
ANCORA UN BILANCIO POSITIVO PER LONGARONE FIERE CHE GUARDA AGLI APPUNTAMENTI DELL’AUTUNNO
Il bilancio di esercizio di Longarone Fiere, i cui dati salienti sono stati esaminati recentemente in via preliminare dal consiglio di amministrazione, chiude anche quest’anno con un risultato positivo. Nonostante la perdurante criticità che caratterizza l’economia non abbia mancato di coinvolgere anche il settore fieristico, il polo longaronese, nel periodo 1 luglio 2009 – 30 giugno 2010, ha infatti tenuto egregiamente, tanto che alcune manifestazioni, come, ad esempio, Costruire, il salone dell’edilizia, svoltosi a febbraio, hanno incrementato in maniera significativa sia il numero degli espositori, che dei visitatori, mentre gli altri eventi hanno mantenuto sostanzialmente i dati dell’anno precedente.
Da sottolineare, inoltre, l’ottimo risultato espresso dalla MIG – Mostra Internazionale del Gelato che ha celebrato nel 2009 la prestigiosa ricorrenza della cinquantesima edizione. Sono state oltre 160.000 le persone, il 70% delle quali provenienti da fuori provincia, che hanno visitato complessivamente le dodici manifestazioni organizzate, a dimostrazione di come la fiera di Longarone sia ormai un riferimento ben preciso per un territorio molto ampio. La chiave del successo va indubbiamente individuata nella sempre maggiore specializzazione degli appuntamenti proposti, circostanza che rappresenta un richiamo notevole per i settori di riferimento. Oltre alle manifestazioni strettamente legate a comparti economici come l’arredamento di montagna, le costruzioni e la gelateria, registrano infatti un interesse crescente anche le fiere riferite ad interessi personali legati all’hobbystica e alle attività del tempo libero. In questo contesto va evidenziato come la fiera dedicata alla caccia sia diventata uno dei principali appuntamenti in Italia, mentre la mostra scambio di rettili, curata dalla redazione di www.serpenti.it, è considerata il secondo più importante evento a livello europeo e coinvolge visitatori provenienti da una decina di paesi esteri.
Il Consiglio di Amministrazione, nel corso dell’incontro, non ha mancato di dare uno sguardo ai programmi futuri, con un’attenzione particolare alle manifestazioni autunnali che prenderanno il via con Sapori Italiani e Arte in Fiera (2-4 ottobre). Seguirà il tradizionale appuntamento con Arredamont che avrà quest’anno una durata di dieci giorni (23 ottobre – 1 novembre), sarà poi la volta del salone dell’orientamento scolastico e professionale Orient@ (12-15 novembre), per finire con la 51. MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (28 novembre – 1 dicembre). Pur scontando le difficoltà generali del momento, l’andamento delle adesioni è anche quest’anno soddisfacente e Longarone Fiere punta decisamente ad un autunno come sempre vivace e con grande partecipazione di pubblico e operatori.
Gli amministratori di Longarone Fiere, in un momento in cui l’attenzione generale verso il territorio dolomitico è stata rilanciata dal “sigillo” dell’UNESCO, hanno anche discusso sull’opportunità di riproporre un evento dedicato alla promozione turistica dell’area. Ma dopo lo scarso interesse dimostrato in passato per Expodolomiti, si ritiene indispensabile che l’organizzazione di una fiera del genere debba essere sostenuta in maniera decisa anche dai soggetti pubblici e privati direttamente coinvolti. Tenuto conto della grande attualità del messaggio Dolomiti UNESCO e delle evidenti positive ricadute economiche sul territorio legate ad una adeguata presentazione, il presidente, Giovanni De Lorenzi, nel ribadire la piena disponibilità di Longarone Fiere, ha informato il consiglio di aver in ogni caso già individuato possibili collaborazioni per definire un progetto di manifestazione fieristica dedicata a questo tema.