che si sviluppa all’interno dei 9 padiglioni e nelle aree esterne, a Casa Moderna espongono fino a lunedì 4 ottobre oltre 500 espositori tra diretti e indiretti, provenienti da tutta Italia con marchi nazionali ed internazionali tra i più affermati e prestigiosi del settore casa. Anche quest’anno saranno proposte numerose novità, frutto di un lavoro costante nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni che seguono i trend di mercato e le esigenze del consumatore. Infatti i settori merceologici sono estremamente variegati, offrendo così la possibilità ai visitatori di soddisfare ogni richiesta per creare o rinnovare il proprio spazio abitativo anche in armonia con l’ambiente.

Le principali novità riguardano l’arredo contemporaneo, in particolare per la zona living della cucina, del soggiorno, del bagno ed anche le nuove soluzioni per la zona notte e il riscaldamento, pavimentazioni (interne ed esterne), scale e serramenti progettati come elementi di decoro e design non solo funzionali, ma con uno spiccato gusto estetico ideale per arredare con originalità la “casa moderna”.

Ampio spazio è dedicato anche alla bio-edilizia con le ultime novità del momento per ottenere bassi consumi energetici, prodotti naturali ed eco-compatibili per il riscaldamento, pavimentazioni e rivestimenti riciclati e riciclabili, sempre nel rispetto dell’ambiente. Al padiglione 7 di Casa Biologica è possibile inoltre approfondire tutti i temi legati all’eco-compatibilità e alla bio-architettura visitando gli stand e consultando i numerosi esperti del settore green.

Casa Moderna offre anche occasioni di incontro con esperti in diversi settori, disponibili a dare consulenze gratuite e personalizzate d’arredamento, nel settore bio-edile ed altro ancora. 

L’Esperto Risponde è un’iniziativa realizzata con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Udine, all’interno dell’area Spazio Casa nel padiglione 6, che offre ai visitatori di Casa Moderna l’occasione di confrontarsi con un pool di professionisti (architetti, designer, arredatori…) e di ricevere suggerimenti, idee, proposte e soluzioni tagliate su misura per la propria abitazione. 

Il servizio è a disposizione del pubblico per tutta la durata della manifestazione solo su prenotazione telefonando, fino al 24 settembre, al numero 0432 4951 e rivolgendosi al personale del padiglione 6 durante l’apertura della Fiera. In questa edizione verrà inserito il tema-percorso dedicato al “Suono “ grazie al quale il visitatore potrà avere consigli su temi specifici e di particolare interesse legati all’acustica del proprio spazio abitativo. A questo scopo è stata allestita un’area showroom con un’esposizione di prodotti e ultime novità nel campo dell’acustica, per avere dei riferimenti concreti e una maggiore completezza nella consulenza stessa.

L’Ecosportello è un ulteriore servizio di consulenze gratuite fornite da professionisti di Casambiente e Legambiente sui temi del fotovoltaico, dei consumi idrici, su consigli riguardanti il risparmio energetico e il riciclaggio. Il servizio è completamente gratuito e fruibile sabato 25 ottobre, domenica 26 ottobre, sabato 2 ottobre e domenica 3 ottobre rivolgendosi al personale del padiglione 7 di Casa Biologica.

Nello stand del main sponsor Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, al padiglione 4, ci sarà la possibilità di  avere informazioni sul nuovo Prestito Multiplo Scuola ad un tasso “10 e lode” ; i consulenti della Cari FVG saranno inoltre a disposizione dei visitatori per dare informazioni e assistenza su tutti i prodotti e servizi, comprese le numerose tipologie di mutuo.

L’offerta degli approfondimenti continua con il servizio informativo e di consulenza offerto dallo sponsor tecnico Amga Energia & Servizi, presente con uno stand al padiglione 4 e disponibile per tutti i giorni della manifestazione rivolgendosi direttamente al personale dello stand.

A completare il panorama degli incontri, un ricco calendario di eventi e convegni aperti al pubblico animerà la Sala Bianca (ingresso ovest), la Sala Convegni (ingresso sud), la Sala Convegni Bio (padiglione 7) e alcune aree all’interno dei padiglioni (per maggior dettagli www.casamoderna.it, sezione eventi).

 

CASA MODERNA IMBOCCA SUBITO LA STRADA GIUSTA OFFRENDO QUALITA’ E NOVITA’ 

Se il buongiorno si vede dal mattino…. allora Casa Moderna ha imboccato la strada giusta per riconfermarsi come l’evento fieristico del Nord Est capace di offrire alle aziende espositrici un alto indice di visibilità e di contatto con il consumatore finale e ai visitatori di trovarsi di fronte ad una panoramica ampia e qualificata su quello che oggi significa non solo casa, ma anche abitare.

Apertasi sabato 25 settembre a Udine Fiere, Casa Moderna è già stata la meta per migliaia di persone la cui visita in fiera è un vero e proprio test su quanto il settore legno-arredo, tecnologia e design mettono sul mercato. Visitare Casa Moderna, toccare con mano le sue proposte e conoscere anche tutti gli aspetti non propriamente materiali, ma che comunque rientrano nella gestione e nella vivibilità di un’abitazione,  richiede tempo e infatti la permanenza in fiera richiede mediamente circa tre ore. D’altro canto i padiglioni da vedere sono 9 ai quali si aggiungono le aree esterne. Molto spesso al primo contatto tra domanda e offerta che si instaura negli stand ne segue un secondo per meglio approfondire alcuni dettagli e per definire l’acquisto finale: in questo senso fra le promozioni d’ingresso è previsto anche il biglietto “Speciale Visita 2 giorni” al costo di 12 euro (il biglietto intero giornaliero costa 8 euro) .

Le principali novità di Casa Moderna riguardano l’arredo contemporaneo, in particolare per la zona living della cucina, del soggiorno, del bagno ed anche le nuove soluzioni per la zona notte e il riscaldamento, pavimentazioni (interne ed esterne), scale e serramenti progettati come elementi di decoro e design non solo funzionali, ma con uno spiccato gusto estetico ideale per arredare con originalità la “casa moderna”.

Legni pregiati come mogano, teak, doussè, wengè e noce sono la materia prima per l’alta falegnameria che realizza tavoli e salotti, mentre nuovi concetti e applicazioni tecnologiche fanno fare un passo avanti a tende da sole e zanzariere; serramenti e scale fondono funzionalità e design nella massima versatilità e personalizzazione; schermature solari, pavimenti eco-sostenibili, sistemi di controllo dell’aria e dell’acqua, caminetti che sono anche televisori, alta tecnologica domestica nelle cucine, arredamento multi materico, tappeti raffinati e …solidali, sedute al 100% riciclabili: sono solo alcuni degli aspetti innovativi di Casa Moderna che offre anche occasioni di incontro con esperti in diversi settori, disponibili a dare consulenze gratuite e personalizzate d’arredamento, nel settore bio-edile ed altro ancora.

L’Esperto Risponde è un’iniziativa realizzata con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Udine, all’interno dell’area Spazio Casa nel padiglione 6, che offre ai visitatori di Casa Moderna l’occasione di confrontarsi con un pool di professionisti (architetti, designer, arredatori…) e di ricevere suggerimenti, idee, proposte e soluzioni tagliate su misura per la propria abitazione. 

Il servizio è a disposizione del pubblico per tutta la durata della manifestazione solo su prenotazione telefonando, fino al 24 settembre, al numero 0432 4951 e rivolgendosi al personale del padiglione 6 durante l’apertura della Fiera. In questa edizione verrà inserito il tema-percorso dedicato al “Suono “ grazie al quale il visitatore potrà avere consigli su temi specifici e di particolare interesse legati all’acustica del proprio spazio abitativo. A questo scopo è stata allestita un’area showroom con un’esposizione di prodotti e ultime novità nel campo dell’acustica, per avere dei riferimenti concreti e una maggiore completezza nella consulenza stessa.

L’Ecosportello è un ulteriore servizio di consulenze gratuite fornite da professionisti di Casambiente e Legambiente sui temi del fotovoltaico, dei consumi idrici, su consigli riguardanti il risparmio energetico e il riciclaggio. Il servizio è completamente gratuito e fruibile sabato 25 ottobre, domenica 26 ottobre, sabato 2 ottobre e domenica 3 ottobre rivolgendosi al personale del padiglione 7 di Casa Biologica.

Nello stand del main sponsor Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, al padiglione 4, ci sarà la possibilità di  avere informazioni sul nuovo Prestito Multiplo Scuola ad un tasso “10 e lode” ; i consulenti della Cari FVG saranno inoltre a disposizione dei visitatori per dare informazioni e assistenza su tutti i prodotti e servizi, comprese le numerose tipologie di mutuo.

L’offerta degli approfondimenti continua con il servizio informativo e di consulenza offerto dallo sponsor tecnico Amga Energia & Servizi, presente con uno stand al padiglione 4 e disponibile per tutti i giorni della manifestazione rivolgendosi direttamente al personale dello stand.

 

CON CASA BIOLOGICA CRESCE IL CUORE VERDE DI CASA MODERNA

Ambiente e risparmio energetico, ma anche arte e creatività sono al centro di Casa Biologica allestita nel più ampio padiglione 7 che anticipa anche E.O.S. il nuovo evento fieristico del 2011 sulle eccellenze della green economy.

Casa Biologica, nata nove anni fa all’interno di Casa Moderna ed affermatasi negli anni come incubatrice di novità nel campo della bioarchitettura e del risparmio energetico, quest’anno cresce, negli spazi e nell’offerta, entrando nel padiglione 7 del quartiere fieristico di Udine.

La 57^ edizione di Casa Moderna è ricca di novità, non solo per la nuova immagine di campagna, ma soprattutto per le proposte e i contenuti, che si adattano ai continui cambiamenti dei trend di mercato. Questo a dimostrazione che, alla soglia dei sessant’anni, la manifestazione di punta di Udine e Gorizia Fiere è più giovane e dinamica che mai.

Proprio in tema di novità, la proficua collaborazione tra la Fiera e Casambiente, società che cura la realizzazione di Casa Biologica, ha tracciato innovativi percorsi di approfondimento e di studio sull’ecosostenibilità e la bioarchitettura: argomenti di forte appeal sia per le aziende sia per il pubblico.

Casa Biologica, il cuore green di Casa Moderna, per dare riscontro all’interesse degli espositori e del pubblico che ne hanno determinato la crescita e il successo, si sposta dal padiglione 8 al più ampio padiglione 7. L’ampliamento degli spazi espositivi offre una più vasta area per gli incontri, i convegni e per i visitatori; maggiore spazio significa anche una più vasta gamma di materiali, prodotti, contenuti, tecniche ed esperienze che provano la crescita quantitativa e qualitativa di Casa Biologica. Infatti da piccola gemmazione si è gradualmente trasformata in culla di novità e anticipazioni nel settore della salvaguardia ambientale e del risparmio energetico, sviluppando l’interesse della Fiera nell’innovazione e nel perseguire una crescita culturale e di mercato in tale ambito.

Il fil rouge che caratterizza Casa Biologica 2010 è legato all’ambiente inteso, non come spazio asettico, bensì come luogo di incontri, di scambi di relazioni, di intrecci di risorse e di idee, uno spazio integrato alla natura e fortemente legato alle persone. Infatti l’interazione uomo-ambiente e la salvaguardia delle risorse naturali sono i temi protagonisti che animeranno il padiglione 7 per tutta la durata della Fiera. 

A questo proposito si presta ad essere di estremo rilievo l’ubicazione strategica del quartiere fieristico di Udine, raro esempio di recupero di archeologia industriale immersa nel verde, dove natura e edilizia si integrano accuratamente creando una perfetta armonia con l’immensa area verde del Parco del Cormôr e la roggia che lo attraversa. Proseguendo su questa scia, all’interno della Sala Convegni Bio del padiglione 7 avranno luogo diversi appuntamenti, le cui tematiche costituiranno le basi per sviluppare una cultura di progettazione architettonica in armonia con l’ambiente, caratterizzata da una forte componente artistico-creativa.

Dal punto di vista strutturale, gran parte del padiglione 7 di Casa Biologica è ricoperto da moquette ecologica in fibra di kenaf riciclabile, mentre la pavimentazione Piazza Servizi è ottenuta con pannelli riciclati in legno/PET estrusi, privi di collanti tossici, frutto dell’assemblaggio di scarti del legno e del sughero.

L’intero percorso del padiglione è studiato in modo da guidare, fin dall’inizio, il visitatore nelle varie sezioni al suo interno. Varcando il portale d’ingresso, che introduce graficamente il tema di Casa Biologica, ovvero l’integrazione tra uomo e ambiente, si passa attraverso la “Piazza Servizi” dove raccogliere informazioni, approfondimenti o soffermarsi all’interno della Sala Convegni Bio. Tra i numerosi convegni sui temi dell’ecosostenibilità ambientale, Casambiente organizza due incontri aperti al pubblico: uno sabato 25 settembre a partire dalle ore 17.00, sul tema “ambiente e natura” e un secondo domenica 26 settembre dalle ore 10.00, sul tema “ambiente e arte”. Al termine di ciascun appuntamento si riserva ampio spazio per approfondimenti e domande dal pubblico. Nella stessa Sala Convegni Bio, dal lunedì al venerdì, le imprese che lavorano nell’ambito del risparmio energetico e della valorizzazione ambientale avranno modo di presentarsi al pubblico.

Oltrepassata la piazza inizia il percorso tra gli stand, attraverso dei portali che richiamano il messaggio grafico iniziale e tema conduttore di Casa Biologica. Al centro del padiglione è allestita un’area eventi che ospiterà l’installazione ed evento artistico Arte per l’Ambiente. 

Il contesto e l’esperienza di Casa Biologica sono presupposti ideali scelti da Udine e Gorizia Fiere per allestire il focus promozionale dedicato a E.O.S. Exposition of Sustainability, il nuovo evento del Nord-Est dedicato alle eccellenze della green economy in programma a Udine Fiere dall’11 al 14 Maggio 2011. La manifestazione, dedicata alle aziende e agli Enti che si sono distinti per l’impegno rivolto allo sviluppo sostenibile, si pone quale evento di rilevanza internazionale che assicurerà agli espositori una notevole visibilità, grazie alla partnership con prestigiosi media. Si tratta di un’occasione di incontro importante di crescita professionale e nuove opportunità che permetterà, a chi deciderà di entrare a far parte di questo sistema, di mettere il proprio know-how al servizio dell’ambiente inserendosi in un network internazionale di eccellenza.

Visto il grande successo ottenuto nelle scorse edizioni, anche quest’anno all’interno del padiglione 7 di Casa Biologica è attivo l’Ecosportello, servizio di consulenze gratuite fornite da professionisti di Casambiente e Legambiente su fotovoltaico, consumi idrici, consigli sul risparmio energetico e sul riciclaggio. L’Ecosportello è un servizio gratuito per i visitatori e disponibile dalle 14.30 alle 19.30 nelle giornate di sabato 25 ottobre, domenica 26 ottobre, sabato 2 ottobre e domenica 3 ottobre. Per usufruire del servizio è sufficiente rivolgersi al personale del padiglione 7 durante gli orari di apertura della manifestazione.

Newsletter