News AEFI

A LONGARONE FIERE DA SABATO 2 A LUNEDI’ 4 OTTOBRE LA 10. EDIZIONE DI SAPORI ITALIANI CON ARTE IN FIERA

Longarone Fiere si prepara a vivere un autunno denso di appuntamenti. Si comincia da sabato 2 a lunedì 4 ottobre con la 10. edizione di Sapori Italiani, il salone dei prodotti agroalimentari tipici e della gastronomia, abbinato anche quest’anno ad Arte in Fiera, mostra mercato d’arte contemporanea. L’orario d’apertura è dalle 10 alle 19 con ingresso libero il lunedì.
La rassegna, che è ormai entrata di diritto nel novero degli eventi di settore più attesi del Triveneto, è particolarmente apprezzata dal pubblico dei visitatori grazie alla presenza delle produzioni di qualità e rappresentative del territorio proposte dalle numerose ditte espositrici, provenienti da tutte le regioni Italiane: dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, dal Piemonte alla Calabria, Sardegna e Sicilia. In questo contesto di livello nazionale, uno spazio molto ampio viene riservato anche in questa edizione all’offerta di prodotti tipici della montagna dolomitica grazie, in particolare, alla sensibilità e alla collaborazione dell’Amministrazione provinciale di Belluno e della Camera di Commercio. All’interno di quest’area vengono allestiti gli stand di diverse aziende produttrici soprattutto di formaggi, ortaggi, miele, salumi, prodotti da forno e pasta fresca. Tra le proposte che caratterizzeranno quest’anno l’area bellunese spicca anche il richiamo alle notevoli opportunità per lo sviluppo turistico dei territori montani legate all’offerta enogastronomica. In questo senso si inseriscono le iniziative proposte dall’Associazione Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi che, oltre ad uno spazio informativo sulle numerose attività svolte, organizza, nella mattinata di lunedì 4 ottobre, un workshop finalizzato a favorire l’ incontro tra i produttori locali e il mondo della ristorazione. L’iniziativa, da un lato si propone di trovare nuovi sbocchi di mercato ai produttori e ai trasformatori, dall’altro cerca di sviluppare l’offerta di prodotti locali nelle attività turistiche e della ristorazione. Anche l’ampio stand curato dall’Amministrazione Provinciale andrà a toccare queste tematiche: saranno, infatti, distribuite le nuove Guide agrituristiche e, grazie alla presenza di Dolomiti Turismo e del Museo Etnografico provinciale di Serravella, saranno evidenziati gli aspetti salienti e l’attrattiva rappresentata dalle tradizioni, dalla cultura e dalla storia del mondo rurale bellunese. Altra novità, sicuramente apprezzata, è il lancio del progetto sostenuto da Unioncamere nazionale nel settore del cioccolato che ha incontrato l’interesse di alcuni artigiani bellunesi riuniti in consorzio, i quali propongono alcune novità realizzate con l’impiego di miele, noci e latte bellunese.
Oltre agli spazi prettamente commerciali, Sapori Italiani dedicherà ampio spazio alle degustazioni delle varie specialità presentate, in particolare, negli stand realizzati dalla Regione del Veneto e dalle Associazioni di categoria. La Confartigianato Alimentare, allestirà un grande laboratorio di pasticceria, gelateria e pasta fresca, mentre l’Associazione Italiana Sommeliers, delegazione di Belluno, oltre alle degustazioni guidate dei principali vini veneti, organizza il 6. concorso enologico di grande prestigio riservato ai vini del Triveneto. Quale appetitoso contorno alla fiera, la locale Associazione Pro Loco organizza la “Festa degli gnocchi”, con la possibilità di apprezzare diverse varietà di gnocchi preparati al momento.
In contemporanea a Sapori Italiani sarà anche quest’anno possibile visitare Arte in Fiera, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea, organizzata da Web-Art di Treviso. Giunto alla 6. edizione, l’evento si propone di consolidare il proprio ruolo di vetrina d’eccellenza nel novero delle manifestazioni di settore grazie alla presenza di gallerie e artisti qualificati.

Newsletter